Venerdì 4 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori.
Il 24 marzo 2022 alle ore 12.00 riaprirà lo sportello ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero, con una dotazione di 150 milioni di euro come previsto dal Decreto Direttoriale Mise - Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI) del 16 marzo 2022.
Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Lo sportello resterà aperto fino ad esaurimento delle risorse.
Per maggiori informazioni:
https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuove-imprese-a-tasso-zero
E' stato pubblicato l’elenco delle PMI per l'ammessione ai contributi per la partecipazione a manifestazioni fieristiche in Italia e all'estero per l'anno 2022.
Nel caso in cui un’impresa intenda modificare la manifestazione fieristica per la quale è stata ammessa, la stessa è obbligata all’osservanza dell’art. V, comma 5, del Regolamento n. 75/2019 (clicca qui per scaricare il regolamento).
Venerdì 21 gennaio 2022 alle ore 15:00, si terrà l’evento di presentazione dei due bandi emanati dalla Regione Campania "FONDO REGIONALE PER LA CRESCITA PER IMPRESE E PROFESSIONISTI e DISTRETTI PER IL COMMERCIO".
Il “FONDO REGIONALE PER LA CRESCITA CAMPANIA – FRC”, strumento finanziario composto da un contributo a fondo perduto e da un finanziamento agevolato, è finalizzato al sostegno per la realizzazione di investimenti di rafforzamento e ristrutturazione aziendale e di innovazione produttiva, organizzativa e di efficienza energetica, dettate dai paradigmi post Covid.
I “DISTRETTI DEL COMMERCIO” sono uno strumento di partnership pubblico-privato previsti dal Testo Unico Legge Regionale n°7 del 21/04/2020 (BURC n. 91/2020) che possono realizzare, anche mediante finanziamenti pubblici, interventi di riqualificazione e promozione del territorio.
Saluti
Andrea Prete, Presidente Unioncamere
Introduce
Antonio Marchiello, Assessore Attività Produttive e Lavoro Regione Campania
Conclude
Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania
Introduce
Raffaella Farina, Direttore Generale Sviluppo Economico Regione Campania
Interventi tecnici
Alfonso Bonavita, Dirigente Sviluppo Economico Regione Campania
Fortunato Polizio, Direttore Sviluppo Campania
Daniela Michelino, Dirigente Sviluppo Economico Regione Campania
L’incontro potrà essere seguito sul canale YouTube Por Campania FESR https://www.youtube.com/watch?v=KBPumfjchOM
Durante la diretta sarà possibile porre quesiti agli esperti inviando una email a info@sviluppocampania.it
La Regione Campania concede contributi finalizzati ad eventi ed iniziative di promozione internazionale delle micro e PMI campane in occasione di Expo 2020 Dubai.
Il sostegno è riconosciuto per la realizzazione di eventi e iniziative promozionali, in presenza o virtuali, rivolti ai mercati esteri, con particolare riferimento al mercato degli Emirati Arabi Uniti (EAU) e, più in generale, ai mercati dell’area ME.NA.SA. (Middle East, North Africa, South Asia).
Destinatarie le MPMI che operano nei seguenti settori:
L’agevolazione si sostanzia in una sovvenzione in de minimis pari al 70% delle spese ammissibili, con un importo massimo di Euro 50.000,00 per le MPMI in forma singola e di Euro 80.000,00 per le Aggregazioni.
Le domande di accesso all’agevolazione vanno presentate esclusivamente in via telematica, utilizzando l’apposita piattaforma web - disponibile all’indirizzo http://simricerca.regione.campania.it/ - sulla base di quanto di seguito indicato:
L’ammissione all’agevolazione avviene sulla base di una procedura valutativa a sportello.
Qui maggiori informazioni: https://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/iniziative-di-promozione-internazionale-delle-micro-e-pmi-campane-per-expo-2020-dubai
Bando B2C e B2B per le PMI salernitane: precisazioni sui fondi
La Camera di Commercio di Salerno, in relazione alla comunicazione riportata sul sito istituzionale, avente ad oggetto l’esaurimento delle risorse finanziarie relative al “Bando B2C e B2B per le PMI salernitane del turismo e di altri settori”, precisa quanto segue.
Il bando è stato approvato dalla Giunta camerale il 1’ giugno 2021 e pubblicato sul sito istituzione l’8 giugno, fissando la data del 23 giugno quale termine iniziale per la presentazione delle istanze.
In poche ore dal click day è stato assorbito l’importo stanziato per l’iniziativa (200.000 euro), con un numero di istanze maggiore rispetto a quelle compatibili con le risorse rese disponibili, obbligando gli uffici a comunicare sul sito istituzionale l’esaurimento delle risorse medesime.
Il grande interesse suscitato dal bando sorprende solo parzialmente, in quanto la Giunta camerale in questi anni ha sempre posto al centro della sua azione, con iniziative rilevanti, l’importanza strategica degli strumenti digitali.
In particolare, tra questi strumenti la Giunta camerale ha prestato attenzione anche alle piattaforme telematiche per la valorizzazione e la commercializzazione delle produzioni del sistema imprenditoriale locale, la cui efficacia è stata amplificata dalla pandemia che ha ridotto o annullato la possibilità di relazioni commerciali in presenza.
Sulla base di queste considerazioni, nel rispetto delle compatibilità di bilancio, si valuterà la possibilità di impegnare ulteriori risorse a favore dell’iniziativa.
Salerno, 25 giugno 2021, ore 10.37
La Camera di Commercio di Salerno, in relazione al Bando B2C E B2B PER LE PMI SALERNITANE DEL TURISMO E DI ALTRI SETTORI (approvato con deliberazione Giunta camerale n. 30 del 1/6/2021) comunica che le risorse disponibili sono al momento esaurite.
Pertanto, le eventuali domande trasmesse successivamente a questo avviso, saranno ammesse al finanziamento solo se dovessero rendersi disponibili ulteriori risorse.
In tal caso, l’Ente ne darà tempestiva comunicazione con le medesime modalità.
Salerno, 23 giugno 2021, ore 14.00.
La Camera di Commercio di Salerno eroga contributi a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese salernitane nell’attivazione di sistemi di eCommerce verso i consumatori finali (B2C) e verso altre imprese (B2B), attraverso la loro adesione a marketplace italiani, europei ed internazionali, per superare lo scoglio delle limitate dimensioni delle singole attività commerciali e senza la necessità di investimenti elevati.
I contributi intendono favorire:
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 200.000,00 e il contributo a fondo perduto è determinato nella misura massima del 80% delle spese ammissibili e comunque sino all’importo massimo di euro 5.000,00. Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili.
Le richieste devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov (clicca qui per accedere), dalle ore 8:00 del 23/06/2021 fino alle ore 8.00 del 23/07/2021.
L’analisi delle potenzialità online dell’azienda per migliorare le vendite all’estero (DigIT Test), propedeutica all'invio della domanda, può essere effettuata già da oggi collegandosi al sito https://digitexport.it/progetto-assessment/assessment.kl#/
Per informazioni sul DigIT Test, tra gli allegati, è possibile consultare il tutorial (file .pdf) o guardare il video (file .mp4, durata 1 minuto circa).
Maggiori informazioni nel bando allegato o contattando l'Ufficio ai recapiti indicati.
Istruzioni per la compilazione del modello F23
Salerno, 1' luglio 2021.
La Camera di Commercio di Salerno eroga contributi alle MPMI salernitane per le iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.
L'obiettivo è finanziare la realizzazione di progetti i cui ambiti di innovazione digitale dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2.
Elenco 1: utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, fog e quantum computing;
g) cyber security e business continuity;
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p) sistemi di e-commerce;
q) sistemi per lo smart working e il telelavoro;
r) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
s) connettività a Banda Ultralarga.
Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:
a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) sistemi fintech;
c) sistemi EDI, electronic data interchange;
d) geolocalizzazione;
e) tecnologie per l’in-store customer experience;
f) system integration applicata all’automazione dei processi;
g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
h) programmi di digital marketing.
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 269.624,31 e saranno accordate sotto forma di voucher determinati nella misura del 100% dei costi ammissibili, sino all’importo unitario massimo di euro 10.000,00.
Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.
Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, (clicca qui per accedere),dalle ore 8:00 del 1' luglio 2021 alle ore 08:00 del 31 luglio 2021.
- Procura per sottoscrizione domanda
- Dichiarazione Rating di legalità
- Modello dichiarazione fornitori
Istruzioni per la compilazione del modello F23
- Domanda per liquidazione del contributo
- Procura per la sottoscrizione della domanda di liquidazione
- Fac simile dichiarazione di conformità agli originali delle fatture
Il contributo per le micro e piccole imprese che puntano ai mercati esteri
Il voucher per l’internazionalizzazione è rivolto alle micro e piccole imprese (MPI) che vogliono espandersi o consolidarsi sui mercati esteri.
Il voucher finanzia le spese sostenute per usufruire di consulenze da parte di Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali, inseriti temporaneamente in azienda e iscritti nell’apposito elenco del Ministero degli Esteri.
Le prestazioni devono avvenire nell’ambito di un contratto di consulenza manageriale della durata di 12 mesi per le micro e piccole imprese e della durata di 24 mesi per le reti.
Il contributo è concesso in regime “de minimis”:
È possibile ricevere un contributo aggiuntivo di 10.000 euro se si raggiungono i seguenti risultati sui volumi di vendita all’estero:
Qui ulteriori informazioni: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/voucher-internazionalizzazione
Con determinazione dirigenziale n. 103/2021, è stato pubblicato l’elenco delle PMI inerente ai contributi per la partecipazione a manifestazioni fieristiche in Italia e all'estero per l'anno 2021.
Nel caso in cui un’impresa intenda modificare la manifestazione fieristica per la quale è stata ammessa, la stessa è obbligata all'osservanza dell’art. V, comma 5, del Regolamento n. 75/2019 (clicca qui per scaricare il file .zip).
In merito all'emergenza Covid-19, si evidenzia che la Camera di Commercio di Salerno si riserva di riesaminare la succitata determinazione, qualora, a seguito dell’andamento dei dati epidemiologici, le autorità nazionali e internazionali assumano provvedimenti e/o limitazioni che non consentono più di partecipare agli eventi fieristici in presenza.
E’ stato pubblicato, sul portale di ANPAL, l’Avviso Fondo Nuove Competenze e la relativa modulistica per la presentazione delle istanze.
Tutto il materiale è disponibile al seguente link.
Il FNC rappresenta una alternativa al classico ricorso agli ammortizzatori sociali. Il Fondo interviene per accompagnare la graduale ripresa dell’attività produttiva con la finalità di qualificare maggiormente il capitale umano, offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato del lavoro.
La pubblicazione dell’Avviso fa seguito al decreto interministeriale nel quale si prevede che tutti i datori di lavoro del settore privato, che abbiano stipulato al 31 dicembre 2020 accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati alla riqualificazione del lavoratore, potranno richiedere di attivare le risorse del Fondo Nuove Competenze. Le risorse previste dal Fondo ammontano a 730 milioni di euro per il biennio 2020 – 2021.
L’istruttoria delle istanze di contributo avverrà secondo il criterio cronologico di presentazione.
È possibile consultare la seguente documentazione: la scheda sintetica, le slide-decreto, il Decreto interministeriale, l’Avviso e la modulistica.
I materiali sono resi disponibili nell’ambito delle attività promosse dallo sportello Spazio Lavoro, attivato in partnership con la Regione Campania.
Al momento gli uffici di Spazio Lavoro sono ancora chiusi al pubblico, per esigenze connesse all’emergenza sanitaria, ed i servizi sono garantiti esclusivamente da remoto.
Al momento, è possibile contattare lo sportello scrivendo all’indirizzo email: spaziolavoro.salerno@regione.campania.it
Il Comune di Salerno, con delibera di Giunta n. 215 del 15/10/2020, ha approvato, in via straordinaria, uno stanziamento di Euro 3.000.000,00 per la concessione di aiuti, sotto forma di credito di imposta, per il pagamento della TARI anno 2020, alle PMI rientranti tra le categorie di utenza non domestica che sono state costrette a sospendere l’attività o che si ritiene abbiano subito una rilevante contrazione di fatturato, in conseguenza delle gravi ripercussioni economiche legate alla pandemia da COVID 19.
Il diritto ad ottenere suddetto aiuto è subordinato al possesso dei requisiti indicati nell’avviso pubblicato dal Comune di Salerno (in allegato) e alla presentazione della domanda di concessione entro le ore 12.00 del 21 Novembre 2020 attraverso la piattaforma digitale raggiungibile al seguente indirizzo internet: https://servizi.comune.salerno.it/web/home/sostegno-emergenza-covid-191