Mercoledì 2 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
DA DOMENICA 4 FEBBRAIO A MARTEDI’ 6 FEBBRAIO 2024 EVENTI E TALK ALLO STAND REGIONE CAMPANIA - PADIGLIONE 3 - MICO Milano
Conferenza stampa di presentazione domenica 4 febbraio 2024, ore 12.30, alla presenza del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
Milano, 30 gennaio 2024 – La Campania si presenta in occasione della BIT 2024 attraverso un ricco programma di iniziative. Presso lo stand Regione Campania (Padiglione 3), infatti, si susseguiranno una serie di eventi e di talk con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio, in particolare i borghi salute e benessere e il turismo sostenibile delle isole e delle aree marine protette della Regione Campania.
Le tre giornate di eventi, che si terranno nell’Area Conferenze dello Stand Campania, saranno aperte da una conferenza il 4 febbraio (ore 12.30), alla quale interverranno: Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania; Felice Casucci, Assessore al Turismo Regione Campania; Andrea Prete, Presidente Unioncamere e Luigi Raia Direttore Generale Agenzia Campania Turismo. Modera Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo Regione Campania.
La giornata prosegue con un focus sulla provincia di Salerno, a cura di Alessandra Arcese, coordinatrice area qualificazione imprese e territori di ISNART, sul tema "Quanto pesa il turismo salernitano? Dati, nuovi strumenti di analisi Artificial Intelligence Based e tutte le opportunità dell'Ecosistema digitale del Turismo e di Italia.it". Seguirà un intervento di Raffaele Esposito, Consigliere camerale e Coordinatore del Gruppo Lavoro Turismo della Camera di Commercio di Salerno.
Infine, alle imprese presenti in fiera, sarà presentato l’Hub digitale del turismo italiano (TDH – Tourism Digital Hub), il progetto realizzato dal Ministero del Turismo per gli operatori italiani.
In allegato il programma del palinsesto di eventi.
Mercoledì 24 gennaio 2024 ore 10.00-12.00, in modalità digitale (tramite piattaforma Webex) si terrà il Tavolo di confronto per lo sviluppo sul tema:
Il tavolo, di cui si invia in allegato la locandina, costituisce un momento di confronto territoriale sui temi delle infrastrutture e della mobilità e si pone in continuità con il progetto sviluppato lo scorso anno, che è confluito nel “Libro Bianco sulle Priorità Infrastrutturali delle imprese campane”, presentato durante l’evento regionale del 24 ottobre 2022.
Il tavolo sarà dunque l’occasione per analizzare, discutere e proporre tematiche importanti per lo sviluppo infrastrutturale del territorio locale, nonché per la presentazione da parte di Uniontrasporti delle azioni previste nel nuovo Programma, dei dati relativi alla nuova indagine nazionale sui fabbisogni infrastrutturali delle imprese ed i risultati del focus territoriale dedicato alle imprese di manifattura e logistica.
Verranno inoltre presentati i nuovi KPI di performance infrastrutturale provinciale, aggiornati con nuove variabili e nuovi indicatori.
Per poter partecipare alla riunione sarà necessario iscriversi attraverso il formulario: https://forms.gle/
successivamente sarà inviato ai partecipanti il link per il collegamento.
Un'analisi delle presenze turistiche del 2023 in provincia di Salerno, uno studio sulle tendenze in atto, sui comportamenti e sulle dinamiche che caratterizzano il turista, le caratteristiche e le potenzialità dell'Hub digitale del turismo italiano: questi in sintesi i principali temi su cui si è sviluppato l'incontro tenuto oggi, 14 dicembre 2023 presso la Camera di Commercio di Salerno, organizzato dall'Ente camerale, in collaborazione con il Ministero del Turismo, Unioncamere e ISNART - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche.
Dopo i saluti e l'introduzione del vice presidente dell'Ente Pasquale Giglio, sono intevenuti:
Paolo Bulleri, Dirigente Area per la Valorizzazione degli ecosistemi turistici e culturali Istitito Nazionale Ricerche Turistiche - ISNART
Alessandra Arcese, Coordinatrice Area Qualificazione Imprese e territori Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - ISNART
Paola Cianfriglia, Dirigente Ufficio I - Segretariato Generale - Ministero del Turismo.
Nutrita in sala la presenza di operatori del settore, rappresentanti delle associazioni di categoria, studenti dell'IPSEOA "R. Virtuoso" di Salerno.
Nei files allegati le presentazioni dei relatori.
La Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con il Ministero del Turismo, Unioncamere e ISNART - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, organizza l'incontro "2023, un anno di turismo per l’anno che verrà: le performance turistiche salernitane, italia.it e le opportunità per imprese e destinazioni", in programma giovedì 14 dicembre 2023, alle ore 10.00, presso la sede operativa dell'Ente camerale - via Generale Clark 19 - Salerno.
Come si evince dal titolo, l'incontro sarà l'occasione per:
Gli operatori del settore turismo della provincia di Salerno sono invitati a partecipare.
La Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con DINTEC, Consorzio per l'Innovazione Tecnologica del sistema camerale organizza un webinar online di presentazione per il giorno venerdì 15 dicembre dalle ore 9.30 dedicato al seguente tema:
L'evento prevede un seminario online dalle ore 9.30-11.00 comprensivo di sessione per le domande di approfondimento all'esperto.
Nella locandina allegata, oltre alla descrizione, è inserito anche il link di registrazione al seminario (evidenziato in giallo).
Successivamente alla registrazione, verrà inviato, all'indirizzo email che sarà indicato, il link di Google Meet per prendere parte al webinar.
Nicola Gratteri ospite di Abitatori del Tempo. L’impegno civile della letteratura.
Dialoga con l’autore, Oreste Lo Pomo, Direttore Tg3 Campania
Martedì 5 dicembre, ore 18, Salone Genovesi, Camera di Commercio di Salerno (Via Roma, 29)
Ezio Mauro taglia il nastro della II edizione di “Abitatori del Tempo. L’impegno civile della letteratura”.
Saluti istituzionali di Andrea Prete, Presidente Unioncamere Pantaleone Annunziata, Presidente SCABEC Dialoga con l’autore, Edoardo Scotti
Giovedì 23 novembre, ore 19, Salone Genovesi, Camera di Commercio di Salerno (Via Roma, 29)
DAL 16 OTTOBRE APERTE LE CANDIDATURE PER PARTECIPARE ALL’XI EDIZIONE
Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che abbiano dato un contributo innovativo a modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale, nel solco degli obiettivi di sviluppo sostenibile di cui all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La manifestazione, giunta alla sua XI edizione, è promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro.
Sono quattro le categorie per presentare la propria candidatura:
A partire da questa edizione tre i riconoscimenti trasversali cui possono concorrere le organizzazioni già in concorso per una delle categorie previste dal bando, se in possesso dei requisiti specifici: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa, Azienda associata Assocamerestero
Saranno ammesse alla selezione le candidature pervenute entro il 16 dicembre 2023 secondo le modalità indicate sul sito web dove è possibile trovare il bando e informazioni più dettagliate: www.premioimpresambiente.it
La Camera di Commercio di Salerno partecipa alla prossima edizione della manifestazione AF – ARTIGIANO IN FIERA 27° Mostra mercato Internazionale dell’Artigianato, in programma a Milano dal 2 al 10 dicembre 2023, con una collettiva di 23 imprese salernitane, di cui 9 dell'artigianato artistico e 14 del settore agroalimentare.
La manifestazione ha da tempo consolidato il ruolo di evento di riferimento in un periodo strategico, quale quello prenatalizio, per le imprese dell’artigianato artistico di qualità e agroalimentare che, partecipando, possono fruire di una straordinaria opportunità per promuovere e vendere i propri prodotti al grande pubblico e sviluppare una fitta rete di clienti.
AF – ARTIGIANO IN FIERA, evento dedicato al business to consumer, ha registrato nell'edizione dell'anno scorso numeri significativi: circa 3.000 stand espositivi, oltre 1.000.000 di visitatori e circa 100 Paesi rappresentati.
Le 23 imprese salernitane, selezionate con un bando pubblico, saranno ospitate in appositi stand ubicati nel padiglione n.1 in un area di 288 mq.
Forme, colori, odori e sapori si mescolano nell'area talk dello stand della Camera di Commercio di Salerno dove, tra le 16.00 e le 18.00, i maestri artigiani terranno a turno "sessioni live" caratterizzate da dimostrazioni pratiche di alcune lavorazioni (ad esempio la ceramica), accompagnate da degustazioni di prodotti del settore food.
Imprese dell'artigianato artistico
Imprese dell'agroalimentare