Internazionalizzazione

Venerdì 10 Settembre 2021

Servizio di partenariato internazionale Enterprise Europe Network

Unioncamere Campania nell’ambito delle attività  della rete Entreprise Europe Network invita a consultare alcuni dei servizi e le opportunità a favore delle PMI:

 

  1. Servizio Etichettatura -nuovi servizi
  2. B2B
  3. Opportunità commerciali

 

  1. Servizio Etichettatura:

 

 Servizio gratuito di orientamento per le questioni inerenti l’etichettatura dei prodotti alimentari e non alimentari -nuovi servizi

https://www.unioncamere.campania.it/content/sportello-etichettatura-e-sicurezza-alimentare

PRODOTTI ALIMENTARI

  • sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilità, materiali a contatto con gli alimenti, allergeni, trasporto alimenti, ecc.;
  • etichettatura alimentare: studio dei contenuti inseriti in etichetta (dati mancanti, adeguatezza della terminologia, ecc.) e dell’etichettatura nutrizionale sulla base della normativa vigente;
  • etichettatura ambientale: chiarimenti sulle informazioni da inserire sull'imballaggio per la corretta raccolta da parte dell'utilizzatore finale, favorendo il processo di riutilizzazione, di recupero e riciclaggio degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio;
  • vendita in UE ed esportazione extra UE dei prodotti alimentari: indicazioni riguardo alle fonti istituzionali da consultare per vendere ed esportare nei diversi Paesi, orientamento sui requisiti cogenti (analisi e documentazione) nei singoli Paesi extra UE; 

·     vendita negli USA di prodotti alimentari: regole FSMA e indicazioni sulla stesura del Food Safety Plan.

PRODOTTI NON ALIMENTARI

  • etichettatura dei prodotti del comparto moda (tessile, abbigliamento, calzature);
  • etichettatura energetica (piccoli e grandi elettrodomestici);
  • etichettatura dei prodotti di pelletteria
  • marcatura CE (giocattoli, prodotti elettrici, DPI di I categoria);
  • informazioni a corredo dei prodotti ricadenti nell’ambito del Codice del Consumo;
  • indicazioni metrologiche da riportare sui prodotti preimballati;
  • prodotti cosmetici: informazioni sulle procedure di notifica dei prodotti cosmetici; valutazione di singoli ingredienti (legittimità, limiti di utilizzo, eventuali avvertenze in etichetta); modalità di indicazione della data di scadenza; informazioni sulle responsabilità di importatore, produttore, distributore, ecc.

NEW  - COMMERCIO INTERNAZIONALE    

  • Contrattualistica internazionale: per scoprire le tematiche sulle quali forniamo assistenza clicca qui  
  • Fiscalità internazionale: per scoprire le tematiche sulle quali forniamo assistenza clicca qui  
  • Normativa doganale: per scoprire le tematiche sulle quali forniamo assistenza clicca qui  

Maggiori info: Sportello Etichettatura e Sicurezza Alimentare | UnionCamere Campania

Il portale : https://www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it/

 

  1. B2B

La rete organizza costantemente b2b ed eventi di brokeraggio gratuiti consultabili su:
(Event Search (europa.eu)

 

Alcuni eventi b2b in evidenza :

 

Eventi di brokeraggio rete Enterprise Europe Network

 

https://torino-fashion-match-2021.b2match.io/

 

Sono aperte le iscrizioni alla 6°edizione del b2b Torino Fashion Match organizzato dalla  rete EEN in collaborazione con il Sector Group Textile and Fashion.

Gli incontri bilaterali, preventivamente organizzati, si svolgeranno in modalità virtuale dal 15 al 18 Novembre sulla piattaforma del b2match.

L’evento di brokeraggio è rivolto a:

  • Fashion Designers| Start ups|Brands innovativi
  • Aziende manifatturiere: tessile abbigliamento e accessori
  • Rivenditori| negozi abbigliamento e accessori| agenti di commercio
  • Buyers  interessati a prodotti internazionali e locali
  • Piattaforme di E-commerce 
  • Agenzie di PR| Marketing-Business Experts, Business development
  • ICT service providers per il settore fashion
  • Investitori |business angels settore fashion- textile


SETTORI: 

Tessile e Moda (indumenti e accessori moda)

Industrie creative (accessori – gioielli)

Soluzioni ICT legate all’industria della moda

Commercio al dettaglio |e-commerce | distributori e fashion stores

Investimenti per l’industria della moda – Imprenditorialità femminile 

Novità 2021: 

Coinvolgimento piattaforme internazionali di e-commerce 

Coinvolgimento buyers internazionali (con il supporto della Camera di commercio di Torino, partner della rete EEN) 

Coinvolgimento Piattaforma  EBAN (The European Trade Association for Business Angels, Seed Funds and Early Stage Market Players ): investitori interessati al settore tessile /fashion

Coinvolgimento piattaforma WeGate per supporto all’imprenditoria femminile, settore tessile. 

Coinvolgimento piattaforma Retaissance _UK

Focus Aziende Nigeria (con il supporto rete EEN Nigeria)

Focus Aziende India (con il supporto rete EEN India Global Business Inroads)

Focus Aziende USA (con il supporto rete  EEN NY- EABO)

Brands emergenti, piccole e medie imprese e start up provenienti da tutto il mondo.

Registrazione gratuita entro l’11 Novembre

 

 

 

https://ib2021.b2match.io/

 

Evento b2b Intermediazione Industrial bridg 2021  

24 novembre 2021  Polonia

Si terrà in Polonia un evento di networking e di partenariato industriale e commerciale rivolto ai seguenti settori:

- metallo/acciaio,

- marittimo,

- TSL (trasporto. spedizione, logistica),

- energia rinnovabile.

L'evento si svolgerà il 24 novembre 2021 in modalità on-line o on-site.

 

 

https://foodtechnology2021.b2match.io/home

 

B2B Meet & Match al Food Technology 2021

1 e 2 dicembre 2021, Paesi Bassi

FoodTechnology 2021 è un evento dedicate innovazioni high-tech nel settore alimentare.

 

L'evento Meet & Match è organizzato da Enterprise Europe Network NL per aiutare le aziende, centri di ricerca ed organizzazioni a trovare nuovi partner internazionali per la cooperazione tecnico/commerciale.

Gli incontri possono essere prenotati tramite il sito web b2match e si svolgeranno in un'area dedicata a Den Bosch (NL).

Tematiche: Fabbrica del futuro, Filiere alimentari sostenibili e trasparenti, Innovazioni nel cibo, La sicurezza alimentare, Laboratorio alimentare.

 

 

https://foodtechnology2021.b2match.io/home

 

B2B Meet&Match event at Food Technology 2021
dal 1 dicembre al 2 dicembre  2021
L'evento internazionale di matchmaking b2b sarà organizzato dall'1 al 2 dicembre a Den Bosch, per le PMI Food Tech, centri di ricerca e consorzi.

 

https://medica2021.b2match.io/

MEDICA Healthcare Brokerage Event 2021
dal 15 novembre al 18 novembre 2021
In occasione della fiera MEDICA 2021 ZENIT la rete EEN organizza b2b nel settore Healthcare.
I gruppi target sono imprese, università e istituti di ricerca per trovare partner per la cooperazione commerciale, lo sviluppo del prodotto, la produzione e gli accordi di licenza, joint venture o altri tipi di partnership.
Iscrizione tramite il sito web dell'evento B2Match con scadenza 14.11.2021.

 

  1. Opportunità commerciali

Il  POD (Partnering Opportunities database) è una banca dati che permette di fare incontrare domanda ed offerta  a livello europeo

https://een.ec.europa.eu/tools/services/SearchCenter/Search/ProfileSimpleSearch?shid=32db25cb-726f-43b0-8b5f-7742d0935799

Attraverso una ricerca con  parola chiave si avrà accesso a offerte e richieste di cooperazione.
Cliccando  su “Request More Information” si avranno i recapiti per contattare l’impresa.
Per ricevere regolarmente l’allerting  con le nuove richieste è possibile iscriversi a: Customer (europa.eu)

 

 

 

Alcune richieste commerciali in evidenza :

 

Detail (europa.eu)

Società commerciale giapponese cerca collaborazioni con aziende dell'UE per forniture di prodotti chimici e composti per la produzione di elettrodi e altre applicazioni nel settore dell'elettronica.

 

Detail (europa.eu)

Importatore polacco di materie prime ricerca produttori di  noci, cereali e oli con premitura a freddo

 

Detail (europa.eu)

Una PMI aerospaziale portoghese ha sviluppato e gestisce un'applicazione web globale basata sull'intelligenza artificiale (AI) per il monitoraggio delle colture che utilizza i dati satellitari e dei droni . Cerca operatori di droni già affermati sul mercato, per collaborare nell'ambito di un accordo di servizi con agricoltori disposti a monitorare i loro raccolti. La PMI è aperta a discutere altri tipi di cooperazione.

 

Detail (europa.eu)

Un'azienda distributrice ungherese è alla ricerca di abbigliamento da lavoro agricolo, attrezzi da giardinaggio, ect. L'azienda è alla ricerca di un partner che abbia un'ampia selezione ed una buona qualità di questi prodotti e che possa rappresentarli sul mercato ungherese con un accordo di servizi di distribuzione.

 

Detail (europa.eu)

Azienda lituana  specializzata nella vendita di cibo gourmet di alta qualità (caffè, tè, olio, snack, formaggio, spezie, frutti di mare, prodotti a base di carne, ecc.) cerca di espandere il suo carrello dei prodotti e cerca fornitori di cibo gourmet. Ai potenziali partner viene offerta la cooperazione nell'ambito di un contratto di servizi di distribuzione.

 

Detail (europa.eu)

L'azienda operante nel settore delle scarpe da ginnastica con sede nel nord-est del Regno Unito è alla ricerca di partner per produrre una gamma di prodotti tramite un accordo di produzione.

 

Detail (europa.eu)

Progettista e produttore britannico di apparecchiature per l'automazione e la movimentazione dei materiali si offre come distributore o produttore su licenza per  aziende estere che desiderano entrare nel mercato del Regno Unito.

 

Detail (europa.eu)

Azienda di distribuzione polacca che opera nel settore agroalimentare ( panna, latte di capra, latte di mucca, yogurt greco, formaggio feta, integratori alimentari, alimenti biologici) offre servizi di distribuzione per fornitori di prodotti alimentari principalmente per l’Italia, Grecia, Spagna.

 

Detail (europa.eu)

Un'azienda svedese che produce tecnologia di lavorazione avanzata per l'industria automobilistica e aerea è alla ricerca di un fornitore efficiente in termini di costi nell'UE di pezzi lavorati CNC (Computer Numerical Control).

 

Detail (europa.eu)

Un'azienda tedesca realizza diversi prodotti per la casa e il giardino con  proprio marchio. L'azienda vorrebbe espandersi sul mercato europeo, quindi è alla ricerca di produttori e grossisti. La cooperazione comporta la conclusione di un contratto di produzione o di servizi di distribuzione.

 

Detail (europa.eu)

Azienda fornitrice di servizi di ristorazione di Singapore è alla ricerca di nuovi fornitori di alimenti e bevande in tutti i paesi europei per il mercato asiatico. L'azienda è interessata a servizi di distribuzione o accordi con i fornitori.

 

Detail (europa.eu)

Azienda francese specializzata in minuterie metalliche cerca un produttore italiano o un fornitore di minuterie metalliche, materiali in acciaio e non ferrosi e particolari per rappresentanza nel mercato francese.

Ultima modifica: Venerdì 10 Settembre 2021
Martedì 7 Settembre 2021

Enterprise Europe Network - Newsletter di settembre 2021

E' online la newsletter di settembre 2021 del Consorzio Bridgeconomies, Enterprise Europe Network (EEN), principale rete europea a sostegno delle imprese, alla quale aderisce dal 2008 Unioncamere Campania.

La rete sostiene lo sviluppo di attività internazionali offrendo servizi di assistenza e di orientamento, favorendo opportunità di cooperazione economica, industriale e tecnologica. Nella Newsletter sono segnalate le iniziative della rete: eventi di brokeraggio, seminari, bandi ed opportunità d'affari volte ad accrescere il potenziale innovativo e competitivo delle piccole e medie imprese nei mercati europei ed internazionali.

Ultima modifica: Martedì 7 Settembre 2021
Sabato 10 Luglio 2021

Iniziative di promozione internazionale delle micro e PMI campane per Expo 2020 Dubai

La Regione Campania concede contributi finalizzati ad eventi ed iniziative di promozione internazionale delle micro e PMI campane in occasione di Expo 2020 Dubai.

Il sostegno è riconosciuto per la realizzazione di  eventi e iniziative promozionali, in presenza o virtuali, rivolti ai mercati esteri, con particolare riferimento al mercato degli Emirati Arabi Uniti (EAU) e, più in generale, ai mercati dell’area ME.NA.SA. (Middle East, North Africa, South Asia).

Destinatarie le MPMI che operano nei seguenti settori:

  • Aerospazio (Settore aeronautico; settore spazio; settore difesa e sicurezza);
  • Beni culturali, Turismo, Edilizia sostenibile (Sistema dell’industria della cultura; Turismo; Costruzioni ed edilizia);
  • Biotecnologie, Salute dell’uomo, Agroalimentare (Settore farmaceutico; Settore dei dispositivi medici/biomedicale; Settore del pure biotech; Settore agroindustriale);
  • Energia e Ambiente (Settore produzione energia elettrica; Settore conversione e accumulo energia; Settore dispositivi per la misurazione e l’erogazione di energia elettrica; Settore sicurezza del territorio e gestione delle risorse ambientali; Settore bioplastiche e biochemicals; Settore blue economy);
  • Materiali avanzati e Nanotecnologie;
  • Trasporti di superficie, Logistica (Settore automotive; Settore delle costruzioni dei veicoli e dei sistemi di trasporto su rotaia; Logistica portuale e aeroportuale);
  • Tessile, Abbigliamento, Calzature.

L’agevolazione si sostanzia in una sovvenzione in de minimis pari al 70% delle spese ammissibili, con un importo massimo di Euro 50.000,00 per le MPMI in forma singola e di Euro 80.000,00 per le Aggregazioni.

Le domande di accesso all’agevolazione vanno presentate esclusivamente in via telematica, utilizzando l’apposita piattaforma web - disponibile all’indirizzo http://simricerca.regione.campania.it/ - sulla base di quanto di seguito indicato:

  • a far data dal 28 giugno 2021, le MPMI proponenti provvedono a registrarsi nell’apposita sezione della piattaforma web;
  • a far data dal 12 luglio 2021, i proponenti, già registrati, compilano on line il modulo di domanda, disponibile sulla medesima piattaforma web, provvedendo altresì a firmarlo digitalmente, ed effettuano l’upload degli allegati;
  • a decorrere dalle ore 11:00 del 15 luglio 2021 e fino alle ore 15:00 del 29 luglio 2021, le MPMI proponenti procedono all’invio telematico del modulo stesso, utilizzando sempre la piattaforma web sopra richiamata.

L’ammissione all’agevolazione avviene sulla base di una procedura valutativa a sportello. 

Qui maggiori informazioni: https://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/iniziative-di-promozione-internazionale-delle-micro-e-pmi-campane-per-expo-2020-dubai

Ultima modifica: Giovedì 15 Luglio 2021
Venerdì 25 Giugno 2021

Bando B2C eB2B per le PMI salernitane del turismo e altri settori - Esaurimento fondi disponibili

 

Bando B2C e B2B per le PMI salernitane: precisazioni sui fondi

La Camera di Commercio di Salerno, in relazione alla comunicazione riportata sul sito istituzionale, avente ad oggetto l’esaurimento delle risorse finanziarie relative al “Bando B2C e B2B per le PMI salernitane del turismo e di altri settori”, precisa quanto segue.

Il bando è stato approvato dalla Giunta camerale il 1’ giugno 2021 e pubblicato sul sito istituzione l’8 giugno, fissando la data del 23 giugno quale termine iniziale per la presentazione delle istanze.

In poche ore dal click day è stato assorbito l’importo stanziato per l’iniziativa (200.000 euro), con un numero di istanze maggiore rispetto a quelle compatibili con le risorse rese disponibili, obbligando gli uffici a comunicare sul sito istituzionale l’esaurimento delle risorse medesime.

Il grande interesse suscitato dal bando sorprende solo parzialmente, in quanto la Giunta camerale in questi anni ha sempre posto al centro della sua azione, con iniziative rilevanti, l’importanza strategica degli strumenti digitali.

In particolare, tra questi strumenti la Giunta camerale ha prestato attenzione anche alle piattaforme telematiche per la valorizzazione e la commercializzazione delle produzioni del sistema imprenditoriale locale, la cui efficacia è stata amplificata dalla pandemia che ha ridotto o annullato la possibilità di relazioni commerciali in presenza.

Sulla base di queste considerazioni, nel rispetto delle compatibilità di bilancio, si valuterà la possibilità di impegnare ulteriori risorse a favore dell’iniziativa.

Salerno, 25 giugno 2021, ore 10.37


 

La Camera di Commercio di Salerno, in relazione al Bando B2C E B2B PER LE PMI SALERNITANE DEL TURISMO E DI ALTRI SETTORI (approvato con deliberazione Giunta camerale n. 30 del 1/6/2021) comunica che le risorse disponibili sono al momento esaurite.

Pertanto, le eventuali domande trasmesse successivamente a questo avviso, saranno ammesse al finanziamento solo se dovessero rendersi disponibili ulteriori risorse.

In tal caso, l’Ente ne darà tempestiva comunicazione con le medesime modalità.

Salerno, 23 giugno 2021, ore 14.00.

 


 

La Camera di Commercio di Salerno eroga contributi a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese salernitane nell’attivazione di sistemi di eCommerce verso  i consumatori finali (B2C) e verso altre imprese (B2B), attraverso la loro adesione a marketplace italiani, europei ed internazionali, per superare lo scoglio delle limitate dimensioni delle singole attività commerciali e senza la necessità di investimenti elevati.

I contributi intendono favorire:

  • l’attivazione di uno spazio/negozio virtuale online attraverso l’adesione a piattaforme telematiche, già esistenti e consolidate, sia a livello nazionale sia internazionale che offrano ai propri utenti la possibilità di vendere prodotti o servizi on line, in qualsiasi momento, da qualunque postazione Internet e con diverse modalità, incluse le vendite a  prezzo fisso e a prezzo dinamico, comunemente definite come «aste online»;
  • il miglioramento della visibilità digitale delle imprese attraverso la pianificazione e l’implementazione di campagne di digital marketing sui principali motori di ricerca e piattaforme social;
  • l’implementazione delle vetrine virtuali (schede prodotto, inclusa etichettatura per esportazione, copy writer, servizi fotografici e video) e la promozione dei prodotti (digital marketing, campagne pubblicitarie).

Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 200.000,00 e il contributo a fondo perduto è determinato nella misura massima del 80% delle spese ammissibili e comunque sino all’importo massimo di euro 5.000,00. Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili.

Le richieste devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov (clicca qui per accedere), dalle ore 8:00 del 23/06/2021 fino alle ore 8.00 del 23/07/2021. 

L’analisi delle potenzialità online dell’azienda per migliorare le vendite all’estero (DigIT Test), propedeutica all'invio della domanda, può essere effettuata già da oggi collegandosi al sito https://digitexport.it/progetto-assessment/assessment.kl#/

Per informazioni sul DigIT Test, tra gli allegati, è possibile consultare il tutorial (file .pdf) o guardare il video (file .mp4, durata 1 minuto circa).

Maggiori informazioni nel bando allegato o contattando l'Ufficio ai recapiti indicati.


Istruzioni per la compilazione del modello F23

  • Codice Ufficio/Ente: TE3
  • Codice Tributo: 456T
  • Riferimento Bando: Delibera di G.C. n° 30 del 01/06/2021

 

Ultima modifica: Venerdì 25 Giugno 2021
Giovedì 3 Giugno 2021

Andrea Prete incontra Ahmed Boutache Ambasciatore d’Algeria in Italia

Il presidente della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete ha incontrato questa mattina, giovedì 3 giugno 2021, presso la sede di rappresentanza della Camera di Commercio di Salerno – via Roma 29 – l'ambasciatore d’Algeria in Italia, S.E. Ahmed Boutache, in visita in provincia di Salerno.

Durante l'incontro si è parlato dei legami storici, culturali ed economici che interessano il territorio salernitano con il Paese nordafricano nonché delle stabili e proficue relazioni esistenti in tutti i settori e a tutti i livelli.

Di particolare interesse per l’Algeria è il tessuto delle PMI italiane, quale modello da emulare per le aziende algerine e, in tal senso, esistono recenti accordi tra i due Governi che prevedono programmi di sviluppo e cooperazione tra i sistemi economici dei due Paesi in svariati settori, tra i quali, l’energia, l’agricoltura, il turismo e l’edilizia.

Salerno, 3 giugno 2021

Ahmed Boutache e Andrea Prete

 

Incontro

Ultima modifica: Giovedì 3 Giugno 2021
Venerdì 28 Maggio 2021

Enterprise Europe Network - Newsletter di giugno 2021

E' online la newsletter di giugno 2021 del Consorzio Bridgeconomies, Enterprise Europe Network (EEN), principale rete europea a sostegno delle imprese, alla quale aderisce dal 2008 Unioncamere Campania.

La rete sostiene lo sviluppo di attività internazionali offrendo servizi di assistenza e di orientamento, favorendo opportunità di cooperazione economica, industriale e tecnologica. Nella Newsletter sono segnalate le iniziative della rete: eventi di brokeraggio, seminari, bandi ed opportunità d'affari volte ad accrescere il potenziale innovativo e competitivo delle piccole e medie imprese nei mercati europei ed internazionali.

Ultima modifica: Venerdì 28 Maggio 2021
Venerdì 14 Maggio 2021

Servizio di partenariato Enterprise Europe Network

Unioncamere Campania, nell’ambito delle attività della rete Entreprise Europe Network invita a consultare il nuovo servizio gratuito di orientamento per le questioni inerenti l’etichettatura dei prodotti alimentari e non alimentari. https://www.unioncamere.campania.it/content/sportello-etichettatura-e-sicurezza-alimentare

Maggiori info: Sportello Etichettatura e Sicurezza Alimentare | UnionCamere Campania

Il portale : https://www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it/

 

Servizio di partenariato Enterprise Europe Network  

Tante opportunità di cooperazione sono sul nostro portale consultale ora!!!

https://een.ec.europa.eu/tools/services/SearchCenter/Search/ProfileSimpleSearch?shid=32db25cb-726f-43b0-8b5f-7742d0935799

 

Fai la tua ricerca con una parola chiave e trova offerte e richieste di cooperazione.
Clicca su “Request More Information” e avrai tutte le informazioni.

 

Il  POD (Partnering Opportunities database) è una banca dati che ha creato tantissime opportunità di internazionalizzazione alle imprese, dando loro l’opportunità di vendere all’estero i propri prodotti e divenendo così fornitori stabili.

Iscriviti sul portale  per ricevere costantemente le informazioni e consultalo regolarmente!

 

 

 Alcuni eventi b2b in evidenza

 

Food eirEEN Virtual Meet the Buyer & Matchmaking Event 2021 - Home (b2match.io)

Food eirEEN"Meet the Buyer", un evento nel settore gastronomico che offre ai partecipanti l'opportunità di incontrare Buyer provenienti da tutta l'Irlanda, Inghilterra e dell’Unione europea.

 

EACP Virtual B2B - Aerospace Applications & Technologies - Home (b2match.io)

L'European Aerospace Cluster Partnership (EACP) ospita in collaborazione con l'Enterprise Europe Network (EEN) l'evento EACP Virtual B2B - Aerospace Applications & Technologies, 8-10 giugno 2021.Questo evento offre alle aziende dell'intera catena del valore dell’industria Aeronautica e Spazio un'opportunità per creare contatti e per attivare cooperazione internazionale.

 Textile Connect 2021 - Virtual matchmaking - Home (b2match.io)

Evento di incontri bilaterali internazionali Textile Connect 2021, dedicato al settore della moda, tessile e calzaturiero.

Gli incontri b2b si svolgeranno dal 1 al 4 giugno 2021 in modalità virtuale  e sono rivolti a imprese, produttori, buyer, fornitori di materiali (tessuti) e fornitori di servizi (cucito, design, stampa tessile, laminazione e rivestimento, tintura e finitura, tessitura, maglieria) che avranno l’opportunità di entrare in contatto e confrontarsi per avviare eventuali collaborazioni commerciali, di produzione, tecnologiche.

 

Alcune richieste in evidenza :

Detail (europa.eu)

Un agente del Regno Unito cerca di rappresentare nuovi fornitori di alimenti biologici e prodotti sanitari, compresi i medicinali erboristici tramite un accordo di agenzia commerciale

Detail (europa.eu)

Un rivenditore di abbigliamento e-commerce polacco cerca nuovi prodotti dai distributori

Detail (europa.eu)

PMI creativa olandese operante nel settore della biancheria da letto per neonati / bambini e tessuti per l'infanzia è alla ricerca di produttori di tessuti che possano fornirli con piccole quantità.

Detail (europa.eu)

Un'azienda belga sta offrendo un contratto di agenzia commerciale per  prodotti alimentari e sta cercando produttori di prodotti alimentari per un accordo di produzione

Detail (europa.eu)

Una PMI greca con una piattaforma di e-commerce è alla ricerca di vari prodotti elettronici

Detail (europa.eu)

Un distributore alimentare polacco offre servizi di distribuzione

Detail (europa.eu)

Un'azienda spagnola cerca fornitori di ottone grezzo per la produzione di componenti metallici, accessori, bigiotteria e gioielli

Detail (europa.eu)

Una società di pentole del Regno Unito sta cercando partner per produrre sia la gamma di prodotti esistenti oltre a quella  nuova tramite un accordo di produzione

Detail (europa.eu)

Un marchio di moda olandese con produzione di nicchia sta cercando nell'ambito di un accordo di produzione la produzione di abbiglamento per uomo

Detail (europa.eu)

Un rivenditore britannico di attività per case di cura offre accordi di distribuzione per nuovi prodotti di attività

Detail (europa.eu)

Grossista olandese di giocattoli in legno e mobili scolastici cerca un produttore di sedie in legno per bambini

Detail (europa.eu)

Un'azienda tedesca sta cercando dischi di tungsteno (wolfram) nell'ambito di un accordo di produzione

Detail (europa.eu)

Un distributore russo di prodotti automobilistici cerca fornitori stranieri

Detail (europa.eu)

Un'azienda russa di lavorazione dei metalli è alla ricerca di fornitori di metalli

 

 

 

Ultima modifica: Martedì 18 Maggio 2021
Martedì 20 Aprile 2021

Promozione di prodotti enogastronomici italiani in Spagna

La Camera di Commercio italiana per la Spagna offre l'opportunità di promuovere prodotti enogastronomici italiani in Spagna, mettendo a disposizione un punto di promozione e vendita all’interno dello storico Mercado de Chamberí di Madrid.

La Camera, infatti, mette a disposizione delle imprese italiane che ne facciano richiesta, per un periodo di 2 mesi (maggio/giugno 2021), uno stand dedicato esclusivamente ai prodotti italiani autentici, attraverso il quale verranno promossi e testati quei prodotti che si vuole introdurre nel mercato. Tale iniziativa, viene accompagnata da una serie di azioni sia promozionali che di consulenza che mirano a fornire un supporto alle imprese per la loro approssimazione al mercato. In particolare, il progetto prevede:

- la messa a disposizione dello stand “True Italian Taste” per l’esposizione, la degustazione e la realizzazione di  un test di vendita dei prodotti nello stand.
- l’attivazione di una campagna promozionale attraverso l’utilizzo dei social network dedicati al progetto True Italian Taste, l’invio di comunicati stampa e il coinvolgimento di influencer locali per dare visibilirà ai prodotti e le aziende coinvolti nell’iniziativa
- la possibilità di realizzare un percorso di avvicinamento al mercato spagnolo per definire una strategia di ingresso, anche sulla base dei risultati ottenuti dai test di vendita.  

Per prendere parte al progetto, non viene richiesto alcun impegno economico da parte dell’impresa, ma solamente l’invio a proprie spese di una prima campionatura di prodotti per l’attività di promozione e testing. 
 
Adesioni entro fine aprile. Per info, consulta la nota allegata oppure contatta:

Donatella Monteverde
Responsable Ferias y Servicios Comerciales

Cristobal Bordiu, 54.
28003 Madrid
Tel. (0034) 915 900 900 ext. 3003

Móvil: (0034) 671 546 041
Mail: donatella.monteverde@italcamara-es.com
Web: www.italcamara-es.com

Ultima modifica: Martedì 20 Aprile 2021
Martedì 6 Aprile 2021

Piano di sviluppo per l'internazionalizzazione - anno 2021 

La Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con Unioncamere e con Promos Italia Scrl, organizza una serie di iniziative gratuite che rinnovano l’impegno dell’Ente nell’accompagnamento delle PMI del territorio in un percorso di internazionalizzazione delle loro produzioni.

Le iniziative prevedono corsi di formazione, incontri virtuali b2b con operatori e buyer europei per vari settori, partecipazione a eventi.
Di seguito una sintesi delle iniziative previste dal piano. Maggiori dettagli nella scheda tecnica allegata. 

SHORT MASTER ONLINE

Target: max 20 aziende - Settore: tutti i settori

Il percorso formativo è strutturato in moduli on line della durata di circa 4 ore di lezione cadauno, da tenersi nel periodo 19 maggio-2 luglio 2021 secondo il programma specificato nella scheda allegata. 
Esso permetterà ai partecipanti di:
Comprendere le principali sfide e pressioni concorrenziali generate dal mercato globale; 
Individuare le variabili rilevanti dello scenario economico internazionale;
Pianificare una strategia internazionale di successo;
Scegliere i mercati ad elevato potenziale;
Sviluppare la capacità di lettura e analisi dei mercati esteri;
Utilizzare la comunicazione digitale nei processi di internazionalizzazione;
Gestire le principali criticità legate all’operatività nei mercati esteri elaborando piani di intervento;
Sviluppare un valido network di relazioni. 


ReadytoExpo DUBAI

Target: max 10 aziende - Settore: vari

L’Esposizione Universale "Connecting Minds, Creating the Future" si terrà a Dubai dall'1 Ottobre 2021 al 31 Marzo 2022.
La città si trasformerà in una vetrina privilegiata in cui i Paesi partecipanti presenteranno al mondo il meglio delle loro idee, progetti, modelli esemplari e innovativi nel campo delle infrastrutture materiali e immateriali sui temi dell’Esposizione. 
Grazie all'esperienza maturata nel 2015 durante Expo Milano, Promos Italia propone un programma articolato che coinvolge le aziende italiane delle filiere affini ai temi di Expo Dubai per promuoverne le eccellenze e favorire occasione commer-ciali e di networking.

Il programma si rivolge ai seguenti comparti e settori:
• sostenibilità ambientale e green economy
• agro-food sostenibile
• design e edilizia innovativa inclusa smart city
• cosmetica sostenibile
• nautica e blue economy


INBUYER

Target: PMI - Settore: vari

Il Programma INBUYER è uno strumento messo a disposizione dalle Camere di Com-mercio per favorire l'export delle imprese locali.
Senza viaggiare all'estero e senza gli oneri della partecipazione ad una fiera, il programma InBuyer aiuta a creare rapporti d’affari concreti con buyer accuratamente selezionati in tutto il mondo.

Esso prevede una serie di appuntamenti, calendarizzati fra aprile e dicembre 2021, con una serie di buyer selezionati dei settori e comparti indicati di seguito nel programma:

DATA - SETTORE
13-15 aprile - FOOD GDO       
11-12 maggio - ABBIGLIAMENTO  
22-24 giugno - FURNITURE (ARREDO E DESIGN)      
29-30 giugno - ACCESSORI MODA 
13-15 luglio - FOOD   
13-15 luglio - WINE & SPIRITS 
5-7 ottobre - SUBFORNITURA NAVALE    
19-21 ottobre - FOODTECH       
23-25 novembre - SUBFORNITURA AUTOMOTIVE
1-2 dicembre - COSTRUZIONI & EDILIZIA 

 

EUMATCH_B2B Europa

Target: max 15 aziende - Settore: Food & Beverage

Il programma EUMATCH rivolto alle PMI del settore food e beverage prevede l’accompagnamento su 15 mercati europei per PMI del territorio del settore agro-alimentare interessate ad avviare o consolidare un’attività di export. 

Le aziende potranno partecipare a seminari di approfondimento su tematiche utili per esportare nei paesi europei, potranno confrontarsi con esperti e presentarsi ed entrare in contatto con operatori selezionati attraverso una piattaforma di matching provenienti dai seguenti Paesi Europei: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Norvegia, Olanda, Regno Unito, Spagna, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Svezia, Svizzera.
 

Termini e modalità di adesione

Le imprese che intendono partecipare alle iniziative descritte dovranno indirizzare la SCHEDA ADESIONE allegata, opzionando le iniziative di proprio interesse. Poiché ciascuna iniziativa prevede un numero limitato di aziende partecipanti potranno essere opzionate al massimo 2 iniziative per ciascuna azienda.

Le schede adesione dovranno essere inviate a partire dalle ore 12.00 del 7 aprile e fino alle ore 12.00 del giorno 5 maggio 2021 

Per la sola iniziativa INBUYER dedicata al Food GDO (programmata per il giorno 13 aprile prossimo), la scadenza è fissata alle ore 12.00 del giorno 12 aprile: l’impresa interessata dovrà inviare l’apposita SCHEDA ADESIONE specifica in allegato.

Per ulteriori informazioni consultare la scheda tecnica allegata o contattare l'ufficio competente.

Ultima modifica: Lunedì 12 Aprile 2021
Mercoledì 31 Marzo 2021

Fashion Match Supply 2021 - 26-30 aprile

Fashion Match Supply 2021, organizzato da Enterprise Europe Network (EEN), è il primo evento in assoluto dedicato alle catene di fornitura nel settore della moda, logistica, produzione e tracciamento dei tessuti .

Workshop, conferenze, discussioni e incontri si svolgeranno dal 26 al 30 aprile 2021.

Fashion Match Supply si concentra sui giovani imprenditori della moda, dei fornitori e della logistica internazionali.

Per iscriversi:

https://fashion-match-supply-2021.b2match.io/?fbclid=IwAR1zIrxnTRJeyUKeIt78reNspJe2iQwD5gq8Xx_iaYyNelpfRvYgO3b7np4

Ultima modifica: Lunedì 12 Aprile 2021