Informazione economica

sdfsdfsd

Lunedì 15 Novembre 2021

Excelsior: competenze digitali e green richieste dalle imprese

Il "Sistema Informativo Excelsior" ricostruisce il quadro previsionale della domanda di lavoro e dei fabbisogni professionali e formativi espressi dalle imprese, fornendo indicazioni di estrema utilità soprattutto per facilitare le scelte di programmazione della formazione, dell'orientamento e delle politiche del lavoro.

Le indagini mensili, realizzate da Unioncamere e ANPAL, offrono un monitoraggio delle previsioni occupazionali delle imprese private dell’industria e dei servizi sia a livello nazionale che territoriale.

Il 2020 è stato un anno segnato dalla crisi emergenziale legata al Covid-19 e tutti i settori sono stati impattati facendo emergere maggiormente la necessità di investimenti in tecnologie digitali e in skills professionali adeguati e trasversali.

La consueta pubblicazione mensile dei bollettini Excelsior per sostenere il mondo del lavoro e delle imprese che richiede, con urgenza, competenze digitali e green, ed i lavoratori del prossimo futuro, studenti e giovani prossimi ad uscire dai percorsi di studio e formazione, viene arricchita da una serie di post specifici su questi argomenti.

Analizzeremo più nel dettaglio la trasformazione digitale, le competenze richieste ed il digital skill set ricercato dalle imprese, la difficoltà di reperimento dei profili professionali e la necessità di una formazione che possa intervenire per colmare il mismatch territoriale nella domanda-offerta.

La Camera di Commercio di Salerno e i suoi referenti sono a disposizione per ogni analisi dei dati e servizio di orientamento.

#sistemaexcelsior 

Per informazioni:

Ufficio Statistica e Prezzi

Email: sofia.celestino@sa.camcom.it - Tel.: 089 3068461

 

Ufficio Nuova Imprenditorialità, Alternanza Scuola Lavoro

Email: maria.dalessio@sa.camcom.it - Tel.: 089 3068208

 

Anno 2021

COMPETENZE DIGITALI

 Volume: analisi richiesta di competenze digitali nel 2020

 Investimenti in tecnologie innovative nel 2020 in Campania e a Salerno

 Investimenti in modelli organizzativi nel 2020 in Campania e a Salerno

 Investimenti in modelli di business nel 2020 in Campania e a Salerno

 Gli investimenti in digital marketing delle imprese salernitane nel 2020

 Il "lavoro agile" nelle imprese salernitane nel 2020

 Investimenti in risorse umane

 Le principali figure professionali

 Le competenze digitali richieste

 La capacità di utilizzare le competenze digitali

 Capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici

 Capacità di applicare tecnologie 4.0 per innovare i processi

 I titoli di studio con digital skill più ricercati

 Gli indirizzi di studio più cercati nel mercato del lavoro

 Le professioni più rilevanti per il digitale e più difficili da reperire

 

COMPETENZE GREEN

 Volume: Analisi della domanda di competenze legate alla green economy nelle imprese

 La transizione green

 La domanda delle imprese di green jobs

 Le competenze green e i titoli di studio

 Le imprese che investono in tecnologie e prodotti green

 La richiesta di competenze green

 Competenze green: approfondimenti settoriali

 

Anno 2022

COMPETENZE DIGITALI

 Manuale: competenze digitali anno 2021

 Il mismatch territoriale di competenze digitali

 Le competenze digitali per i giovani under 30

 

COMPETENZE GREEN

 Manuale: competenze green anno 2021

Anno 2023

COMPETENZE GREEN

 Manuale competenze green anno 2022

 Analisi competenze green - provincia di Salerno, anno 2022

 

Ultima modifica: Martedì 26 Marzo 2024
Domenica 28 Marzo 2021

Presentazione del rapporto “Mercato del lavoro in Campania: le passate dinamiche, i presenti effetti della crisi, le future traiettorie di sviluppo”

Mercoledì 7 aprile alle ore 12.00 si terrà il webinar di presentazione del rapporto “Mercato del lavoro in Campania: le passate dinamiche, i presenti effetti della crisi, le future traiettorie di sviluppo”, realizzato da un gruppo di ricerca del Centro Studi “Guglielmo Tagliacarne” per conto della Camera di Commercio di Salerno e con la collaborazione di Confindustria Salerno.

Il dossier è stato redatto sui seguenti temi, alla luce dello scenario che stiamo attraversando:

  • L’andamento dell’economia e dell’occupazione prima della crisi da Covid19
  • I riflessi della crisi da Covid-19 sul mercato del lavoro in Campania
  • I gap da colmare secondo i tassi del mercato del lavoro
  • L’industria campana e il Covid-19: l’impatto sulle performance di impresa e aspettative future
  • Next Generation EU: gli assi strategici e l’impatto sull’occupazione in Campania

L’evento potrà essere seguito su Zoom al link http://bit.ly/mercato_lavoro_campania

Ultima modifica: Mercoledì 7 Aprile 2021
Giovedì 11 Marzo 2021

Brexit - Formalità per la circolazione delle merci

Il 24 dicembre ’20 è stato raggiunto un Accordo per gli scambi e la cooperazione tra UE e UK, che prevede l'assenza di dazi e contingenti per le merci oggetto di scambi commerciali tra Regno Unito e i Paesi dell'Unione europea, ma resta fermo l'obbligo di assolvere le procedure doganali, anche se agevolate dall'accordo.

Da gennaio 2021, per potersi avvalere delle facilitazioni contemplate dall’accordo, le imprese dovranno provare che i propri prodotti rispettano completamente le regole sull'origine delle merci previste dall'accordo stesso.

Lo scambio di merci tra gli Stati europei e il Regno Unito sarà, comunque, un’esportazione verso un Paese Terzo e, quindi, assoggettabile all'art. 8 del D.P.R. n. 633/72.

 

Clicca qui per accedere alla pagina del presente sito web dedicata all'argomento. 

 

Consulta anche la Newsletter speciale sulla Brexit realizzata da Promos Italia (clicca qui)

Ultima modifica: Venerdì 7 Maggio 2021