Mercoledì 2 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Venerdì 13 ottobre, alle ore 10.00, presso la sede di rappresentanza della Camera di Commercio di Salerno - Via Roma 29 - si terrà l’evento “LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: UNA ROADMAP PER IMPRESE ED ENTI LOCALI”.
La transizione verso modi di produzione e consumo di energia più sostenibili è una sfida strategica e non procrastinabile. Le fonti di energia rinnovabile - FER - come l’energia solare, eolica, geotermica, idroelettrica e da biomassa, sono le nostre alleate non solo per la produzione energetica ma anche perché sono riprodotte da elementi naturali e non sono soggette ad esaurimento.
La sfida energetica, centrale anche nelle scelte politiche del nostro Paese, rappresenta una opportunità per rispondere alle esigenze di uno sviluppo sostenibile, anche grazie alle risorse rese disponibili dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’incontro in programma, organizzato dalla Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con DINTEC Consorzio per l’Innovazione tecnologica, costituisce un primo approfondimento sul tema delle Comunità energetiche che, costruite sul territorio, consentono a imprese, comunità locali e cittadini di condividere energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.
Le informazioni utili e il programma dell’evento, cui prenderanno parte importanti relatori ed esperti, nonché tutte le imprese interessate, sono disponibili in allegato: per partecipare è necessario registrarsi al link presente nel suddetto programma, entro il giorno 12 ottobre p.v.
Nella sessione pomeridiana saranno previsti anche dei desk one-to-one delle imprese e delle istituzioni con gli esperti intervenuti, sui temi discussi durante la giornata, per i quali occorre compilare e inviare la corrispondente scheda di adesione allegata.
Si comunica che gli uffici della Camera di Commercio di Salerno resteranno chiusi il giorno giovedì 21 settembre 2023, per la festività di San Matteo, Santo patrono di Salerno.
La Camera di Commercio di Salerno, nell'ambito dell'evento "Agrifood Future. Sostenibilità, cultura e mercati", organizza due serate musicali presso l'Arena del Mare, sottopiazza della Concordia.
Sabato 16 settembre, ore 21.30: Simone Cristicchi e Amara.
Martedì 19 settembre,ore 21.30: Mario Biondi.
Gli spettatori che desiderano assistere agli spettacoli devono munirsi di un invito gratuito senza il quale non sarà possibile accedere all'Arena del Mare.
Tali inviti gratuiti saranno in distribuzione, fino ad esaurimento posti disponibili, presso il Botteghino del Teatro Municipale Giuseppe Verdi, in via Roma a Salerno, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00 di venerdì 15, sabato 16, lunedì 18, martedì 19 settembre 2023.
Ciascuna persona potrà ritirare un massimo di quattro inviti.
Lo spazio come nuova frontiera dell’agricoltura, la sostenibilità come nuovo paradigma che guida il turismo enogastronomico, la qualità come motore dello sviluppo, l’innovazione e la tecnologia nel settore dell’agrifood, le sinergie tra letteratura, cinema e comparto alimentare: sono questi i temi principali che guideranno “Agrifood Future”, la cinque giorni che dal 16 al 20 settembre coinvolgerà istituzioni, imprese ed enti di ricerca con l'obiettivo di promuovere un confronto aperto sul futuro dell'agroalimentare.
Presentato oggi in conferenza stampa alla presenza di Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno, Andrea Prete, Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno e Alex Giordano, Docente di Trasformazione Digitale e direttore scientifico Agrifood Future, l’evento prevede un programma diversificato e ricco di incontri.
“Salerno è con 2,3 miliardi di euro la prima tra le province del centro sud per valore dell’export agro alimentare”, ha dichiarato Andrea Prete presidente Unioncamere e Camera di Commercio di Salerno. “Ed il settore genera oltre il 10% del fatturato provinciale. Un dato tre volte superiore a quello nazionale. Per questo abbiamo pensato ad una vetrina nazionale per la città di Salerno sul tema dell’eccellenza agroalimentare”.
“Siamo felici di ospitare a Salerno questo evento così importante.” Ha dichiarato il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. “La sinergia con Unioncamere ed il sostegno della Regione Campania ci permettono di portare alla ribalta nazionale la nostra città su temi cruciali per il nostro futuro. Agricoltura di qualità, tutela dell'ambiente, sviluppo sostenibile, economia circolare sono le sfide che sosteniamo quotidianamente per garantire la qualità della vita e l'attrazione del nostro territorio. Fare sistema è decisivo per imporsi nella competizione globale in coerenza con la tradizione salutistica della Scuola Medica Salernitana e della Dieta Mediterranea.”
Nel corso dei cinque giorni, saranno presenti autorevoli cariche istituzionali ed esperti del settore agroalimentare, tra cui il Vicedirettore FAO Maurizio Martina, il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini oltre al Presidente di Unioncamere Andrea Prete e al Presidente di Promos Italia Giovanni Da Pozzo. Presenti anche Chiara Corbo, Direttrice Osservatori Smart Agrifood e Food Sustainability al Politecnico di Milano e Roberta Garibaldi, Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e vicepresidente dell’Ocse comitato turismo.
Il concept e il programma completo dell'evento è disponibile nei file pdf allegati oppure si può consultare online, giorno per giorno, con possibilità di iscriversi alle sessioni ritenute di maggiore interesse.
Consulta il programma delle giornate e iscriviti:
Sabato 16 - https://www.agrifoodfuture.eu/sabato-16-settembre/
Domenica 17 - https://www.agrifoodfuture.eu/domenica-17-settembre/
Lunedì 18 - https://www.agrifoodfuture.eu/lunedi-18-settembre/
Martedì 19 - https://www.agrifoodfuture.eu/martedi-19-settembre/
Mercoledì 20 - https://www.agrifoodfuture.eu/mercoledi-20-settembre/
Agrifood Future è organizzato da Unioncamere e Camera di Commercio di Salerno con il contributo della Regione Campania, la collaborazione del Comune di Salerno e il patrocinio della Provincia di Salerno, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Agrifood Future: entro il 2024 il 54% delle imprese agroalimentari investiranno nel green, il 32% adotterà tecnologie 4.0
● Secondo lo studio dell’Istituto Tagliacarne – Unioncamere e Centro Studi Rural Hack, nel settore agroalimentare, entro il 2024, un’impresa su due investirà in sostenibilità, un terzo nel digitale;
● La presentazione dello studio rientra nell’ambito di Agrifood Future, la cinque giorni sul futuro dell’agroindustria al via oggi a Salerno;
● Tra gli ospiti attesi alla kermesse: Vincenzo De Luca, Vincenzo Napoli, Maurizio Martina, Andrea Prete, Massimiliano Giansanti ed Ettore Prandini.
Salerno, 16 settembre 2023 - Innovazione digitale e transizione green: sono questi i principali trend sui quali si muove l’industria agroalimentare del prossimo futuro. È quanto emerge dall’indagine dell’Istituto Tagliacarne – Unioncamere e Centro Studi Rural Hack, fulcro della prima giornata di “Agrifood Future”. Secondo la ricerca, tra il 2022 e il 2024 il 54% delle imprese agroalimentari sosterrà investimenti green: una percentuale più alta rispetto alla media del totale dei settori, pari al 51%. Le aziende invece che adotteranno tecnologie 4.0 entro il prossimo anno sono il 32% di quelle attive nel settore agroalimentare.
Da questi dati prende avvio la kermesse salernitana “Agrifood Future”, una cinque giorni che fino a mercoledì 20 settembre coinvolgerà istituzioni, imprese ed enti di ricerca con l’obiettivo di promuovere un confronto aperto sul futuro del settore agroalimentare. Un comparto che in Italia, secondo i dati di Unioncamere, a giugno 2023 contava 760.673 imprese.
Tra i temi che si affronteranno nel corso di Agrifood Future, la cui direzione scientifica è affidata ad Alex Giordano, docente di trasformazione digitale all’Università Federico II di Napoli e pioniere dell’agritech in Italia, ci saranno: l’agricoltura nello spazio, la sostenibilità quale paradigma del turismo enogastronomico e l’innovazione tecnologica. Tanti anche gli ospiti attesi, a partire da Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, a Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno, fino a Maurizio Martina, Vicepresidente FAO. Presenti anche Massimiliano Giansanti, il Segretario Generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo, il Presidente di Unioncamere Andrea Prete e il Presidente di Promos Italia Giovanni Da Pozzo. Presenti anche Chiara Corbo, Direttrice Osservatori Smart Agrifood e Food Sustainability al Politecnico di Milano e Roberta Garibaldi, Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e vicepresidente dell’Ocse comitato turismo, che presenterà la nuova edizione del Rapporto Turismo Enogastronomico e Sostenibilità.
L’evento sarà anche occasione per approfondire le nuove soluzioni per l’agricoltura del futuro con il Direttore Scientifico della Fondazione Agritech, Danilo Ercolini e per presentare dati e ricerche: dopo il “Rapporto Agrifood Future” sarà la volta di “Ristorazione in Italia: abitudini, trend e Paesi a confronto”, a cura di The Fork, e di un’analisi sulle tendenze di ricerca dell’agroalimentare a cura di Google.
Tra i commentatori delle serate ci saranno anche i giornalisti Nunzia De Girolamo, Barbara Carfagna, Beppe Convertini ed Edoardo Raspelli.
Il sistema del cibo è uno dei principali motori di cambiamento dell’ecosistema del mondo ed è, allo stesso tempo, profondamente colpito dai grandi cambiamenti climatici e geopolitici.
Allʼorizzonte si profila la necessità di dover nutrire i 10 miliardi di persone che si prevede vivranno sul pianeta Terra nel 2050 ed è, quindi, necessario ripensare le modalità di produzione, trasformazione, trasporto, imballaggio e consumo di cibo per ridurre lʼimpronta di queste attività sullʼambiente e sugli ecosistemi.
Agrifood Future rappresenta uno dei primi eventi del sud Italia che mette al centro della programmazione 8 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals SDGs) che costituiscono il nucleo vitale dellʼAgenda 2030.
Per saperne di più https://www.agrifoodfuture.eu/
La Camera di Commercio di Salerno organizza l'evento "Agrifood Future" in programma a Salerno dal 16 al 20 settembre, per trattare del cibo nella sua complessità attraverso approfondimenti su agricoltura, innovazione, sostenibilità, turismo, cultura, alimentazione, salute, economia e mercati.
Saranno coinvolte le imprese, le associazioni di categoria, le scuole, le istituzioni, gli enti di ricerca, i protagonisti della comunicazione.
A conclusione dell'evento, il programma prevede una "cena sociale" per 500 persone, sistemate su un unico e lunghissimo tavolo, ubicato sul lungomare di Salerno, dove saranno servite le prelibatezze preparate da chef locali di fama nazionale.
Le imprese interessate ad ampliare la conoscenza delle proprie produzioni, possono contribuire alla realizzazione della predetta cena, fornendo gratuitamente i propri prodotti alimentari, nelle tipologie e nelle quantità che riterranno opportuno conferire.
Per manifestare la propria intenzione, si potrà inviare una email a fabrizio.pagano@sa.camcom.it indicando le tipologie, le quantità di prodotto che si intende conferire, nome cognome e numero telefonico di un proprio incaricato da contattare.
Per ragioni di carattere organizzativo, si prega di inviare la manifestazione d’interesse entro martedì 22 agosto 2023.
La Camera di Commercio di Salerno, con il presente avviso pubblico, intende offrire ai soggetti interessati la possibilità di stipulare contratti di sponsorizzazione che avranno quale oggetto la realizzazione della 1^ edizione di AGRIFOOD FUTURE.
Tale progetto nasce con un preciso obiettivo, quello di portare Salerno alla ribalta internazionale con un evento, prevalentemente caratterizzato da un forte impatto mediatico e da contenuti inerenti i diversi aspetti del settore, da quelli dell'innovazione a quelli commerciali, nonché culturali legati al cibo e non ultimo quale settore di traino del Turismo enogastronomico.
Uno dei principali obiettivi del governo della Camera è di istituzionalizzare l'evento, in modo da far assurgere Salerno quale riferimento assoluto nel settore agroalimentare su scala internazionale, anche in considerazione del fatto che le esportazioni dello stesso costituiscono circa i due terzi del totale della provincia e il polo conserviero è il secondo in Italia dopo Parma.
AGRIFOOD FUTURE avrà ampia visibilità e sarà promosso e valorizzato sul sito web e sui canali social dedicati, sul sito e sui profili social istituzionali della Camera (Facebook, Twitter, Instagram, etc…) e attraverso ulteriori azioni di comunicazione mirate, indirizzate ai media e al pubblico.
Ogni soggetto interessato può far pervenire un’offerta in forma scritta all’indirizzo di posta elettronica certificata cciaa.salerno@sa.legalmail.camcom.it secondo il modello predisposto (allegato 1).
Le offerte di sponsorizzazione dovranno pervenire, per esigenze organizzative, entro il 31 agosto 2023.
Per ulteriori informazioni consulta l'avviso allegato e la presentazione dell'iniziativa.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Simest il prossimo 18 luglio ore 9.30 hanno organizzato l'evento “Farnesina a sostegno delle imprese: l’evoluzione della finanza agevolata per l’internazionalizzazione” che sarà aperto dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani.
Il seminario è promosso da Unioncamere e ha l'obiettivo di favorire l’internazionalizzazione delle imprese italiane coinvolgendo la rete del Progetto Sostegno all’Export dell’Italia (SEI) ed illustrando il lancio delle nuove misure di finanza agevolata e un primo inquadramento generale dei diversi strumenti rivolti alle imprese.
Nei giorni precedenti l’evento sarà attivato un apposito link per il collegamento.
Sempre nell’ambito del Progetto SEI, in collaborazione con Simest e Promos Italia, lunedì 24 luglio, alle ore 16, si terrà un webinar sul Fondo 394 dal taglio maggiormente tecnico e volto a spiegare alle imprese come partecipare nel concreto a tale programma.
Sarà possibile partecipare a tale secondo incontro, complementare al primo, collegandosi al seguente link: https://
Maggiori informazioni https://eventi.promositalia.camcom.it/calendario/eventi-informativi/i-finanziamenti-simest-per-l-internazionalizzazione-delle-imprese.kl
Coniugare diversi segmenti e soddisfare le esigenze di una vasta tipologia di pubblico, nei due veri centri commerciali della città: questo l'obiettivo della manifestazione che animerà la zona orientale ed il centro.
Per conoscere il programma dettagliato, consulta il sito web dedicato https://www.nottebiancasalerno.it/