Mercoledì 2 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Info: https://www.comune.salerno.it/novita/il-6-e-7-luglio-la-notte-bianca-salerno-2024
Mercoledì 19 giugno 2024, alle ore 10.00 si terrà il webinar online "Marchi, Sport e Turismo". L'incontro, organizzato da Innexta nell'ambito del progetto “Marchi e Disegni comunitari” in collaborazione con l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e il patrocinio della Camera di commercio di Salerno, intende analizzare i marchi che caratterizzano il turismo, un settore fondamentale per il territorio italiano. Un particolare approfondimento riguarderà i marchi nel mondo dello sport.
Iscriviti qui https://register.gotowebinar.com/register/1032699142335800921
Sei una scuola, un ente, un istituto o un centro di formazione? Segnala alle imprese con cui collabori l'opportunità di partecipare al concorso, e candidate i vostri percorsi duali!
Sono aperte fino al prossimo 30 giugno 2024 le candidature alla 7a edizione del PREMIO di ECCELLENZA DUALE di cui Unioncamere è partner fin dalla prima edizione.
Il concorso “Premio di Eccellenza Duale”, avviato dal 2008, è coordinato dalla Camera di Commercio Italo-Germanica grazie al supporto del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca tedesco (BMBF) e del German Office for International Cooperation in Vocational Education and Training (GOVET). Il concorso è aperto a tutte le imprese che hanno concluso da non oltre 12 mesi o che hanno attualmente attivi percorsi di formazione duale realizzati in collaborazione con scuole, enti, istituti e centri formativi di ogni tipo e grado.
Le categorie di Premio in gara sono:
Bando di concorso >> A QUESTO LINK
Modulo di candidatura >> A QUESTO LINK
Per informazioni premioduale@ahk.it
Dal 15 al 22 giugno 2024 nel centro storico di Salerno si terrà la dodicesima edizione dell’evento “Salerno Letteratura”, l’annuale festival che quest’anno vedrà la partecipazione di oltre centoquaranta gli ospiti, italiani e internazionali, che animeranno il centro storico per confrontarsi con il pubblico e rendere un tributo non rituale alla figura di Franz Kafka, a cui il festival è dedicato in occasione del centenario della morte. Sono previsti almeno 130 eventi, distribuiti lungo otto giorni, dal tramonto a mezzanotte animati da autori italiani e stranieri, artisti, musicisti e giornalisti.
Il ricco programma dell'evento (file allegato) prevede anche due appuntamenti dedicati all'economia:
La Regione Campania, in collaborazione con Unioncamere Campania, al fine di favorire la promo-commercializzazione turistica della Campania in Italia e nel mondo promuove la partecipazione alla manifestazione fieristica TTG che si terrà a Rimini dal 9 all’11 ottobre p.v.
Gli operatori economici, i consorzi, le associazioni nonché i soggetti istituzionali del comparto turistico interessati ad essere accreditati presso lo spazio espositivo della Regione Campania alla suddetta manifestazione, dovranno far pervenire alla Giunta Regionale della Campania – Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo la propria richiesta unicamente via posta elettronica all’indirizzo pec fiereturismo@pec.regione.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo, Centro Direzionale, Isola C5 – Napoli, tel. 0817968784, 081798986 o via e-mail all’indirizzo: manifestazionif
DOCUMENTAZIONE
§ Modello allegato 1 e 1A(.doc) – area desk promozione dei territori
§ Modello allegato 2 e 2A (.doc) – area Tavoli di contrattazione BtoB
§ Modello allegato 3 (.xlsx) - Scheda anagrafica
La Camera di Commercio di Salerno organizza la partecipazione di 20 aziende salernitane del settore vinicolo nell’ambito dell’evento Borgo diVino, i programma a Vietri sul Mare (SA) dal 12 al 14 luglio 2024.
Le imprese interessate a partecipare devono inviare la scheda di adesione dal 03/06/2024, fino alle ore 12.00 del giorno 14/06/2024 via pec.
Per saperne di più consulta l'avviso allegato.
Smart Wine: Tracciabilità, qualità, innovazione e sostenibilità
Il 29 maggio 2024, la Camera di Commercio di Salerno e PIDMed, vi invitano a partecipare all’evento Smart Wine, organizzato presso il SocietingLAB all’interno del Polo Tecnologico dell’Università degli studi di Napoli Federico II.
La giornata sarà organizzata in due fasi: al mattino è previsto un momento formativo con esperti del settore che porteranno la propria esperienza con particolare attenzione al tema della sostenibilità; durante il pomeriggio particolare attenzione sarà dedicata alla raccolta delle richieste ed esigenze del comparto produttivo regionale; le aziende partecipanti saranno suddivise in tre focus group e - attraverso un servizio di mentoring dedicato - saranno accompagnate nel confronto e l’approfondimento delle tematiche affrontate nella prima parte della giornata.
A introdurre e moderare gli interventi sul tema Agritech e sostenibilità, esperienze in campo vitivinicolo saranno Cristiano Spadoni - giornalista di AgroNotizie e accademico corrispondente dell’Accademia dei Georgofili - e Alex Giordano - Responsabile scientifico del Progetto PIDMed e dell’evento nazionale AgriFood Future organizzato da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Salerno.
Tra i relatori del workshop sulll'innovazione e digitalizzazione del settore agrifood, con un focus particolare sulla sostenibilità:
L’evento è curato dall’Università di Torino, il Dipartimento di Management “Valter Cantino”, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari e dal Centro di Ricerca Nazionale Agritech, in collaborazione con Image Line e Rural Hack.
Il settore vitivinicolo si trova ad affrontare sfide senza precedenti a causa del cambiamento climatico, caratterizzato da siccità prolungate, alluvioni improvvise e gradinate distruttive. Per affrontare queste sfide, è necessario adottare soluzioni avanzate che non solo aumentino la resa produttiva e migliorino la qualità del vino, ma che siano anche rispettose dell’ambiente.
Dopo l’esperienza di Vinitaly, questo evento rappresenta un’opportunità unica per le imprese del comparto del nostro territorio per approfondire le pratiche più innovative in ambito vitivinicolo, esplorare le sfide legate alla sostenibilità, catturare l’ispirazione dai leader del settore e promuovere la collaborazione e l’innovazione nella filiera vitivinicola.
L’iscrizione è gratuita ed aperta a tutte le imprese regolarmente iscritte alla CCIAA che diano disponibilità a partecipare per l’intera giornata compilando il form a questo link.
A questo link è possibile scaricare il programma completo.
L’evento sarà ospitato presso il SocietingLAB, nel Plesso A3 del Polo Tecnologico dell’Università Federico II di Napoli in corso Nicolangelo Protopisani, 70 - 80146, Napoli (NA).
Per ulteriori informazioni contattare via mail pidmed40@gmail.com.
Lunedì 13 maggio 2024, alle ore 10.30, nel Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno - via Roma 29 - si terrà l'evento "CpI: Cooperiamo Per Includerti, il lavoro include, non fa differenze!". L'incontro, organizzato dal Centro per l’Impiego di Salerno, in collaborazione con la Regione Campania, intende affrontare la tematica della discriminazione sul lavoro in generale, partendo dall’assunto che la mancanza di lavoro genera rischi di esclusione economica e sociale.
Salerno, 30 Aprile 2024. Nell’ambito del progetto “Filiere Sostenibili della Piana del Sele” promosso da Fondazione Symbola, BCC Campania Centro, BCC Capaccio Paestum e Serino e BCC Magna Grecia è stato presentato questa mattina un primo report sulla filiera della IV Gamma da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola e Marco Frey, presidente comitato scientifico Fondazione Symbola. Ne hanno discusso Andrea Prete, presidente Camera di Commercio di Salerno; Lucio Alfieri, presidente BCC Magna Grecia; Camillo Catarozzo, presidente BCC Campania Centro; Rosario Pingaro, presidente BCC Capaccio Paestum e Serino. Le conclusioni sono state affidate a Fulvio Bonavitacola, vice presidente Regione Campania. Ha moderato l’evento Alessandra Del Prete, giornalista di La Repubblica.