Formazione

Martedì 25 Marzo 2025

MUD 2025: incontri informativi online organizzati dalle Camere di Commercio

Le Camere di Commercio, in collaborazione con Ecocerved, organizzano anche quest'anno una serie di incontri informativi dedicati alla compilazione e trasmissione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) 2025.

Il MUD: un adempimento fondamentale per le imprese

Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è un adempimento annuale obbligatorio per le imprese e gli enti che producono, gestiscono, trasportano o trattano rifiuti. La corretta compilazione e trasmissione del MUD è essenziale per adempiere agli obblighi di legge e per fornire alle autorità competenti un quadro completo sulla gestione dei rifiuti a livello nazionale.

Per facilitare l'accesso alla formazione e fornire un supporto concreto alle imprese, gli appuntamenti di quest'anno saranno erogati a livello nazionale in modalità webinar. Sono previsti 8 incontri, suddivisi in tre cicli, che approfondiranno le diverse sezioni del MUD.

Calendario e Argomenti:

I CICLO

  • 09/04/2025 (09:30-12:30): MUD 1 – Modalità di compilazione e presentazione dei produttori, trasportatori ed intermediari
  • 16/04/2025 (09:30-12:30): MUD 2 – Modalità di compilazione e presentazione dei gestori
  • 23/04/2025 (09:30-12:00): MUD 3 – Modalità di compilazione e presentazione della Comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione

II CICLO

  • 30/04/2025 (09:30-12:30): MUD 1 – Modalità di compilazione e presentazione dei produttori, trasportatori ed intermediari
  • 07/05/2025 (09:30-12:30): MUD 2 – Modalità di compilazione e presentazione dei gestori
  • 14/05/2025 (09:30-12:00): MUD 3 – Modalità di compilazione e presentazione dei rifiuti urbani e raccolti in convenzione

III CICLO

  • 21/05/2025 (09:30-12:30): MUD 1 – Modalità di compilazione e presentazione dei produttori, trasportatori ed intermediari
  • 28/05/2025 (09:30-12:30): MUD 2 – Modalità di compilazione e presentazione dei gestori

Informazioni sulla Partecipazione:

La partecipazione agli eventi è completamente gratuita.
Il link per l'iscrizione a ciascun webinar sarà reso disponibile circa una settimana prima della data dell'evento. Vi invitiamo a consultare regolarmente il sito web per rimanere aggiornati e per accedere ai link di iscrizione.
Si precisa che non è previsto il rilascio di alcun attestato di partecipazione.

Ultima modifica: Martedì 25 Marzo 2025
Lunedì 24 Febbraio 2025

Salone dello Studente di Salerno: un'occasione per orientarsi nel futuro

5, 6 e 7 marzo 2025 - Stazione Marittima di Salerno

Salone dello Studente di Salerno, evento dedicato all'orientamento scolastico e professionale.

La manifestazione offrirà l'opportunità di:

  • conoscere i corsi di laurea offerti dalle università e dalle accademie;
  • dialogare con tutor e rappresentanti di enti pubblici e privati;
  • simulare i test di ammissione;
  • valutare le proprie attitudini e soft skills.

Saranno presenti stand di istituti di alta formazione e verranno organizzati laboratori pratici, presentazioni di corsi e professioni, e incontri con professionisti e orientatori.

Per gli insegnanti, sono previste aree di incontro con convegni sull'orientamento.

Si invita a consultare il programma e la mappa dell'evento sul sito www.salonedellostudente.it, dove sarà possibile seguire anche gli incontri in live streaming.

È disponibile per il download la brochure dell'evento, contenente informazioni dettagliate.

Ultima modifica: Lunedì 24 Febbraio 2025
Venerdì 21 Febbraio 2025

Avviso per le imprese del settore moda

Certificazione delle Competenze – PCTO Settore Moda

La Camera di Commercio di Salerno ha avviato un percorso di certificazione delle competenze PCTO nel settore moda, rivolto agli studenti del triennio degli Istituti Tecnici e Professionali. L'iniziativa è promossa da Unioncamere, Rete TAM, Confindustria Moda, con il supporto di DINTEC e INFOCAMERE.

Le imprese del settore moda sono chiamate a svolgere un ruolo attivo nel processo di certificazione, attraverso le seguenti attività:

  • Co-progettazione con la scuola: collaborazione nella definizione delle attività PCTO, con la stipula di un patto formativo.
  • Accoglienza e monitoraggio studenti: stage aziendali con tutor dedicato e valutazione delle competenze acquisite.
  • Contributo alla certificazione: raccolta e invio della documentazione necessaria alla Camera di Commercio.
  • Partecipazione alla validazione finale: analisi del dossier da parte di una Commissione terza e rilascio di un Open Badge.

L'iniziativa ha l’obiettivo di creare un modello di certificazione riconosciuto dalle imprese, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e valorizzando il percorso formativo degli studenti.

Come aderire
Le imprese interessate, con sede nell’area dell’Agro Nocerino fino a Cava de’ Tirreni, possono inviare la propria adesione compilando il modello allegato e inviandolo all’indirizzo maria.dalessio@sa.camcom.it entro 10 giorni dalla pubblicazione del presente avviso.

Si ringraziano le aziende per la collaborazione.

Allegati:
Modello di adesione
Brochure riepilogativa

Ultima modifica: Venerdì 21 Febbraio 2025
Martedì 18 Febbraio 2025

Il sistema camerale a DIDACTA ITALIA 2025: formazione e innovazione per la scuola

Dal 12 al 14 marzo 2025, la Fortezza da Basso di Firenze ospiterà l’11ª edizione di DIDACTA ITALIA, evento di riferimento per la formazione e l’innovazione nel mondo della scuola. La manifestazione, promossa dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, dal Ministero dell'Università e della Ricerca e dall'INDIRE, offrirà un ricco programma di 470 eventi formativi, tra 200 workshop e 270 seminari, dedicati a docenti, dirigenti scolastici e personale educativo.

Anche Unioncamere e la Camera di Commercio di Firenze parteciperanno all’evento con uno stand condiviso (Padiglione Ghiaie - Z02) e proporranno una serie di workshop e seminari all’interno del programma ufficiale della fiera.

Per maggiori dettagli e iscrizioni agli eventi formativi con rilascio di crediti per i docenti, è possibile consultare il Programma Didacta Italia 2025 e il file allegato..

Ultima modifica: Martedì 18 Febbraio 2025
Mercoledì 22 Gennaio 2025

Fare Digitale - Innovazione e formazione gratuita per imprese dal 7 Febbraio

 

La Camera di Commercio di Salerno, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale Mediterraneo – PIDMed, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’associazione Fare Digitale APS e l’Hub Rete Salerno (parte del progetto nazionale Rete del Ministro dello Sport e i Giovani, attuato da Invitalia), promuove un percorso di formazione digitale gratuito rivolto a imprenditori, manager e professionisti della provincia di Salerno.

Caratteristiche del corso:

  • Sei incontri formativi gratuiti
  • Sede: Camera di Commercio di Salerno
  • Periodo: da febbraio a giugno 2024
  • Focus sulla trasformazione digitale e sulle opportunità offerte dalle tecnologie 4.0

Un format innovativo: teoria e casi concreti

Ogni appuntamento vedrà la partecipazione di sei esperti e docenti di innovazione affiancati da altrettanti imprenditori salernitani, che con il supporto di PIDMed della CCIAA di Salerno hanno già avviato un percorso di digitalizzazione.

Primo incontro: 7 febbraio con Giuseppe Pagano (Azienda San Salvatore).
A seguire interverranno:

  • Federica Vassallo (Cilento Food Boutique)
  • Annalisa Verdecchia (Memo Design)
  • Pietro D’Elia (I Segreti di Diano)
  • Piero Robertiello (Mulino Urbano)
  • Giuseppe Vassallo (Dialectika)

Obiettivi del corso

Il percorso formativo non è un semplice corso teorico, ma un’occasione concreta per:

  • Comprendere come le tecnologie 4.0 possano trasformare il business e ottimizzare i processi aziendali.
  • Accedere a strumenti e opportunità concrete, con il supporto dell’Hub Rete Salerno e del Piano Transizione 5.0.
  • Connettersi con esperti e imprenditori che condividono la stessa visione sull’innovazione.
  • Conoscere gli incentivi disponibili per supportare la nascita, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese.

Programma degli incontri

7 febbraio | 14:00 - 18:00

  • Introduzione alla trasformazione digitale delle imprese
  • Docente: Gabriele Granato (Università LUMSA)
  • Caso aziendale: Giuseppe Pagano (Azienda San Salvatore)

6 marzo | 10:00 - 14:00

  • Strategia digitale e roadmap per l’innovazione
  • Docente: Giuseppe Noschese (consulente digitale)
  • Caso aziendale: Federica Vassallo (Cilento Food Boutique)

3 aprile | 14:00 - 18:00

  • Gestione dei dati e decisioni data-driven
  • Docente: Michele Aponte (sviluppatore, consulente, imprenditore)
  • Caso aziendale: Annalisa Verdecchia (Memo Design)

8 maggio | 10:00 - 14:00

  • Modelli di business nell’era digitale
  • Docente: Dario Russo (consulente digital marketing)
  • Caso aziendale: Pietro D’Elia (I Segreti di Diano)

5 giugno | 10:00 - 14:00

  • Comunicazione e marketing digitale
  • Docente: Mara Normando (Università di Salerno)
  • Caso aziendale: Piero Robertiello (Mulino Urbano)

26 giugno | 10:00 - 14:00

  • Intelligenza artificiale e automazione
  • Docente: Luigi Ferrara (consulente marketing digitale)
  • Caso aziendale: Giuseppe Vassallo (Dialectika)

Iscrizioni

Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso, consultare il seguente link: "Fare Digitale": al via il corso gratuito di formazione digitale - PIDMed

Non perdere questa opportunità per far crescere la tua impresa nel mondo digitale.

Ultima modifica: Lunedì 3 Febbraio 2025
Mercoledì 4 Dicembre 2024

Hub&Start, un evento per promuovere imprenditorialità giovanile e cultura d’impresa

Il 5 e 6 dicembre a Salerno, presso la sede di via Clark della Camera di Commercio, si terrà l’evento Hub&Start, dedicato a giovani, studenti, aspiranti imprenditori e innovatori, promosso dall’Hub Rete Salerno nell’ambito del progetto Rete del Ministro per lo Sport e i Giovani e del Dipartimento delle Politiche Giovanili, in collaborazione con Invitalia.

Durante le due giornate, i partecipanti avranno l'opportunità di scoprire gli incentivi per l'innovazione e l'autoimprenditorialità, incontrare esperti del settore e testimonianze di impresa, partecipare a workshop pratici e fare networking con altri giovani, startupper, professionisti e imprenditori.

L'evento prenderà il via giovedì 5 dicembre alle 10 con l’introduzione a cura dell’Hub Manager Antonio Santoro e i saluti istituzionali del Vicepresidente della Camera di Commercio di Salerno Giuseppe Gallo. Seguirà una sessione di talk su fondi e incentivi per l’innovazione e l’autoimprenditorialità, con docenti ed esperti di Invitalia. Nel pomeriggio, i partecipanti avranno l'opportunità di partecipare a un workshop pratico per aspiranti imprenditori e startup. La seconda giornata, venerdì 6 dicembre, sarà dedicata alla presentazione di testimonianze di imprese finanziate e di progetti innovativi.

Ricco il parterre di relatori e ospiti. Tra gli altri, interverranno Vincenzo Durante, Responsabile "UO Occupazione" di Invitalia, Carlo Mazzone, Top 10 Finalist Global Teacher Prize, Alex Giordano, Responsabile Scientifico della Camera di Commercio di Salerno, Antonia Autuori, Presidente della Fondazione Comunità Salernitana, Flavio Albano, promotore del progetto Tornanza, i docenti dell’Università degli Studi di Salerno, Rosangela Feola e Mirko Perano, e gli esperti di Invitalia Monica Zarelli e Raffaella Terenzi.

Ulteriori informazioni sul sito dell’Hub Rete Salerno https://rete.giovani2030.it/gli-hub/hub-rete-salerno.

Ultima modifica: Mercoledì 4 Dicembre 2024
Mercoledì 27 Novembre 2024

Lavoro: i titoli di studio più ricercati e più “introvabili”

Difficili da reperire oltre il 70% dei laureati in ingegneria elettronica

e dell'informazione, il 64% dei diplomati del sistema moda

e il 71% dei qualificati nell’indirizzo legno

Roma, 27 novembre 2024 – Laureati in ingegneria elettronica e dell’informazione, diplomati del sistema moda, qualificati nell’indirizzo legno. Sono questi i titoli di studio più difficili da trovare nel 2024, con tassi di “irreperibilità” che arrivano anche al 70%. Tra i più ricercati? Quanti sono in possesso di una qualifica o di un diploma del sistema di istruzione e formazione professionale (IeFF): le imprese dell’industria e dei servizi ne cercano 2 milioni e 100mila, ma per la metà fanno fatica a trovarli.

Queste alcune delle indicazioni provenienti dal Sistema informativo Excelsior[1], che Unioncamere realizza in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. A rendere di facile accesso e comprensione le dinamiche del mercato del lavoro evidenziate attraverso questa analisi, provvede anche il portale Excelsiorientalo strumento per l’orientamento dedicato a studenti e docenti, che offre un’esperienza intuitiva per esplorare il mondo delle professioni e scegliere il percorso di studi più adatto alle proprie attitudini.

E proprio questo utile portale viene oggi presentato, nella sua veste rinnovata, in diverse iniziative nell’ambito di Job&Orienta, il salone nazionale dedicato a orientamento, scuola, formazione, lavoro, in corso a VeronaFiere.

“La difficoltà di reperimento delle persone rappresenta un serio problema per il sistema produttivo nazionale”, sottolinea Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere. “In questo scenario, l’invecchiamento demografico sarà uno dei fattori più rilevanti nell’intensificare il mismatch nei prossimi anni. Per farvi fronte serve un mix di interventi dedicati: orientamento ai giovani, miglior dialogo scuola-impresa e una strategia nazionale per trattenere e valorizzare i giovani talenti, premiandone le competenze e soddisfacendone le legittime aspirazioni”.

"Le Camere di commercio – ha aggiunto Tripoli - hanno potenziato gli strumenti che aiutano i giovani a scegliere con consapevolezza il percorso formativo da seguireSul sito storiedialternanza.it si ha accesso alle informazioni dei vincitori di tutte le edizioni del Premio dedicato ai percorsi di alternanza (PCTO) più interessanti. Domani conosceremo quelli della settima. La web app excelsiorienta.unioncamere.it aiuta, invece, a capire quali sono le professioni che meglio si adattano alle attitudini e alle passioni degli studenti e, attraverso l'OrientaGame, l'innovativo strumento di orientamento basato su principi di gamification, gli studenti possono acquisire maggiore consapevolezza delle proprie capacità e aspirazioni.  Con il Servizio nuove imprese (sni.unioncamere.it) gli aspiranti o neo-imprenditori possono trovare informazioni, storie d’impresa, servizi per affrontare la sfida di mettersi in proprio."

 

I titoli di studio richiesti nel 2024

Per il 2024 le imprese italiane contano di inserire negli organici complessivamente 772mila figure con un titolo terziario, di cui 691mila laureati e 81mila diplomati ITS Academy. Sono quasi 1,4milioni i diplomati tecnico-professionali ricercati, cui si aggiungono, tra i diplomati quinquennali, oltre 145mila liceali. Ammontano invece a 2,1milioni i profili con un titolo di istruzione e formazione professionale (IeFP). Laurea, ITS Academy, diplomi e titoli IeFP corrispondono all’80% del totale dei 5,5milioni di assunzioni programmate dalle imprese dell’industria e dei servizi.

 

Economia e ingegneria le lauree più richieste

L’indirizzo economico è il corso di laurea più richiesto dalle imprese, con 205mila profili ricercati. Seguono i diversi indirizzi di ingegneria, per una richiesta complessiva di 143mila entrate, suddivise nei 47mila laureati in ingegneria industriale, 43mila in ingegneria civile, 34mila in ingegneria elettronica e dell’informazione e quasi 19mila in altri indirizzi di ingegneria. Tra gli altri indirizzi più richiesti figurano poi insegnamento e formazione (111mila) e sanitario e paramedico (55mila). Una quota importante della domanda di lavoro delle imprese è riservata anche ai laureati di altri ambiti scientifici, come lo scientifico-matematico-fisico-informatico (39mila) e il chimico-farmaceutico (28mila).

 

352mila laureati “introvabili”

In un caso su due la ricerca di laureati da inserire in azienda presenta difficoltà, corrispondente a 352mila figure difficili da trovare.

Il maggiore gap tra domanda e offerta emerge per i laureati in ingegneria elettronica e dell’informazione e nell’indirizzo sanitario e paramedico, con difficoltà che riguardano oltre il 70% delle ricerche. Poco inferiori intorno al 67%, le difficoltà per i laureati nell’indirizzo medico-odontoiatrico e in quello statistico.

 

Meccatronica, tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati e servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro gli ambiti tecnologici ITS Academy[2] maggiormente ricercati

E’ l’ambito formativo della meccatronica, con quasi 23mila ingressi previsti, il più ricercato dalle imprese, seguito da tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati (18mila ingressi previsti), e da servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro (16mila ingressi previsti).

 

49mila diplomati ITS Academy “introvabili”

Raggiunge il 61,1% la difficoltà di reperimento per i tecnici superiori ricercati dalle imprese.

I maggiori problemi segnalati dalle imprese riguardano l’ambito tecnologico energia, dove sono difficili da trovare l’87,5% dei diplomati ITS. Si attesta poi intorno a 7 tecnici superiori su 10 difficili da reperire il gap per gli ambiti sistema moda, chimica e nuove tecnologie della vita e meccatronica. 

 

Amministrazione e turismo i diplomi secondari tecnico-professionali più richiesti

Con 462mila posizioni programmate, è l’indirizzo amministrazione, finanza e marketing il diploma quinquennale più ricercato dalle imprese italiane. Seguono gli indirizzi turismo, enogastronomia e ospitalità, meccanica, meccatronica ed energia e trasporti e logistica, rispettivamente con 274mila, 139mila e 107mila assunzioni. Tra i licei, l’indirizzo artistico, con quasi 72mila assunzioni programmate, è quello a maggior domanda da parte delle imprese.

 

721mila diplomati “introvabili”

Le imprese incontrano difficoltà anche nel reperire diplomati: sono difficili da trovare il 48,7% dei diplomati quinquennali tecnico-professionali e il 30,2% dei profili legati alla formazione liceale. Negli ambiti dei diplomi tecnico-professionali, condividono difficoltà di reperimento superiori al 60% le ricerche delle imprese di diplomati nel sistema moda, in meccanica, meccatronica ed energia, in elettronica ed elettrotecnica e in costruzioni, ambiente e territorio. Ma si collocano a poca distanza, circa al 55%, i problemi nel trovare i diplomati in turismo, enogastronomia e ospitalità e in informatica e telecomunicazioni.

 

Ristorazione, servizi e sistemi logistici e meccanica gli indirizzi dell’IeFP a maggior domanda

L’indirizzo ristorazione, con quasi 443mila assunzioni programmate, concentra oltre un quinto della domanda delle imprese di profili di qualificati/diplomati dell’IeFP. Si attesta poi a 256mila entrate la richiesta per l’ambito formativo servizi e sistemi logistici e chiude il podio l’indirizzo IeFP meccanico, con 241mila profili ricercati. Numeri rilevanti anche per gli ambiti formativi dei servizi di vendita (175mila ingressi previsti), della trasformazione agroalimentare (160mila) e dell’amministrativo segretariale (153mila).

 

Oltre 1milione i profili dell’IeFP difficili da trovare

Le difficoltà nel reperire qualificati/diplomati dai percorsi dell’IeFP si attestano al 49,1% delle richieste. L’ambito formativo che mostra le maggiori criticità è quello del legno (71% la relativa quota), seguito da impianti termoidraulici (69,5%) e dall’elettrico (67,5%). Si attestano su valori rilevanti, superiori al 60%, le difficoltà di reperimento per le ricerche delle imprese di profili di sbocco dell’IeFP con indirizzi lavorazioni artistiche, grafico-cartotecnico e meccanico.

 


[1] Le informazioni diffuse nel presente comunicato stampa si basano sui dati elaborati mensilmente attraverso il Sistema Informativo Excelsior (http://excelsior.unioncamere.net). Il campo di osservazione Excelsior si riferisce alle imprese con almeno un dipendente dell’industria e dei servizi e ai contratti di durata superiore a 30 giorni. Le previsioni per il 2024 si basano su un campione di 295mila imprese intervistate tramite le indagini mensili realizzate nel corso del 2024.

 

[2] Gli ambiti tecnologici per gli ITS Academy fanno riferimento all’articolazione prevista dalla Riforma dell’Istruzione tecnologica superiore (DM n.203 del 20/10/2023); questo adeguamento, che ha interessato il questionario di indagine, ha ampliato gli ambiti di applicazione degli ITS Academy rendendo i risultati non confrontabili con quelli degli anni scorsi.

Ultima modifica: Mercoledì 27 Novembre 2024
Giovedì 3 Ottobre 2024

Incontri online sui temi dell'accesso al credito e alla finanza d'impresa per l'internazionalizzazione

Promos Italia avvierà 2 mini percorsi strutturati su temi legati all'accesso al credito e alla finanza d'impresa per l'internazionalizzazione. 

Ogni percorso è pensato per offrire un supporto concreto alle imprese, con 2 ore di incontro online (informazione e coaching di gruppo per la richiesta del finanziamento), seguito da 2 incontri di consulenza individuale per ogni impresa. 

I due percorsi sono programmati con l'incontro di gruppo nelle seguenti date:

  • 22 ottobre Il Sistema delle Garanzie: agevolare l'accesso al credito per finanziare la competitività e la crescita internazionale 
  • 7 novembre Redazione del budget: definire il proprio percorso di espansione all’estero, monitorando la redditività del business 
 

 

Scopri il mondo delle garanzie per l’accesso al credito 

compila una richiesta di agevolazione

 

ISCRIVITI ALL'EVENTO

 

 

Resta connesso.
Segui tutti gli aggiornamenti sul sito web di Promos Italia e sulle pagine Linkedin, Twitter e Facebook!

Ultima modifica: Giovedì 3 Ottobre 2024
Venerdì 20 Settembre 2024

Ciclo formativo sul Turismo Sostenibile e Digitale

Percorso formativo gratuito, in modalità online, di 5 incontri, da due ore ciascuno, di cui 4 appuntamenti sul Marketing Turistico Sostenibile e Digitale e un incontro di Follow Up.

Il percorso formativo si terrà tra il 16 e il 31 ottobre 2024 ed è rivolto esclusivamente alle imprese del settore turistico della provincia di Salerno. 

Non sono ammessi liberi professionisti e consulenti d'impresa.

Programma completo e link per l’iscrizione:

https://nibi.promositalia.camcom.it/corsi/corsi-multipli/ciclo-di-incontri-formativi-sul-turismo-sostenibile-e-digitale.kl

Ultima modifica: Venerdì 20 Settembre 2024
Venerdì 20 Settembre 2024

Corso Executive "Doing Business in Marocco" - Adesioni entro il 27/9

L'obiettivo di questa iniziativa è fornire un inquadramento generale del mercato marocchino ed informazioni utili alle imprese interessate ad approfondire le modalità di ingresso e di sviluppo del business in questo mercato.

Il Corso si terrà martedì 1 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 17:00 ed è aperto e gratuito per le PMI del territorio salernitano.

Adesioni entro il 27 settembre 2024.

Non saranno ammesse società di consulenza e liberi professionisti.
 

Programma completo e link per l’iscrizione:
https://nibi.promositalia.camcom.it/corsi/doing-business-in-marocco-2024.kl
 

Ultima modifica: Venerdì 20 Settembre 2024