registro imprese

Mercoledì 25 Settembre 2024

Il nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici: il ruolo dei Comuni autonomi e degli Enti terzi - 8/10 ore 10-13

Martedì 8 ottobre 2024 ore  10.00 - 13.00 presso la Camera di Commercio di Salerno, Via Gen. Clark, 19/21, Sala Conferenze si terrà l'incontro "Il nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici: il ruolo dei Comuni autonomi e degli Enti terzi".

L’evento si inserisce in un ciclo di incontri avviato lo scorso aprile e rientra nell’ambito del Progetto PNRR “Digitalizzazione SUAP & SUE”, affidato ad Unioncamere dal Dipartimento della Funzione Pubblica, al fine di assicurare la comunicazione telematica e il trasferimento dei dati tra gli sportelli unici e i soggetti coinvolti. 

L’invito è rivolto ai Responsabili dei Suap dei Comuni autonomi, ai Responsabili degli Enti terzi diversi dai Comuni e ai responsabili di tutti gli uffici comunali che sono enti terzi del procedimento Suap, per divulgare le novità in materia di Sportelli unici, con particolare riferimento agli strumenti messi a disposizione da parte del sistema camerale.

Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi entro il giorno 03/10/2024 e fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, compilando il modulo on line disponibile al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScws3VdHdqZhPGFugMnAWO9rWJwiWmsOoKM0NVCpwi6kOD70g/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0

Previa registrazione, sarà possibile partecipare, oltre che in presenza, anche in modalità telematica, attraverso il collegamento al seguente link: https://meet.google.com/zjz-gype-qgb?authuser=0 

La partecipazione all’incontro informativo è gratuita e non verranno rilasciati attestati di partecipazione.                                                       

Programma dei lavori

Ore 10,00 Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Raffaele De Sio – Segretario Generale CCIAA Salerno
Sergio Mazzarella – Dirigente Sportello Unico Regionale per le Attività Produttive (SURAP)

Ore 10,30 Il nuovo SSU: il quadro normativo, il ruolo del sistema camerale e la collaborazione con i Comuni
Monica Iazzetta – Resp. Suap CCIAA Salerno 

Ore 11,00 Sub-investimento 2.2.3: la digitalizzazione Suap/Sue – i benefici del nuovo ecosistema – i portali di supporto
Ida Ragozzino – Ref. Territoriale Unioncamere Campania 2 Progetto “Digitalizzazione Suap & Sue”

Ore 11,30 La nuova architettura: il Catalogo – Gli Enti terzi e la soluzione sussidiaria 
Michele Volpe - Infocamere scpa

Ore 12,30 Quesiti

Ore 13,00 Conclusione dei lavori

Ultima modifica: Mercoledì 25 Settembre 2024
Lunedì 16 Ottobre 2023

Registro Titolari Effettivi: termini e modalità di comunicazione

 

 (MODELLO TE – PRIMA COMUNICAZIONE - G.U. n. 236 del 9/10/2023)

I soggetti interessati dall’obbligo di comunicazione del titolare effettivo sono le società a responsabilità limitata, le società per azioni, le società in accomandita per azioni, le società cooperative e di mutuo soccorso, nonché le varie tipologie di società consortili, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti giuridici affini ai trust.

Sono obbligati all’adempimento: gli amministratori di società di capitali; i fondatori, i rappresentanti e gli amministratori delle persone giuridiche private; i fiduciari dei trust e dei mandati fiduciari;

Le società di capitali, le persone giuridiche private, i trust e i mandati fiduciari, già esistenti alla data del 09/10/2023, hanno 60 gg di tempo per inviare la relativa comunicazione – modello TE (prima comunicazione).

Le società di capitali e le persone giuridiche private, iscritte nei rispettivi registri dopo il 09/10/2023, provvederanno alla prima comunicazione del titolare effettivo entro 30 gg dall’iscrizione.

I trust e i mandati fiduciari, costituiti dopo il 09/10/2023, provvederanno alla prima comunicazione del titolare effettivo entro 30 gg dalla costituzione.

Il mancato adempimento degli obblighi di comunicazione sulla titolarità effettiva nei termini sopra indicati comporterà l’applicazione della sanzione prevista dall’art. 2630 c.c.

Per saperne di più consulta la pagina dedicata del sito web: https://www.sa.camcom.it/registro-titolari-effettivi

 


Webinar dedicati all’adempimento della prima comunicazione della titolarità effettiva – MODELLO TE

 

La Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con Infocamere, comunica che sono stati organizzati due webinar dedicati all’adempimento della prima comunicazione della titolarità effettiva – MODELLO TE.

I webinar si terranno sulla piattaforma Zoom, hanno lo stesso contenuto e sono tra loro alternativi. L’adesione è a titolo gratuito e la partecipazione è garantita ai primi 3.000 richiedenti. Gli incontri non verranno registrati e non sono previsti attestati di partecipazione.

LUNEDÌ 6 NOVEMBRE, DALLE ORE 10:00 ALLE ORE 12:00
(clicca sul link sotto per iscriverti)

 

https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_g_V2tDNWT5KXzgE8hIYaXA

 

 

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE, DALLE ORE 10:00 ALLE ORE 12:00
(clicca sul link sotto per iscriverti)

 

https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_8Q9OsakCSWW8CEFy1ePIkQ

Ultima modifica: Lunedì 16 Ottobre 2023
Martedì 11 Aprile 2023

Assegnazione domicilio digitale d’ufficio - irrogazione sanzione amministrativa

L’art.5 comma 2 del D.L. 179/2012 come modificato dall’art.37 del D.L. n.76/2020 convertito dalla legge 120/2020, dispone che l’ufficio del Registro delle Imprese applica alle imprese individuali che non hanno indicato il proprio domicilio digitale o il cui domicilio digitale sia stato cancellato dall’ufficio del registro delle imprese la sanzione prevista dall’art. 2194 c.c. in misura triplicata (€.60,00 per omessa iscrizione), contestualmente assegna d’ufficio un nuovo e diverso domicilio digitale per il ricevimento di comunicazioni e notifiche, attestato presso il cassetto digitale dell’imprenditore.

In data 11/04/2023 è stato avviato, con apposita comunicazione massiva prot. n. 14295, il procedimento in parola per n. 5389 imprese individuali (pubblicata all’albo camerale e sito della Camera di Commercio al seguente ai seguenti link https://www.sa.camcom.it/registro-imprese/pec-impresa).  

Le imprese interessate possono provvedere all’iscrizione nel Registro delle Imprese del proprio domicilio digitale (univoco, valido e attivo) entro il 26/05/2023 evitando l’assegnazione d’ufficio del domicilio digitale e la contestuale irrogazione della sanzione amministrativa.

Si rammenta che le Camere di Commercio italiane hanno avviato tale procedimento su tutto il territorio nazionale e che è stato reso disponibile il sito informativo https://domiciliodigitale.unioncamere.gov.it/home  che consente di verificare se la PEC (domicilio digitale) della propria impresa risulta iscritto o meno nel registro delle imprese.

Ultima modifica: Giovedì 20 Aprile 2023
Venerdì 4 Marzo 2022

Deposito dei bilanci al Registro imprese: online il Manuale operativo 2022

E' online il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2022" volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale. 

Qui puoi scaricare il .pdf https://www.sa.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/manualistica/files/guida_bilanci_unioncamere_2022.pdf

 

Ultima modifica: Giovedì 7 Aprile 2022