Mercoledì 2 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Doppio appuntamento, lunedì 15 aprile, alla Cciaa di Salerno
Lunedì 15 aprile a partire dalle 10, prenderà il via presso la sede di via Roma della Camera di Commercio di Salerno, la giornata nazionale del Made in Italy. Promossa dall’omonimo Ministero guidato da Adolfo Urso, l’iniziativa di Salerno “Made in Italy, sì lo voglio” è stata ideata e voluta da CNA Salerno ed è tra i trecento eventi italiani che accreditati dal Ministero. Già dal titolo scelto, è chiaro l’obiettivo: con “Made in Italy, Sì lo voglio”, Salerno celebrerà il matrimonio tra promozione del territorio ed eccellenze produttive con un focus sull’artigianato artistico di eccellenza. In esposizione le opere di arte orafa del Maestro Rosmundo Giarletta, le colorate ed allegre stoffe note come le “pezze di Positano ” con i capi di Luoise Barba e le ceramiche variopinte e variegate in una miscela tra tradizione e innovazione di Franco Raimondi, Lucia Carpentieri, Giuseppe Cicalese, Antonio Solimene, Fabio Mosca, Luca Bisogno, Benvenuto Apicella, Annarita Cassetta, Margherita D’Amato, Antonio D’Acunto, Lucio Ronca, Tiziana Massimino.
Per saperne di più DOPPIO APPUNTAMENTO CON “MADE IN ITALY, SÍ LO VOGLIO” – CNA Salerno
Far scoprire il vero gusto della provincia di Salerno trasportando i visitatori in un viaggio sensoriale che esalta i sapori autentici e genuini della nostra terra abbinati ai migliori vini e liquori locali: è questa la finalità del progetto GustoSa, promosso dalla Camera di Commercio di Salerno in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company nell’ambito dell’edizione 2024 del Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati in programma a Verona dal 14 al 17 aprile.
In occasione del prestigioso Vinitaly, il progetto GustoSa prende vita per celebrare il connubio perfetto tra il rinomato vino e i liquori della provincia di Salerno e i prelibati prodotti tipici che caratterizzano il territorio. I visitatori della fiera, esibendo allo stand della Camera di Commercio di Salerno (Padiglione B – Stand 117-118) il coupon scaricabile gratuitamente dal sito www.gustosa.net, potranno partecipare alla degustazione di vini, liquori e prodotti food tipici della provincia di Salerno così da scoprire gusti intensi, profumi avvolgenti e vivere momenti di condivisione indimenticabili, dove il cibo e il vino si fondono insieme per deliziare i sensi.
GustoSa è, dunque, più di un semplice evento: è un’opportunità per scoprire, gustare e celebrare l’essenza stessa della cultura enogastronomica salernitana. Da secoli, la provincia di Salerno è nota per la sua produzione vinicola di alta qualità e per i suoi prodotti tipici ricchi di tradizione e storia. Tredici saranno le aziende della provincia di Salerno che, sotto l’egida della Camera di Commercio di Salerno, esporranno al Vinitaly (Padiglione B): Azienda Agricola Guerritore, Azienda Agricola San Salvatore 1988, Azienda Vitivinicola Marino, Cantine Barone, Cantine Giuseppe Apicella, Casa Vinicola Ettore Sammarco, Casa Vinicola Setaro, Distillatori Russo 1899, Lunarossavini, Maurizio Russo, Montevetrano, Tenuta Cobellis e Viticoltori De Conciliis.
Appuntamento, dunque, dal 14 al 17 aprile 2024 al Vinitaly di Verona per gustare e sorseggiare gli autentici sapori salernitani. Il sito web ufficiale del progetto è raggiungibile all’indirizzo www.gustosa.net, dove compilando il form alla voce “Registrati” è possibile ottenere gratuitamente il coupon da esibire presso lo stand della Camera di Commercio di Salerno (Padiglione B – Stand 117-118) e prendere parte alla degustazione.
Guarda il video dell'iniziativa: https://youtu.be/UZAsXLh5lvs?feature=shared
Le foto della cerimonia di premiazione dell'XI edizione del premio "Venere d'Oro", tenuta il 5 marzo 2024 presso la sede di rappresentanza della Camera di Commercio di Salerno.
Qui trovi maggiori informazioni https://www.sa.camcom.it/notizie/silvia-imparato-si-aggiudica-lxi-edizione-del-premio-venere-doro
La Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con DINTEC, Consorzio Camerale per l'Innovazione Tecnologica ha organizzato un seminario tecnico dedicato al seguente tema: "Una Comunità energetica per i sistemi industriali", che si terrà il prossimo giovedì 21 marzo, alle ore 17.00, presso la Sala del Consiglio della Banca Campania Centro in Piazza De Curtis a Battipaglia (SA).
L'evento intende coinvolgere il mondo associativo imprenditoriale del territorio, le istituzioni locali, le imprese, i professionisti, il Terzo Settore, e, in generale, tutti gli stakeholder territoriali nel percorso di sviluppo di una CER Comunità Energetica Rinnovabile uno strumento importante che, con azioni concrete, intende favorire una transizione verso modi di produzione e consumo di energia più sostenibili e rinnovabili: l’energia solare, eolica, geotermica, idroelettrica e da biomassa, ecc.
La giornata sarà anche l’occasione per presentare alcune proposte di progetti che potranno essere valutati per la loro utilità nell’orientare gli Enti e le imprese del territorio dei vari settori a sviluppare strategie sostenibili per le loro attività e per incontrare esperti del settore energetico per sottoporre quesiti e problematiche aziendali.
Per partecipare si prega di registrarsi al seguente link https://docs.google.com/forms/
Giovedì 28 marzo 2024 alle ore 14.30 si terrà il webinar "Le priorità infrastrutturali del mondo economico per una Campania più competitiva" - 2' Edizione del road show camerale
Il Segretario Generale di Unioncamere Campania, Raffaele De Sio e Antonello Fontanili, Direttore di Uniontrasporti, illustreranno la nuova edizione del Libro Bianco 2023/24 sulle priorità infrastrutturali.
Seguirà l’intervento di Vittorio Marzano, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università degli studi di Napoli Federico II, che presenterà un'analisi ed un approfondimento sulle prestazioni della rete stradale della regione Campania.
Il seminario, diretto a tutto l'ecosistema regionale pubblico e privato, affronta una serie di valutazioni e riflessioni sulle opere indifferibili che impattano sui collegamenti tra le aree urbane, industriali e quelle interne della nostra regioni e che possono rendere più competitiva la Campania.
Per iscriversi al webinar collegarsi al seguente link https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZUpcuGpqDgtHtDx7Sg4T9EiXl-yhQa-mtod#/registration
Incontro-dibattito: avvio dei voli di linea presso l’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi – Opportunità e contributi di idee per l’accoglienza dei flussi turistici.
La Camera di Commercio di Salerno, in vista dell’inizio dell’operatività dell'Aeroporto Salerno- Costa d'Amalfi, con i primi voli programmati nel prossimo mese di luglio, ritiene opportuno organizzare un incontro per favorire una riflessione comune con gli operatori economici di tutti i settori interessati, le associazioni datoriali, i sindacati e gli amministratori pubblici del nostro territorio.
Ciò premesso, un primo appuntamento è fissato a Capaccio, presso il Next (ex tabacchificio), località Cafasso, per venerdì 15 marzo 2024, alle ore 15.00.
Dopo gli interventi, del Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri, del presidente del Consorzio Aeroporto di Salerno-Pontecagnano Anna Ferrazzano, del presidente della Commissione trasporti della Regione Campania Luca Cascone e del presidente della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete, si darà luogo a un dibattito con gli intervenuti, al fine di preparare al meglio il territorio ai potenziali significativi flussi turistici che l’avvio dei voli porterà nella nostra provincia.
Si preannuncia che, qualora occorresse, altri eventi analoghi potranno essere realizzati in altre location della nostra provincia.
L'INCONTRO SARÀ TRASMESSO IN DIRETTA STREAMING LIVE DALLA PAGINA FACEBOOK DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI SALERNO https://www.facebook.com/cameracommerciosalerno
In alto l'attuale aerostazione, in basso il rendering di come sarà
Riconoscimento per imprese rosa organizzato dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Salerno
Salerno, 5 marzo 2024. Silvia Imparato titolare dell’azienda agricola Montevetrano si aggiudica l’XI edizione del Premio Venere d’Oro, promosso dalla Camera di Commercio di Salerno e dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile (CIF). Un premio “Per la lunga esperienza maturata nel settore vitivinicolo e per le capacità imprenditoriali con cui è divenuta esportatrice del “Made in Salerno” con il marchio “Montevetrano”, affermando un prodotto e un'impresa a livello internazionale. Una realtà originale e innovativa a partire dalla sua nascita, all’interno di un territorio insolito a questa vocazione, diventando un esempio da seguire per lo sviluppo del settore”, così si è espressa la commissione che ha valutato le domande giunte in Camera di Commercio. A lei è andata la spilla in oro e diamanti, appositamente coniata dall’orafo Rosmundo Giarletta, raffigurante la Venere di Botticelli, simbolo del CIF.
Il programma della cerimonia, tenuta questo pomeriggio presso la sede di rappresentanza della Camera di Commercio di Salerno, ha contemplato l’assegnazione di altri riconoscimenti. In particolare, il premio all’innovazione è stato assegnato a Elena Salzano di Incoerenze srl, il premio all’internazionalizzazione a Stefania Rinaldi di Rinaldi Group spa, il premio conciliazione del tempo a Liliana Del Duca della ditta Elios Li Cylentos, il premio green se lo è aggiudicato Rosa Ferro dell’azienda agricola Il Dono dell’Erba, il premio alla carriera a Luisa Barba di Louise dal 1961, il premio valorizzazione delle tradizioni a Lucia Di Mauro di Amalpheat scuola di cucina, il premio occupazione femminile a Francesca Ragone della ditta Beyouty, infine il premio valorizzazione della cultura a Sara Cammarosano di Jewellery Design.
L’incontro, moderato dalla giornalista Monica Di Mauro, è iniziato con i saluti del presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete e l’introduzione del presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile Agnese Ambrosio, a cui è seguito l’intervento di Ornella Malandrino, direttrice Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Salerno, il tutto allietato da letture e musiche eseguite da Daniela d'Aragona – voce, e Fabrizio Maria Mandara - voce e chitarra.
L’ultima rilevazione dei dati del registro delle imprese indica in oltre 1.325.000 le imprese femminili in Italia, con un tasso di femminilizzazione pari al 22% del totale. In provincia di Salerno le imprese rosa sono 28.239 e rappresentano il 23,3% del totale. La percentuale più alta di imprese femminili (36,7%), si registra nel settore che comprende anche servizi alla persona, sanità e istruzione. Vanno segnalati inoltre i settori dell’agricoltura, con circa il 30,3%, il turismo con il 29,9% e il commercio con il 23,8%.
“Il sistema camerale è da tempo fortemente impegnato sui temi dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile – dichiara il presidente di Unioncamere e della Camera di commercio di Salerno Andrea Prete. In particolare, sono ancora aperti i termini per aderire al bando per ottenere contributi finalizzati a ricevere assistenza tecnica e accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e ottenere così la Certificazione di Parità di Genere. Parallelamente, in partnership con Invitalia, è attivo un programma che punta a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne e ad aumentare la loro presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa, finanziato con i fondi del PNRR”.
Si terrà martedì 5 marzo 2024, alle ore 16.30, presso la sede di rappresentanza della Camera di Commercio di Salerno - via Roma 29 - la cerimonia di consegna del premio "Venere d'Oro" - XI edizione.
Programma
SALUTI
Andrea PRETE
Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno
Agnese AMBROSIO
Presidente Comitato Provinciale Imprenditorialità Femminile della CCIAA di Salerno
INTERVENTO
Ornella MALANDRINO
Direttrice Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems - Università degli Studi di Salerno
Modera
Monica DI MAURO
Giornalista
PROIEZIONE VIDEO IMPRENDITRICI
PREMIAZIONE IMPRESE PARTECIPANTI
PROCLAMAZIONE VINCITRICE
APERICENA
La serata sarà accompagnata da letture e musiche eseguite da Daniela d'Aragona, voce e Fabrizio Maria Mandara, voce e chitarra.
Giovanni Terzi, Simona Ventura, Oreste Lo Pomo e Giampiero Marrazzo ospiti di Abitatori del Tempo. L’impegno civile della letteratura.
Sabato 24 febbraio, ore 17.30, Salone Genovesi - Camera di Commercio di Salerno - via Roma, 29 - Salerno.
Alla scoperta dei borghi salute e benessere e del turismo sostenibile delle isole e delle aree marine protette della regione
Oggi si è tenuta la conferenza stampa di presentazione alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Regione Vincenzo De Luca e del Presidente di Unioncamere, Andrea Prete.
Presentati i dati di due ricerche: “Le performance turistiche della Campania secondo l’Osservatorio del turismo delle Camere di commercio: dall’analisi dei dati 2023 alle prospettive per il 2024” e “Quanto pesa il turismo salernitano? Dati, nuovi strumenti di analisi Artificial Intelligence Based e tutte le opportunità dell’Ecosistema Digitale del Turismo e d’Italia”.
Andrea Prete, Presidente Unioncamere e Presidente della Camera di commercio di Salerno: “La ripresa turistica post-pandemica sta finalmente dando risultati concreti”.
Milano, 4 febbraio 2024 - Nel corso della tre giorni della manifestazione fieristica italiana di riferimento del comparto turistico, allo Stand Campania (Padiglione 3) si susseguiranno eventi e talk con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio, in particolare i borghi salute e benessere e il turismo sostenibile delle isole e delle aree marine protette della Regione Campania.
Ad aprire la manifestazione è stata una conferenza stampa a cui hanno preso parte, tra gli altri, Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania; Felice Casucci, Assessore al Turismo Regione Campania; Andrea Prete, Presidente Unioncamere e Luigi Raia, Direttore Generale Agenzia Campania Turismo.
Inoltre, sarà presentato l’Hub digitale del turismo italiano (TDH – Tourism Digital Hub), progetto realizzato dal Ministero del Turismo per gli operatori italiani. Il portale ha l’obiettivo di innovare e connettere digitalmente l’offerta e la promozione turistica del Paese, favorendo il collegamento dell’intero ecosistema turistico italiano. TDH prevede anche l’adozione di modelli di intelligenza artificiale per analizzare i dati sui flussi turistici in aree di maggiore e minore interesse turistico.
"La ripresa turistica post-pandemica sta finalmente dando risultati concreti”, spiega Andrea Prete, Presidente di Unioncamere e della Camera di commercio di Salerno. “A fine 2023, il registro delle imprese mostra che il Paese può contare su una articolata filiera turistica composta da oltre 625mila imprese. Quasi 3 milioni gli addetti impiegati in questo settore, in aumento di poco meno di 113mila unità rispetto al 2022”
LA RICERCA - FOCUS CAMPANIA:
Nel corso dell’iniziativa Alessandra Arcese, Coordinatrice Area Qualificazione Imprese e Territori di ISNART, ha presentato due ricerche. La prima, regionale: “Le performance turistiche della Campania secondo l’Osservatorio del turismo delle Camere di commercio: dall’analisi dei dati 2023 alle prospettive per il 2024”, dalla quale emergono dati interessanti.
L’identikit del turista in Campania del 2023 è giovane, in coppia, medio spendente e soddisfatto della sua scelta. La metà metà dei turisti della Campania, nel 2023, appartiene infatti alla generazione Y e Z (nati dopo il 1981): secondo le stime, entro il 2030 rappresenteranno il 70% del mercato turistico globale.
Nei mesi estivi la maggior parte del turismo è straniero (prevalentemente dal Nord America 30%), d’inverno più turismo italiano (64%): la Campania rimane legata ad un concetto di long-break all’estero, mentre gli italiani cominciano ad apprezzare le potenzialità della vacanza fuori stagione.
Proponendo prodotti turistici diversificati, la Campania riesce ad attrarre diverse tipologie di turista: Napoli e Caserta (49,7% e 39,4%) sono scelti per la cultura, Salerno per il mare (26,9%) e Avellino per l’enogastronomia (28,9%). Nel periodo post-pandemico è cresciuto l’interesse per la natura, il relax e l’enogastronomia.
La crisi sanitaria ha cambiato per sempre il nostro modo di vivere ed esperire il turismo: dal periodo post-pandemico turisti privilegiano attività all’aria aperta, posti autentici lontani dall’overtourism e che facciano vivere loro esperienze immersive (61,1%), seguito dal relax in riva al mare (36,6%).
Internet è il canale che influisce di più sulla scelta della destinazione (58,5%), seguito dal passaparola (20,5%): i millennial e la generazione Z tendono infatti a verificare sempre le informazioni su internet prima di prenotare una vacanza.
In Campania si concentra il 6,7% degli alloggi Airbnb disponibili in Italia: sono aumentati del 17,5% rispetto al mese di agosto 2022. La provincia con il maggior numero di alloggi è Napoli, seguita a distanza da Salerno.
Rispetto alle tendenze: Al terzo trimestre del 2023, le imprese turistiche registrate sono circa 400 in più rispetto allo stesso periodo del 2022; anche per gli addetti della filiera si segnala un forte incremento, di oltre 8 mila unità. In media, al giorno, i turisti che soggiornano nella regione spendono più che nel resto d’Italia per l’alloggio (75€ vs 71€) e per altre spese sul territorio (73 € vs 60€). Nel 2023 cresce il fenomeno Airbnb, sia in termini di quantità di strutture (agosto 2023/22: +17,5%), sia in termini di volumi economici generati (gennaio-settembre 2023/22: +38,8%).
LA RICERCA - FOCUS SALERNO:
La seconda ricerca, invece, ha come focus la provincia di Salerno “Quanto pesa il turismo salernitano? Dati, nuovi strumenti di analisi Artificial Intelligence Based e tutte le opportunità dell’Ecosistema Digitale del Turismo e d’Italia”.
I turisti italiani pesano per più della metà del totale (55%): il Salernitano rimane prediletto da turisti occidentali, in primis dal Nord America (19%).
Tra i turisti che soggiornano in provincia di Salerno, primeggia la motivazione culturale (29,9%), seppur inferiore alla media regionale e nazionale. Salerno spicca per balneare (26,9%), enogastronomia (21,5%), shopping e rapporto qualità prezzo sulla media nazionale.
L’analisi sentiment mostra un livello di soddisfazione turistica molto alto (87%) ma che sottolinea il cambio generazione dei turisti e del loro approccio al turismo: l’esperienza tradizionale e i servizi classici presentano margini di miglioramento e innovazione.
Internet è il canale che influisce di più sulla scelta della destinazione (50,3%): i millennial e la generazione Z tendono a verificare sempre le informazioni su internet prima di prenotare una vacanza. Il Salernitano, più della provincia di Napoli, riesce a fidelizzare tramite l’esperienza personale e l’attività delle guide turistiche.
Tra le tendenze in corso nella provincia di Salerno: L’enogastronomia, l’ospitalità locale e la qualità delle strutture di alloggio sono gli elementi più apprezzati dai turisti italiani e stranieri che visitano la provincia di Salerno; l’efficienza dei trasporti locali appare migliorabile. Al terzo trimestre del 2023, le registrazioni di imprese turistiche sono aumentate dell’1,9%, quasi 300 unità; mentre gli addetti della filiera sono diminuiti del 3,6% rispetto allo stesso periodo del 2022. Si amplifica il fenomeno Airbnb, sia in termini di quantità di strutture (agosto 2023/22: +13,6%), sia per volumi economici generati (gennaio-settembre 2023/22: +32%).
La conferenza stampa
Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè saluta i protagonisti dell'incontro.