Giovedì 3 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Martedì 25 ottobre 2022, alle ore 9.00, presso la sede della Camera di Commercio di Salerno - via Roma 29 - si terrà il seminario "Strumenti di marketing e networking per la creazione di un’offerta “appetibile”: focus Turismo e Servizi".
Obiettivo dell'incontro è fornire alle imprese gli strumenti fondamentali per valorizzare il patrimonio informativo e renderlo un valido alleato nel raggiungimento di nuovi clienti.
In particolare vedremo come valorizzare i dati già patrimonio aziendale e quelli disponibili gratuitamente sul web, attraverso gli strumenti di analisi per trasformarli in informazioni utili nel:
Vedremo di conseguenza come strutturare delle campagne marketing basate su un approccio data driven, creando una comunicazione relazionale che faccia percepire il messaggio come se fosse una comunicazione one-to-one con il destinatario.
Conosceremo infine le piattaforme che permettono di raccogliere dati e che possono offrire un valido supporto nella costruzione di una comunicazione efficiente, fino a parlare di marketing automation.
L’iniziativa è rivolta alle imprese con sede operativa e/o legale in provincia di Salerno che operano nel settore del turismo, della filiera del turismo enogastronomico e di tutti i settori/servizi legati direttamente o indirettamente al mondo del turismo.
Nel pomeriggio, per coloro che ne faranno richiesta, si terranno gli incontri one-to-one con gli esperti di Promos Italia.
Ulteriori informazioni e link per la prenotazione sono disponibili nel programma allegato.
Unioncamere Campania nell'ambito di un ciclo di seminari sull’importanza della Banda Ultra Larga dei servizi digitali e dell’innovazione in azienda nel quadro del “Progetto Infrastrutture”, organizza il prossimo 4 ottobre il Webinar "Agricoltura 4.0: le opportunità della transizione digitale".
Le imprese del comparto, guidate dal prof. Alex Giordano, intraprenderanno un percorso volto a comprendere a pieno le opportunità della digitalizzazione con esperienze pratiche e di successo. Il seminario è diretto a tutte le imprese dell’agrifood di piccole dimensione che vogliono intraprendere i primi passi verso la transizione digitale, approfondire la loro conoscenza sulle opportunità e le tecnologie abilitanti non solo per modernizzare i processi produttivi, ma anche individuando soluzioni digitali ed interventi specifici, che tengano conto in particolare delle esigenze del prodotto, dell’ ambiente e dei consumatori.
Link di collegamento:
Unioncamere Campania nell'ambito di un ciclo di seminari sull’importanza della Banda Ultra Larga dei servizi digitali e dell’innovazione in azienda nel quadro del “Progetto Infrastrutture”, organizza il prossimo 30 settembre il Webinar " Elementi essenziali di Cyber security”.
Le piccole e micro imprese che hanno o vogliono intraprendere la transizione digitale sentono l’esigenza di operare in totale sicurezza ed in occasione di questo seminario potranno approfondire con il prof. Simone Pietro Romano le soluzioni concrete a tutela della propria attività e dei clienti. Il seminario è diretto a tutte le imprese in particolare alle imprese artigiane, del comparto del commercio e del settore turistico che vogliono operare sul web al riparo dai pericoli per vendere e offrire i propri servizi .
Link di collegamento:
La Camera di Commercio di Salerno in collaborazione con SI.Camera (Sistema camerale Servizi s.c.r.l.) propone il piano "Accresciamo le competenze" riservato agli Istituti Scolastici di Istruzione secondaria di II° della provincia, che sarà realizzato nel periodo settembre 2022 - maggio 2023.
Si tratta di un piano formativo - segmentato per tipologia di utenza (studenti e docenti) - incentrato su tematiche di particolare interesse per il sistema scolastico e coerenti con le linee di intervento che, storicamente, il sistema camerale presidia, ossia: competenze digitali, cultura di impresa, imprenditorialità, orientamento alle nuove professioni.
DESTINATARI
Destinatari sono gli studenti e i docenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado di tutte le tipologie.
Gli studenti e le classi saranno scelti (di volta in volta) dai docenti in funzione della disponibilità e dell’interesse tematico, e comunicati alla CCIAA per un puntuale monitoraggio del percorso.
Il piano prevede, per gli studenti, la realizzazione di 20 eventi formativi di cui 19 sessioni in web conference e una sessione asincrona (autoformazione) (complessive 40 ore di lezione). Sono 5 le sessioni (per 10 ore di lezione) invece per i docenti.
Per saperne di più, consulta gli allegati o contatta:
Dr. Maria D’Alessio 089/3068208
maria.dalessio@sa.camcom.it
ALLEGATI:
Il mismatch (disequilibrio tra domanda e offerta nel mercato del lavoro) e il ruolo degli ITS quale possibile rimedio per colmare il gap tra la richiesta di figure specializzate, da parte delle imprese, e i bisogni formativi dei lavoratori. Questi i temi trattati dal presidente di Unioncamere Andrea Prete nel corso dell'intervista andata in onda su RAI1 - TG1 economia di martedì 26 luglio 2022.
Lunedì 30 maggio dalle ore 10,00 alle ore 12,30 Unioncamere Campania, in collaborazione con Isnart, organizza il webinar "Capacity Building" per supportare gli operatori nella verifica di tutti gli elementi della catena di valore che permettono di stare al passo della domanda, consentendo loro di riconoscere il proprio ruolo all’interno della destinazione turistica "Campania Felix" secondo il modello Ospitalità Italiana.
Di seguito il link per l’iscrizione: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_OnqpjXbPTWeLxgWvbIL7nA
Prende il via la linea formativa del progetto OK Open Knowledge con un webinar di carattere divulgativo-informativo finalizzato alla condivisione degli elementi conoscitivi di base utile per approfondire due temi.
Il processo di sequestro e confisca e l’impatto sulle aziende:
• il decreto legislativo, 06/09/2011 n° 159 e s.m.i. (Codice Antimafia): le misure di prevenzione e le procedure di gestione, destinazione ed assegnazione delle aziende confiscate;
• le novità introdotte nel Codice Antimafia per la sostenibilità dei processi di trasparenza e supporto allo sviluppo delle aziende confiscate;
Le funzionalità del Portale “Open data aziende confiscate – Sezione pubblica:
• le caratteristiche tecniche degli open data;
• gli open data contenuti nel portale e le modalità per il loro utilizzo;
• le tipologie di dati contenuti e la loro fonte;
• l’architettura di funzionamento del portale: l’interconnessione tra la banca dati dell’Agenzia dei Beni confiscati e il Registro Imprese delle Camere di commercio;
• le funzioni accessibili tramite il Portale: le statistiche e gli open data;
DURATA E MODALITÀ DI FRUIZIONE
• Orario di svolgimento: 10.00 – 13.00
• 3 ore in web conference (anche in differita su richiesta)
MODALITÀ DI ADESIONE:
Inviare la scheda di adesione debitamente compilata, ENTRO IL 13/05/2022, alla casella mail callcenter@sa.camcom.it – *indicare se si intende fruire della modalità in differita.
Ai fini della partecipazione sarà inviata alla casella mail indicata dal partecipante il link della web conference con le relative istruzioni per l’accesso.
DOCENTI: Di Buccio Stefania, Pellegrini Stefania
Il tour di eventi digitali per promuovere le nozioni di educazione finanziaria tra i giovanissimi studenti di tutta Italia.
La Camera di Commercio di Salerno anche quest’anno ha aderito al progetto promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica) e Unioncamere, in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
L’iniziativa è rivolta ad alunni di terzo, quarto e quinto anno di scuole superiori di secondo grado.
Si tratta di un percorso formativo ricco di contenuti, vivace e di facile fruizione che comprende:
La piattaforma prevede anche attività facoltative di simulazione avvio d’impresa ed è in programma la predisposizione di una sezione Academy, in cui saranno raccolti materiali e supporti di approfondimento.
È possibile per gli Istituti scolastici riconoscere ore di PCTO su questo progetto, sia per gli studenti delle classi che partecipano ai Live Show sia per gli studenti che effettueranno il percorso di e-learning in piattaforma.
Qui di seguito il Calendario dei Live Show per le Scuole:
Fino a tre webinar a scelta tra i seguenti titoli e date:
Giovedì 7 Aprile, dalle ore 11.00 alle ore 12.30 – Sostenibilità e consumo responsabile
Giovedì 21 Aprile , dalle ore 11.00 alle ore 12.30 - Gestione dei risparmi e budget personale
Giovedì 26 Maggio, dalle ore 11.00 alle ore 12.30 - Risparmi e Consumi tra nuovi trend e strumenti utili
Un webinar a scelta tra:
Martedì 12 Aprile, dalle ore 11.00 alle ore 12.30 – Finanza “Crowd”
Giovedì 5 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 12.30 - Microcredito
Giovedì 19 Maggio, dalle ore 11.00 alle ore 12.30 – Microcredito
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Nuova Imprenditorialità – dr.ssa Maria D’Alessio – 089/3068208 maria.dalessio@sa.camcom.it - iopensopositivo.eu
Gli istituti interessati invieranno il modulo di adesione entro il 30 marzo a iopensopositivo@innexta.it
Partecipa alla seconda edizione del DigIT Expert Day in programma il 5 maggio. È l'occasione per aggiornarti su strumenti, tecniche e normative per utilizzare i canali digitali a supporto della tua attività di export e entrare in contatto con i migliori esperti digitali.
Dalle 9.30 alle 12.30 potrai seguire i webinar sui temi dell'export digitale per i quali è possibile richiedere l'assistenza gratuita.
Durante la giornata potrai testare il servizio DigIT Expert e approfondire i temi di tuo interesse prenotando appuntamenti online con gli esperti oppure inviando i tuoi quesiti.
Le iniziative si svolgeranno in modalità a distanza e, ove possibile, in presenza, su apposite piattaforme online, previa registrazione delle imprese ammesse sui portali che saranno indicati in fase di ammissione.
Il progetto prevede:
· Breve ciclo di tre incontri formativi per i giorni 23, 30 marzo e 5 aprile p.v.
· incontri a distanza con consulenti specializzati per un primo orientamento alle attività di export e alla ricerca mercati;
· analisi aziendale con predisposizione di company check-up personalizzato
· predisposizione di piani export personalizzati per le aziende idonee
· Partecipazione ad eventi di accompagnamento all’estero previa valutazione delle produzioni e della maturità all’export.
Le imprese che intendono partecipare al progetto dovranno indirizzare alla Camera di Commercio di Salerno la SCHEDA ADESIONE allegata debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata dal titolare o dal legale rappresentante.