Giovedì 24 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La Regione Campania, con il Decreto Dirigenziale n. 263 del 14.4.2023, ha approvato l’Avviso Pubblico per l’erogazione di incentivi alle aziende del settore turismo. La dotazione finanziaria complessiva di € 16 milioni.
L’avviso è rivolto alle imprese private del Settore Turistico costituite in forma di ditta individuale, micro, piccola, media e grande impresa che assumono lavoratori in qualità di dipendenti o attivano tirocini presso un’unità operativa ubicata nella Regione Campania. La misura ha carattere retroattivo e ricomprende le assunzioni effettuate a decorrere dal 1° aprile 2023.
Gli incentivi previsti sono tesi ad incrementare l’occupabilità dei lavoratori mediante l’attivazione di contratti di lavoro, valorizzando il lavoro più stabile e al fine di sostenere il processo di destagionalizzazione.
I Bonus assunzionali sono così modulati:
Per gli incentivi per i tirocini si prevede:
I soggetti richiedenti potranno presentare istanza, a partire dalle ore 12:00 del giorno 2 maggio 2023, mediante la piattaforma https://servizi-digitali.regione.campania.it/
In allegato:
Per maggiori informazioni in merito è possibile contattare lo sportello Spazio Lavoro, attivato in collaborazione con Regione Campania.
Gli uffici di Spazio Lavoro si trovano presso la sede operativa della Camera di Commercio di Salerno, sono aperti nelle giornate di martedì e giovedì, dalle 09 alle 12, ed è possibile contattarli al numero 089-3068230/1 oppure all’indirizzo email spaziolavoro.salerno@regione.campania.it
Spazio Lavoro è uno sportello specialistico che eroga servizi rivolti alle imprese, finalizzato a fornire consulenza -su programmi di politica attiva, incentivi occupazionali, contratti di lavoro- ed erogare servizi di ricerca e selezione del personale.
La Giunta della Camera di Commercio di Salerno ha approvato il nuovo "Regolamento per l'ammissione ai contributi per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero" (delibera n. 17 del 28 marzo 2023).
A partire dall’annualità 2024 le PMI ammesse al beneficio godranno di un contributo di importo massimo pari a € 5.000,00 (art. 3, comma I, del Regolamento).
Restano confermate tutte le disposizioni per l’accesso ai benefici di cui trattasi, nonché il termine di scadenza fissato al 15 dicembre di ciascun anno.
Per saperne di più scarica il regolamento e gli allegati (clicca qui)
Ambiti di intervento
Presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate esclusivamente online.
L'incentivo è gestito da Invitalia, che valuta i business plan, eroga i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti d’impresa
Per ulteriori informazioni consultare il link Cos'è Cultura Crea - Invitalia
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni del bando:
1 – Le start-up innovative, costituite da non più di 60 mesi e con sede legale e operativa ubicata sul territorio nazionale.
2 – Team di persone fisiche che intendono costituire una start-up innovativa entro 60 giorni dalla data di concessione dell’agevolazione, anche se residenti all’estero o di nazionalità straniera.
INIZIATIVE AGEVOLABILI
Sono agevolabili iniziative di imprese di produzione di beni ed erogazione di servizi che:
si caratterizzino per il forte contenuto tecnologico e innovativo;
e/o si qualifichino come prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale;
e/o si basino sulla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e privata (spin off da ricerca).
AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni consistono in un finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, di valore pari al 80% delle spese ammissibili fino a un massimo di 1.050.000 euro. Il valore del finanziamento può arrivare al 90% delle spese ammissibili, se la start-up ha una compagine interamente costituita da giovani e/o donne o se tra i soci è presente un dottore di ricerca che rientra dall’estero.
Per ulteriori informazioni consultare il link: Sostegno alle Start Up Innovative 2023 - Unione Consulenti
Con determinazione dirigenziale n.89/2023, è stata approvata la graduatoria per i contributi fiere in Italia e all'estero per l'anno 2023 (file allegato).
Nel caso in cui un’impresa intenda modificare la manifestazione fieristica per la quale è stata ammessa, la stessa è obbligata all’osservanza dell’art. V, comma 5, del Regolamento n. 75/2019.
Clicca qui per scaricare il regolamento
Incentivi per la transizione digitale e per l'internazionalizzazione: quali opportunità per le PMI - Martedì 11 ottobre 2022 - 15.30 - 17.00
Promos Italia, in collaborazione con DINTEC e Unioncamere, organizza un ciclo di incontri di approfondimento sulle Misure del nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0, evoluzione del precedente programma Impresa 4.0., e su interventi volti a favorire l’export attraverso una maggiore competitività, digitalizzazione, preparazione e conoscenza degli strumenti finanziari.
Il piano supporterà le PMI italiane nel potenziare la ricerca di base e applicata, favorire il trasferimento tecnologico, promuovere la trasformazione digitale dei processi produttivi, l’investimento in beni materiali e immateriali e la formazione 4.0.
Con lo scopo di diffondere la conoscenza e l’utilizzo dei programmi di agevolazione, volti a favorire i processi di internazionalizzazione e di digitalizzazione delle PMI italiane, il ciclo webinar, oltre a illustrare le misure, i vantaggi e le opportunità per le imprese e le modalità di richiesta, tratterà di volta in volta specifici focus.
La sessione conclusiva dedicata alle domande dei partecipanti renderà l’intervento pragmatico e interattivo con i relatori.
Partecipa gratuitamente bit.ly/3RoKHyz
La Camera di Commercio di Salerno ha approvato il “Bando PID voucher digitali 4.0 - Anno 2022” con cui eroga contributi per favorire la digitalizzazione delle imprese femminili e giovanili salernitane.
Le risorse messe a disposizione, pari a euro 761.728,95 sono ripartite in due misure: progetti condivisi da più imprese (da 3 a 20) e presentati da singole imprese del comparto turistico e altri settori, come ad esempio il food.
Le spese ammissibili possono riguardare sia servizi di consulenza progettuale e applicativa, sia l’acquisto di beni strumentali materiali e immateriali. Tali spese dovranno essere funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti quali, a titolo esemplificativo: robotica, manifattura additiva e stampa 3D, internet delle cose e delle macchine; cloud, cyber security, big data, intelligenza artificiale, blockchain, realtà aumentata, realtà virtuale, ricostruzioni 3D e altre, meglio specificate nell’apposito elenco indicato nel bando.
“La Camera di Commercio di Salerno – dichiara la componente della Giunta camerale Susy Gambardella - sostiene la transizione digitale delle imprese femminili e giovanili per migliorarne la produttività e la competitività, creare nuovi posti di lavoro, generare, sul nostro territorio, investimenti economici per oltre 2 milioni di euro”.
“Proponiamo alle imprese un bando agile – dichiara la componente della Giunta camerale Annarita Colasante – con una procedura valutativa a graduatoria. Finanzieremo le imprese che aggiungono, al contributo camerale, maggiori risorse proprie sulla totalità delle spese ammissibili”.
Il contributo massimo – concesso sotto forma di un voucher – è pari a euro 50.000,00 complessivi per le imprese aggregate e pari a euro 10.000,00 per le singole imprese.
Le richieste devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, nell’ambito del sistema WebTelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 10:00 di giovedì 15 settembre 2022 fino alle ore 21.00 di lunedì 31 ottobre 2022 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).
Clicca qui per scaricare il bando e la modulistica.
Annarita Colasante e Susy Gambardella
La Camera di Commercio di Salerno ha approvato il “Bando PID voucher digitali I4.0 - Anno 2022” con cui eroga contributi per favorire la digitalizzazione delle imprese femminili e giovanili salernitane.
Le risorse messe a disposizione, pari a euro 761.728,95 sono ripartite in due misure: progetti condivisi da più imprese (da 3 a 20) e presentati da singole imprese e suddivise in due destinazioni (settore turistico e altri settori).
Le spese ammissibili possono riguardare sia servizi di consulenza progettuale e applicativa, sia l’acquisto di beni strumentali materiali e immateriali. Tali spese dovranno essere funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti quali, a titolo esemplificativo, robotica, manifattura additiva e stampa 3D, internet delle cose e delle macchine; cloud, cyber security, big data, intelligenza artificiale, blockchain, realtà aumentata, realtà virtuale, ricostruzioni 3D e altre, meglio specificate nell’apposito elenco indicato nel bando.
Il contributo massimo – concesso sotto forma di un voucher – è pari a euro 50.000,00 complessivi per le imprese aggregate e pari a euro 10.000,00 per le singole imprese.
Le richieste devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, nell’ambito del sistema WebTelemaco di Infocamere – Servizi e-gov (clicca qui per accedere), dalle ore 10:00 di giovedì 15 settembre 2022 fino alle ore 21.00 di lunedì 31 ottobre 2022 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).
Istruzioni per la compilazione del modello F23
CODICE ENTE: TE3
CODICE TRIBUTO: 456T
IMPORTO: EURO 16,00
CAUSALE: IMPOSTA DI BOLLO
Il Ministero per il Turismo, visti i quesiti pervenuti in ordine alla presentazione delle proposte progettuali e la recente tornata elettorale che ha impegnato numerose Amministrazioni Comunali, ha ritenuto opportuno concedere la proroga del termine per la presentazione delle domande di finanziamento circa l’Avviso pubblico riguardante l’individuazione di progetti volti alla valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità e dei Comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO, alle ore 12:00 del giorno 25 agosto 2022.
Per saperne dei più vai al sito del Ministero >>>>
L’Avviso promuove il finanziamento di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione promossi da micro, piccole e medie imprese campane, nell'ambito delle aree di specializzazione della RIS 3 Campania 2014-2020.
L'ammontare delle risorse destinate al finanziamento dell' Avviso è pari a € 20.00.000,00 a valere sulle risorse del POR CAMPANIA FESR 2014-2020. L’Avviso prevede la concessione di agevolazioni in conto capitale e contributi alla spesa ai sensi della normativa europea vigente.
I progetti prevedono spese e costi ammissibili non inferiori a € 400.000,00 e non superiori a € 2.000.000,00 e una durata, a partire dalla data di notifica del provvedimento di concessione, non superiore a 12 mesi.
I progetti saranno sottoposti ad una fase istruttoria e una fase di valutazione, a seguito della quale si procederà alla concessione del contributo che avverrà sulla base della posizione assunta dalle iniziative nella graduatoria, stilata in slot di 15 minuti, seguendo l’ordine decrescente di punteggio fino all'esaurimento dei fondi disponibili.
Per maggiori informazioni: http://www.burc.regione.campania.it/eBurcWeb/publicContent/home/index.iface