green economy

Lunedì 6 Dicembre 2021

Le ricerche del Sistema Informativo Excelsior sulla Green Economy

Il Sistema Informativo Excelsior fornisce diversi strumenti per studiare la Green Economy sia dal lato degli investimenti delle imprese sia come impatto sul mercato del lavoro italiano.  

E' considerato “green” ogni lavoro che potrebbe essere impattato dalla Green Economy e vengono identificate tre tipologie in funzione dell’effetto che questa nuova economia ha sui compiti, sulle skill e sulle conoscenze richieste dal lavoro:
● green new and emerging: sono lavori unici, creati per soddisfare i bisogni della nuova Green Economy;
● green enhanced skills: sono lavori esistenti che richiedono cambiamenti significativi in compiti, skill e conoscenze;
● green increased demand: sono lavori esistenti per i quali ci si aspetta un incremento della domanda grazie all’incremento della Green Economy ma non richiedono signifi-canti cambiamenti nei compiti, skill o conoscenze. Sono lavori considerati indirettamente green in quanto supportano le attività della Green Economy ma non implicano alcun compito strettamente green.

Inoltre, nel Sistema Informativo Excelsior viene rilevata la richiesta delle imprese di competenze green ovvero "dell’attitudine al risparmio energetico e sensibilità alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività aziendali”. 

L’attitudine green delle risorse umane misura il grado di sensibilità al tema, è pervasiva, quindi trasversale nelle professioni e nei settori, e può riguardare attività lavorative che agiscono attivamente o passivamente rispetto le attività e le tecnologie della Green Economy. A seconda della professione rappresenta una propensione che può essere di supporto alla transizione verde implementando strumenti e attività e/o essere solo utilizzatrice di questi strumenti, regole e prassi utili a supportare un approccio green.

Per saperne di più consulta:

- Il volume "Analisi della domanda di competenze legate alla green economy nelle imprese"

- La transizione green

Ultima modifica: Lunedì 6 Dicembre 2021
Giovedì 4 Novembre 2021

Webinar "Cessazione della qualifica di rifiuto" - Mercoledì 16/11 ore 9.30-11.00

Martedì 16 novembre 2021 dalle ore 9:30 alle 11.00 si terrà il focus dal titolo "Cessazione della qualifica di rifiuto", a cura di Manuela Masotti (Ecocerved). L'incontro fa parte del ciclo di eventi di formazione organizzato da Unioncamere con l'obiettivo di mettere in campo servizi innovativi e tecnologicamente avanzati a supporto delle imprese e della PA per la nascita di un mercato circolare.

Nel modello di economia circolare tutto il sistema si riorganizza per ridurre il prelievo delle risorse naturali e allungare il ciclo di vita dei prodotti; anche se è corretto affermare che la circolarità non si limita alla gestione dei rifiuti, il loro recupero rappresenta un aspetto fondamentale poiché consente di generare materie prime seconde e reimmetterle nei processi produttivi, andando ad affiancare le materie prime vergini. Per prendere parte alla transizione verso l’economia circolare è quindi necessario avere chiaro cosa ci sia alla base della cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un’operazione di recupero, affinché i materiali possano effettivamente tornare sul mercato. 

L'obiettivo dell’incontro è fornire le conoscenze fondamentali sul sistema delle autorizzazioni e dei controlli alla luce della Legge n. 128/2019, sul ruolo delle Regioni, sull’impatto delle linee guida SNPA, ISPRA e ARPA, sui “criteri attuativi dell’End of waste” e su casi concreti che si possono incontrare nell’operatività aziendale. In occasione dell’evento, Manuela Medoro (Ecocerved) presenterà il nuovo Registro nazionale che raccoglie le autorizzazioni e le procedure semplificate per il recupero dei rifiuti (REcer), nato su iniziativa del Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con Albo Nazionale Gestori Ambientali e Unioncamere.

Programma 

  • Quadro normativo di riferimento su gestione e recupero dei rifiuti
  • Ambiti applicativi della cessazione della qualifica di rifiuto o End of waste 
  • Alcuni esempi concreti in impresa
  • Presentazione del nuovo Registro nazionale delle autorizzazioni al recupero dei rifiuti (REcer)
  • Sessione dedicata ai quesiti dei partecipanti.

La partecipazione è libera e aperta a tutti gli interessati: per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica: Martedì 16 Novembre 2021
Venerdì 28 Aprile 2023

Comunità Energetiche Rinnovabili: contributi per realizzare studi di fattibilità

La Camera di Commercio di Salerno, al fine di promuovere la transizione verde e lo sviluppo sostenibile mediante l’uso di fonti energetiche rinnovabili attraverso il sostegno alla realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili e alla produzione di energia da fonti rinnovabili, ha approvato il "Bando pubblico per la realizzazione di studi di fattibilità tecnico-economica delle Comunità Energetiche Rinnovabili in provincia di Salerno" (delibera di Giunta n.18 del 28/03/2023). 

La domanda di contributo, compilata in ogni sua parte e firmata digitalmente dal promotore, potrà essere inviata a partire dalle ore 12:00 del 15/05/2023 e sino alle ore 24:00 del 30/10/2023, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili.

Per saperne di più scarica il bando e gli allegati (clicca qui).

Ultima modifica: Venerdì 5 Maggio 2023