Lunedì 19 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Nell’ambito delle azioni previste nel progetto Exempla della Regione Campania, è stata allestita presso la Stazione Marittima di Napoli la mostra Campania.Divina, dedicata all’artigianato artistico regionale inaugurata lo scorso 13 giugno 2024.
A seguito di un’ottimizzazione degli spazi della mostra, si è creata la possibilità di accogliere ulteriori manufatti dei settori: ceramica, sartoria napoletana ed accessori di moda (cravatte, guanti, borse, scarpe, etc.).
Gli artigiani, in possesso dei requisiti indicati nell'avviso allegato, interessati ad esporre i propri manufatti, possono presentare l'istanza entro il 19 agosto 2024.
La seconda edizione si terrà dall’8 al 10 settembre a Salerno;
Un evento che punta su innovazione tecnologica e sostenibilità;
Presente anche Google con il progetto “IA per il Made in Italy”, con lo Spazio Interattivo temporaneo dedicato all’IA applicata all’agroalimentare.
Salerno, 22 luglio 2024 - Torna a Salerno la seconda edizione di AgriFood Future, che quest’anno punta a consolidare il suo ruolo di riferimento nazionale per il settore agroalimentare. L'edizione 2024, organizzata da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Salerno, si svolgerà dall'8 al 10 settembre in diverse location della città, con un programma ricco di interventi, workshop e momenti di confronto su temi cruciali per il futuro dell'agroindustria.
Il comparto agroalimentare è fortemente influenzato da mutamenti ambientali, economici, geopolitici e sociali, specialmente in Italia e nel Sud. I dati economici evidenziano l'interconnessione tra dinamiche globali e peculiarità locali e per questa ragione è urgente trovare una direzione agile e riconfigurabile che permetta alle imprese di essere protagoniste nelle transizioni digitale ed ecologica.
L’evento di quest’anno si focalizza infatti su due temi fondamentali: l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. AgriFood Future 2024 propone tre giorni di discussioni che coinvolgeranno istituzioni, imprese ed enti di ricerca, con l’obiettivo di promuovere un confronto aperto e costruttivo sul futuro del settore.
“L'evento Agrifood Future, centrato sulla condivisione dei dati, mira a creare un'arena non ideologica per discutere soluzioni evolutive” dichiara il presidente di Unioncamere e promotore dell’evento Andrea Prete. ”Salerno rappresenta un modello d’avanguardia nell’economia italiana, il luogo ideale per ospitare AgriFood Future. La città non solo offre una cornice storica e culturale unica, ma incarna anche i valori di eccellenza e qualità che l’evento intende promuovere. La scelta di Salerno sottolinea l'importanza di valorizzare le eccellenze locali in un contesto globale” conclude Prete.
Il sistema cibo è centrale per le dinamiche socio economiche globali e ancora di più per l’Italia. Considerando la filiera allargata del food system in ottica Farm to Fork, esso comprende una vasta gamma di attori che vanno dalla logistica al turismo, dai beni culturali alla ricerca scientifica. La visione del FoodSystem 5.0, introdotta da Alex Giordano, direttore scientifico dell’evento, sarà uno dei pilastri dell’edizione 2024: “Il concetto mira a integrare tradizione e innovazione, con un approccio che valorizza le peculiarità locali e sfrutta al meglio le tecnologie avanzate”, dichiara Giordano. “Lo sforzo che stiamo mettendo in campo cerca di favorire una visione innovativa per integrare scienza e tecnologia a favore delle imprese e dei territori, perché il futuro dell'agrifood deve combinare tradizione e innovazione per proiettarsi con successo nel futuro”, conclude.
Esempio concreto di come l’evento miri a proiettare questo settore chiave dell'economia italiana verso l’innovazione è la partecipazione di Google con il progetto “IA per il Made in Italy”, ideato per affiancare le eccellenze italiane nel cogliere le opportunità che l’intelligenza artificiale offre per migliorare competitività e innovazione. L’iniziativa, attiva anche online sul sito dedicato grow.google/IAperMadeinItaly, arriva a Salerno proprio all’interno di AgriFood Future 2024 con lo Spazio Interattivo temporaneo dedicato all’agroalimentare: installazioni che mostrano casi d’uso concreti di soluzioni di IA per il settore si affiancano a consulenze con figure esperte e corsi di formazione dedicati all’IA, fruibili senza costi e destinati al pubblico e agli operatori del settore, per approfondire come l'IA possa essere un supporto concreto per innovare l'intera filiera, dalla produzione alla distribuzione.
Inoltre, anche quest’anno torna la Summer School FoodSystem 5.0. Già avviata la call per le iscrizioni, questa iniziativa si rivolge a studenti, ricercatori e professionisti per esplorare nuove frontiere di innovazione e sostenibilità nel settore agroalimentare. La scuola estiva offre lezioni, workshop e attività pratiche con esperti di rilievo, dando l’opportunità di approfondire i modelli di produzione e consumo alimentare del futuro.
Per ulteriori dettagli sul programma, gli interventi e le modalità di iscrizione: www.agrifoodfuture.eu
Contatti stampa
Comin & Partners
Eleonora Artese
+39 338 659 6511
eleonora.artese@
Francesco Bernardini
+39 331 624 2686
francesco.bernardini@
Camera di Commercio di Salerno
Gerardo Milito
+39 331 6769209
gerardo.milito@sa.camcom.it
Roma, 8 luglio 2024 – I presidenti delle Camere di commercio hanno confermato all’unanimità Andrea Prete alla guida di Unioncamere anche nel prossimo triennio.
Andrea Prete, ingegnere, imprenditore, è Presidente di Unioncamere dal 21 luglio 2021. Alla guida della Camera di commercio di Salerno dal 2015, è presente nei CdA di Infocamere e Gesac, società di gestione degli Aeroporti di Napoli e Salerno. E’ stato componente della Giunta nazionale di Confindustria nel 2006-2009 e ha ricoperto l’incarico di Presidente di Confindustria Salerno (tra il 2003 e il 2007 e tra 2017 e il 2021).
Ringraziando l’Assemblea, aperta dal past president, Carlo Sangalli, il presidente Andrea Prete ha indicato gli obiettivi del sistema camerale per il prossimo triennio.
“Vogliamo semplificare la vita delle aziende – ha detto Prete - partendo dall’expertise del Registro delle imprese e dagli strumenti del sistema camerale che già esistono (come lo Sportello unico per le attività produttive); contribuire alla digitalizzazione delle piccole e medie imprese (670mila quelle già accompagnate dai Punti impresa digitale nel passaggio al 4.0); sostenere l’internazionalizzazione delle Pmi, per aiutare altre imprese, oltre alle 28mila già supportate lo scorso anno, ad affrontare i mercati mondiali; agevolare il mercato del lavoro, accrescendo l’impegno a favore dell’orientamento, della certificazione delle competenze degli studenti e l’ingresso di manodopera straniera adeguatamente formata. Oltre un terzo delle imprese nel prossimo triennio prevede di assumere lavoratori extra-Ue, e di questo il 73% è spinto dalla carenza di lavoratori”, ha sottolineato Prete. “Ciò è legato al forte disallineamento tra formazione e mondo del lavoro, che oggi interessa quasi un profilo professionale su 2, e all’inverno demografico che stiamo vivendo e che porterà a una riduzione della popolazione under 20 di quasi un quinto al 2070. Il sistema camerale si candida a svolgere dunque un ruolo di facilitatore dell'ingresso di immigrati con profili qualificati. Le Camere possono, infatti, essere la piattaforma di servizio delle associazioni e delle imprese che necessitano di assumere lavoratori formati provenienti dall'estero”.
Su proposta del presidente Prete, l’Assemblea ha anche rinnovato l’incarico di vice agli otto presidenti di Camere di commercio, componenti dell’Ufficio di presidenza di Unioncamere. La squadra di governo dell’Unione è costituita quindi da:
"Percorsi - Innovation Camp 2024"
"Percorsi - Innovation Camp 2024" è un’esperienza gratuita di formazione e sviluppo imprenditoriale abbinata a esplorazioni del territorio, dedicata ai giovani, promossa da GRUV srl Società Benefit che opera nella realizzazione di progetti nell’ambito della sostenibilità, dell’innovazione e del design partecipativo.
Le attività formative saranno realizzate in collaborazione con Hub Rete Salerno. ”Rete” è il progetto promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Invitalia.
L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Eboli, dalla Provincia di Salerno, dalla Camera di Commercio di Salerno e dall’Osservatorio Culture Giovanili dell’Università degli Studi di Salerno, sarà inaugurata e presentata lunedì 1° luglio 2024 alle ore 10:00 all'Hub Rete Salerno, presso la Camera di Commercio di Salerno, nell’ambito dell’Open day dell’Hub.
Le attività formative ed esperienziali si terranno a Eboli, dal 4 al 7 luglio 2024, presso il Complesso Monumentale di San Francesco, nel cuore del Centro Antico. Il programma prevede laboratori di impresa, sessioni di co-progettazione, workshop, talk, sessioni formative, attività di matching con realtà imprenditoriali locali ed esperienze di scoperta del territorio. Alla sera talk, concerti, networking e degustazioni per celebrare le connessioni e le nuove idee generate.
Tra i Partner di eccellenza dell’iniziativa Sellalab, la piattaforma di innovazione del gruppo Sella e Fare Digitale, associazione impegnata nella diffusione e valorizzazione della cultura digitale.
I giovani talenti, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, si sfideranno a colpi di innovazione accompagnati da Tutor e Mentor nello sviluppo di idee innovative (prodotti, servizi o esperienze). Ogni team si concentrerà su una delle aree tematiche Cultura, Artigianato, Turismo sostenibile, Digital, Storytelling, Green Economy, Innovazione sociale, Sport. Le idee dovranno contribuire allo sviluppo del territorio e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Inoltre, i partecipanti potranno accedere a un percorso gratuito di accompagnamento presso l’Hub Rete Salerno (Camera di Commercio di Salerno, via Clark 19) finalizzato allo sviluppo di un piano di impresa funzionale alla presentazione di eventuali domande di finanziamento su incentivi gestiti da Invitalia.
Questa iniziativa rappresenta un'opportunità unica per i giovani talenti del Sud Italia di contribuire attivamente alla rinascita del proprio territorio, trasformando le sfide in opportunità e riscrivendo il futuro della loro terra.
Link utili
https://www.instagram.com/percorsi_festival/
https://www.facebook.com/percorsifestival
Contatti
Info: https://www.comune.salerno.it/novita/il-6-e-7-luglio-la-notte-bianca-salerno-2024
Mercoledì 19 giugno 2024, alle ore 10.00 si terrà il webinar online "Marchi, Sport e Turismo". L'incontro, organizzato da Innexta nell'ambito del progetto “Marchi e Disegni comunitari” in collaborazione con l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e il patrocinio della Camera di commercio di Salerno, intende analizzare i marchi che caratterizzano il turismo, un settore fondamentale per il territorio italiano. Un particolare approfondimento riguarderà i marchi nel mondo dello sport.
Iscriviti qui https://register.gotowebinar.com/register/1032699142335800921
Sei una scuola, un ente, un istituto o un centro di formazione? Segnala alle imprese con cui collabori l'opportunità di partecipare al concorso, e candidate i vostri percorsi duali!
Sono aperte fino al prossimo 30 giugno 2024 le candidature alla 7a edizione del PREMIO di ECCELLENZA DUALE di cui Unioncamere è partner fin dalla prima edizione.
Il concorso “Premio di Eccellenza Duale”, avviato dal 2008, è coordinato dalla Camera di Commercio Italo-Germanica grazie al supporto del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca tedesco (BMBF) e del German Office for International Cooperation in Vocational Education and Training (GOVET). Il concorso è aperto a tutte le imprese che hanno concluso da non oltre 12 mesi o che hanno attualmente attivi percorsi di formazione duale realizzati in collaborazione con scuole, enti, istituti e centri formativi di ogni tipo e grado.
Le categorie di Premio in gara sono:
Bando di concorso >> A QUESTO LINK
Modulo di candidatura >> A QUESTO LINK
Per informazioni premioduale@ahk.it
Dal 15 al 22 giugno 2024 nel centro storico di Salerno si terrà la dodicesima edizione dell’evento “Salerno Letteratura”, l’annuale festival che quest’anno vedrà la partecipazione di oltre centoquaranta gli ospiti, italiani e internazionali, che animeranno il centro storico per confrontarsi con il pubblico e rendere un tributo non rituale alla figura di Franz Kafka, a cui il festival è dedicato in occasione del centenario della morte. Sono previsti almeno 130 eventi, distribuiti lungo otto giorni, dal tramonto a mezzanotte animati da autori italiani e stranieri, artisti, musicisti e giornalisti.
Il ricco programma dell'evento (file allegato) prevede anche due appuntamenti dedicati all'economia:
La Regione Campania, in collaborazione con Unioncamere Campania, al fine di favorire la promo-commercializzazione turistica della Campania in Italia e nel mondo promuove la partecipazione alla manifestazione fieristica TTG che si terrà a Rimini dal 9 all’11 ottobre p.v.
Gli operatori economici, i consorzi, le associazioni nonché i soggetti istituzionali del comparto turistico interessati ad essere accreditati presso lo spazio espositivo della Regione Campania alla suddetta manifestazione, dovranno far pervenire alla Giunta Regionale della Campania – Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo la propria richiesta unicamente via posta elettronica all’indirizzo pec fiereturismo@pec.regione.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo, Centro Direzionale, Isola C5 – Napoli, tel. 0817968784, 081798986 o via e-mail all’indirizzo: manifestazionif
DOCUMENTAZIONE
§ Modello allegato 1 e 1A(.doc) – area desk promozione dei territori
§ Modello allegato 2 e 2A (.doc) – area Tavoli di contrattazione BtoB
§ Modello allegato 3 (.xlsx) - Scheda anagrafica
La Camera di Commercio di Salerno organizza la partecipazione di 20 aziende salernitane del settore vinicolo nell’ambito dell’evento Borgo diVino, i programma a Vietri sul Mare (SA) dal 12 al 14 luglio 2024.
Le imprese interessate a partecipare devono inviare la scheda di adesione dal 03/06/2024, fino alle ore 12.00 del giorno 14/06/2024 via pec.
Per saperne di più consulta l'avviso allegato.