Venerdì 4 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Martedì 22 febbraio dalle 15.00 alle 16.30 Promos Italia terrà un webinar per informare le aziende sulle opportunità offerte dalle figure di manager locali nella gestione di operazioni all'estero.
Perchè partecipare
Muoversi e gestire operazioni all’estero utilizzando temporary manager locali (un indiano in India, un polacco in Polonia, etc.)? E’ una possibile soluzione particolarmente adatta e apprezzata dalle PMI, in quanto decisamente competitiva ed efficace, data la conoscenza da parte di questi di “usi e costumi”, sistema giuridico, metodi di gestione, lingua e la conseguente maggior rapidità nella presa di contatto sia con i clienti locali che con l’eventuale propria filiale in loco, nonché nella risoluzione di problemi, senza dimenticare il sensibile vantaggio in termini di costi.
Info e iscrizioni https://promositalia.camcom.it/iniziative-e-news/come-presidiare-i-mercati-esteri-con-il-supporto-di-un-manager-locale.kl
Giovedì 17 febbraio 2022 dalle 15.00 alle 16.00 si terrà un webinar per aggiornarti sulle prospettive e opportunità che il continente africano offre al tuo business.
L'incontro è organizzato da Promos Italia, l'agenzia del sistema camerale per il supporto delle imprese italiane nei processi di internazionalizzazione, a cui la Camera di Commercio di Salerno aderisce.
Di cosa parleremo
Il webinar ha l'obiettivo di aggiornare le PMI italiane sulla situazione economica nelle principali economie del continente africano, con un focus sulle prospettive e le opportunità nel 2022. Verrà descritta una panoramica generale e nello specifico si parlerà di Sudafrica, Nigeria, Ghana e Kenya.
Info e iscrizioni https://promositalia.camcom.it/iniziative-e-news/export-45-business-in-africa-che-cosa-ci-attende-nel-2022.kl
Giovedì 10 febbraio 2022, tra le 15 e le 17, si terrà il webinar “: DIRE, ambiente unico di compilazione pratiche Registro Imprese” organizzato da Infocamere, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno.
L’incontro è parte del percorso che porterà DIRE a diventare l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, per ogni tipologia di utente. Oltre alle demo di compilazione di alcuni pratiche, durante il webinar saranno illustrati lo stato di avanzamento dei lavori e i prossimi rilasci.
Contenuti:
- impostazione della pratica e scelta della modalità di compilazione
- modalità di compilazione guidata "ad adempimenti"
- modalità di compilazione "a modelli"
- dichiarante, allegati e importi
- help: informative, FAQ, SARI, ATECO e supporto
- firma e invio.
Se sei interessato iscriviti al webinar che si terrà tramite la piattaforma Zoom giovedì 10/02/2022 dalle 15:00 alle 17:00:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_iQxhzgGFToCsBUmKujRIbA
NB: L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito; gli incontri non verranno registrati e non sono previsti attestati di partecipazione.
La Camera di Commercio di Salerno organizza, nei giorni 15, 17 e 20 dicembre 2021, 3 eventi dal titolo "THINK YOUR JOB" destinati ad altrettanti Istituti di Istruzione Secondaria di II° della provincia di Salerno.
La finalità degli incontri con le scuole è quella di valorizzare i contenuti del Sistema Excelsior per l'orientamento nelle transizioni di studio distinti per livello di studio, per tipologia di formazione, per attività economiche, per competenze e per professioni.
E’ previsto un focus sulle professioni, sulle competenze digitali e green esplorate e individuate dal #SistemaExcelsior.
Gli incontri si terranno in modalità on line e vedranno la partecipazione di circa 200 studenti per ciascun webinar, appartenenti alle classi IV e V.
Calendario
15/12 - ore 10:00 - 13:00 Collegamento con l’IIS Sacco di Sant’Arsenio
17/12 – ore 10:00 -13:00 Collegamento con l’IIS Della Corte Vanvitelli di Cava de’ Tirreni
20/12 – ore 10:00-13:00 Collegamento con l’IIS Parmenide di Roccadaspide
Nell'ambito delle attività della Rete Enterprise Europe Network promuoviamo l’adesione di imprenditori al progetto “Scale Up Academy”, un’iniziativa diretta a supportare le imprese nel progettare un piano strategico per far crescere la propria azienda e internazionalizzarsi.
Il progetto si propone di istituire una nuova rete di scalabilità transeuropea, che operi in sei Stati membri dell'UE e che sosterrà 140 PMI nel loro percorso di internazionalizzazione.
L’obiettivo principale della rete è quello di supportare le imprese nel progettare un piano strategico per far crescere la propria azienda e internazionalizzarsi. Il profilo target dei partecipanti è quello di imprenditori e dirigenti senior di PMI costituite da almeno tre anni, che hanno una chiara ambizione di internazionalizzare e far crescere la propria azienda.
Invece di fornire un curriculum standard basato su una sequenza prestabilita di contenuti, la logica di questo programma è "l’apprendimento just in time". Gli imprenditori potranno focalizzarsi su argomenti specifici come e quando ne hanno bisogno per la propria attività. Il piano strategico sarà sviluppato attraverso meeting mensili in gruppi di dieci partecipanti con esperti e facilitatori. Ogni gruppo proverrà da più Stati membri (al fine di sviluppare contatti) e la maggior parte degli incontri sarà virtuale. Tuttavia, saranno supportati anche incontri fisici per aiutare a stabilire e sostenere le relazioni. Ciascun gruppo si concentrerà su uno dei seguenti ambiti: sostenibilità, cyber security, raw materials e manifacturing.
Inoltre, la dimensione del tutoraggio tra pari prevista dal programma faciliterà l’apprendimento tra pari. Infine, questa rete sfrutterà la tecnologia digitale per presentare le PMI ai membri di una rete transeuropea e fornire accesso a competenze e risorse di apprendimento provenienti da tutta Europa. Gran parte dello sviluppo delle competenze attraverso la rete si concentrerà anche sull'utilizzo della tecnologia digitale per ottenere i migliori risultati per la crescita del business.
• la rete fornisce alle aziende competenze a cui possono accedere in base alle necessità attraverso incontri di tutoraggio tra pari in piccoli gruppi di 10 una sera al mese per tutta la durata del progetto.
• Ciò aiuterà le aziende a sviluppare una conoscenza più ampia e più attuale degli ultimi sviluppi della tecnologia e dei mercati nel proprio settore in un momento di rapidi cambiamenti.
• Ad ogni partecipante verrà fornito un mentore personale che lo aiuterà nello sviluppo del piano strategico per la propria azienda.
• La partecipazione li porterà in una rete di aziende in altri cinque Stati membri dell'UE che affrontano sfide simili, che possono condividere le loro esperienze e fornire contatti reciproci per aiutare nei piani di internazionalizzazione.
• La rete di tutoraggio tra pari fornirà ai manager un forum sicuro e riservato per discutere i problemi che affrontano nelle loro aziende.
• Per ogni gruppo, focalizzato su un settore specifico, saranno organizzate opportunità per partecipare ad attività o per accedere alla conoscenza su sostenibilità, cyber security, raw materials e manifacturing. Sarà, inoltre, possibile identificare ulteriori temi di interesse che coinvolgano più imprese per i quali organizzare meeting di formazione.
Pagina ufficiale del progetto Scale-Up Academy:
Quali sono le imprese eleggibili?
Le imprese possono registrarsi al link:
https://www.research.net/r/
Scadenza: 20 dicembre 2021
La centralità dell’acquisizione delle competenze nel mondo del lavoro, la continua innovazione, i processi di trasformazione digitale implicano che i percorsi di formazione e di istruzione siano mirati, adatti al contesto e al mercato, nonché fondamentali nella gestione delle transizioni tra i posti di lavoro nella vita di ogni lavoratore. Il livello e l’indirizzo di studio riferiti alle previsioni di assunzione delle imprese italiane nel 2020 costituiscono un significativo elemento di analisi anche rispetto all’offerta formativa presente sul territorio ed alla sua adeguatezza rispetto alle richieste delle imprese, da sempre un elemento rilevante della programmazione offerta dagli Istituti italiani.
Negli allegati l'analisi dettagliata
#SistemaExcelsior
La capacità di utilizzare il digitale, come l’uso di tecnologie internet e di gestire e produrre strumenti di comunicazione multimediale, viene ormai vista dalle imprese come una competenza di base che le risorse umane debbono possedere.
Dall’analisi per gruppi professionali, si evidenzia che la competenza è ritenuta molto importante per oltre il 50% delle entrate dei gruppi più elevati.
Infatti, il possesso di competenze digitali con elevata importanza supera la media del 21,8%, per le professioni specialistiche (74,7%), i dirigenti (66,4%), le professioni tecniche (60,5%) e gli impiegati (52,4%). Al contrario per appena lo 0,4% delle professioni non qualificate si ritiene che sia importante il possesso della competenza.
Ma quali sono le professioni alle quali sono più richieste queste capacità nella nostra provincia?
Dall’analisi dei gruppi professionali si evidenzia che il possesso di competenze digitali sono richieste con quote molto alte ai dirigenti e professioni intellettuali e scientifiche ed agli impiegati, per i quali le imprese ritengono che la competenza digitale debba essere anche di “elevata importanza”, per i dirigenti e professioni intellettuali e scientifiche è pari al 74,8% (quota% delle entrate per le quali la competenza è ritenuta elevata sul totale) e al 57,6% (quota% delle entrate per le quali la competenza è ritenuta elevata sul totale) per gli impiegati.
Per saperne di più consulta lo studio allegato.
#sistemaexcelsior
L’ITS - Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile Settore Trasporti Marittimi-Campania (MSTM) Indice la selezione per il Corso Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci, Settore impianti elettrici ed elettronici navali VIII edizione (2021/2023).
Domanda entro le ore 12:00 del giorno 30/10/2021.
Qui trovi il bando e la modulistica https://bit.ly/2Zs8HMb
Partecipa gratuitamente al seminario di aggiornamento dedicato a operatori e funzionari degli sportelli SUAP gestiti dai Comuni in collaborazione con le Camere di Commercio;
sarà un’occasione di confronto per condividere alcune informazioni importanti su:
Se sei interessato iscriviti a UNO DEI DUE webinar, CHE SI terrà tramite la piattaforma ZOOM:
Mercoledì 22 settembre 2021 ore 10.00 - 12.00 - Iscriviti
Giovedì 23 settembre 2021 ore 14.30 - 16.30 - Iscriviti
I due incontri avranno lo stesso programma e gli stessi contenuti.
Dieta Mediterranea 4.0 è una serie di 3 workshop che si terranno il 13, 14 e 15 luglio nel Cilento, concepiti insieme con alcune tra le prime aziende che hanno usufruito dei servizi e del Voucher Digitale Impresa 4.0 della scorsa tornata del progetto PIDMed.
L’obiettivo è fornire alle imprese del territorio, impegnate nella valorizzazione dello stile di vita e nelle produzioni della Dieta Mediterranea, tutti gli strumenti necessari per individuare progetti di innovazione tecnologica utile a migliorare parti del loro processo (quali a esempio: produzione, comunicazione, distribuzione, logistica, smaltimento) e la consulenza necessaria per poter accedere al bando Voucher Digitale I4.0. Qui trovi le informazioni sul bando della Camera di Commercio di Salerno (clicca qui)
I 3 workshop saranno tre giornate dedicate al mondo del: vino, olio e grano.
Chi può partecipare?
Qualunque MPMI iscritta alla Camera di Commercio di Salerno interessata alle tematiche trattate nei workshop.
Quali sono le modalità di partecipazione?
Ogni azienda può candidare un suo referente. Saranno ammesse massimo 20 aziende ad incontro. La modalità di selezione prevede l’invio di una mail per la richiesta di partecipazione che avverrà a sportello (farà fede la data e l’orario di arrivo della mail).
Qui trovi le informazioni: https://www.pidmed.eu/dieta-mediterranea-4-0-ii-edizione/