Venerdì 4 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Restano aperte fino al 4 febbraio 2021 le iscrizioni alla XXIX° edizione dell’Ercole Olivario, il prestigioso concorso dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ed il Ministero dello Sviluppo Economico.
E’possibile iscriversi attraverso la piattaforma https://www.planbweb.it/ercoleolivario/, che consentirà di inviare la domanda in tempo reale o in alternativa inviando la domanda di partecipazione a ercoleolivario@pg.camcom.it (Regolamento completo sul sito http://www.ercoleolivario.it/index.php/concorso/come-si-partecipa/chi-e-come-puo-partecipare).
La struttura, acquistata con il contributo di coloro che parteciparono alla cena di solidarietà organizzata dal CIF - Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Salerno, è stata installata nelle scorse settimane ed è pronta ad accogliere i bambini che frequentano l’Associazione di volontariato l’Abbraccio onlus e più in generale del quartiere San Leonardo di Salerno.
La cena di solidarietà si tenne il 18 settembre 2019 presso il ristorante sociale Elpis e fu realizzata con il contributo di:
Servizio e interviste a cura di Nicole Lanzano - Kompetere Journal
Webinar "Destinazione outdoor: come si struttura e si vende una destinazione per assicurare esperienze all'area aperta, per vivere pienamente il territorio"
Le Camere di Commerci odi Salerno, Napoli e Caserta, in collaborazione con Unioncamere Campania e Isnart organizzato il webinar "Destinazione outdoor: come si struttura e si vende una destinazione per assicurare esperienze all'area aperta, per vivere pienamente il territorio", in programma martedì 22 dicembre, ore 15.00/16.30.
Nel file allegato il programma e le modalità di partecipazione.
#bandaultralarga #Ultranet #strategiadigitale #InvestiamonelDigitale
Si conclude martedì 15 dicembre con l'appuntamento di Napoli il ciclo di incontri territoriali dedicati alla banda ultralarga organizzato nell'ambito di Ultranet, progetto di Unioncamere sulla BUL finanziato e sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico. Sarà l'occasione per fare il punto della situazione sullo stato di avanzamento dei lavori per l'attivazione di BUL e 5G nella Regione Campania.
"Banda ultralarga, attiviamo il futuro": parte il 30 ottobre da Matera il nuovo ciclo di 5 incontri territoriali online del progetto #Ultranet, iniziativa di #Unioncamere finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico per la diffusione della potenzialità della banda ultralarga e il rafforzamento della capacità amministrativa in ambito locale, coerente con la Strategia italiana lanciata dal Governo e con le Linee guida per il piano di comunicazione nazionale per la banda ultralarga.
Si tratta di cinque nuovi appuntamenti online che avranno l’obiettivo di sensibilizzare e informare imprese, operatori economici, cittadini sulle opportunità offerte dalla banda ultralarga quale strumento abilitatore alla nascita e alla adozione di servizi innovativi.
L’evento di Matera, in programma il 30 ottobre alle 10.00, sarà trasmesso online tramite ZOOM previa registrazione al link https://bit.ly/377GLi2
Internet Governance Forum (IGF) Italia 2020
online dal 7 al 9 Ottobre
Apertura lavori giornata inaugurale ore 9,30
Nell’ultimo quinquennio il 70,3% delle imprese ha investito nella trasformazione digitale e di queste il 40% ha puntato sul “capitale umano”. Più in particolare il 37,8% delle imprese ha investito nel “reskilling” ovvero nella formazione del personale esistente mentre il 2,9% delle imprese ha reclutato nuove figure professionali come effetto degli investimenti.
Di questo e altro si parlerà nel corso dell’Internet Governance Forum (IGF) Italia 2020, l’evento condotto sotto l’egida dell’ONU, organizzato per la prima volta dal Sistema camerale italiano che si terrà online dal 7 al 9 Ottobre.
Tre giorni di confronto e scambio di idee con oltre 30 appuntamenti inerenti alla Governance di Internet messi a punto da Unioncamere, InfoCamere, la rete dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio e Camera di commercio di Cosenza con il patrocinio dei ministeri per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione e dello Sviluppo economico. Il Forum a cui hanno aderito 54 Camere di Commercio si svolge in collaborazione con Agid - Agenzia per l’Italia digitale, Politecnico di Torino, Università della Calabria, Stati generali dell’innovazione e AssoTLD.
Il presidente della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete ha incontrato questa mattina, giovedì 24 settembre 2020, presso la sede di rappresentanza della Camera di Commercio di Salerno – via Roma 29 – l'ambasciatrice dello Stato di Palestina in Italia, S.E. Abeer Odeh, in visita di cortesia nella città di Salerno.
Durante l'incontro si è parlato delle caratteristiche socio economiche dei rispettivi territori e il presidente Prete ha espresso la vicinanza della comunità economica salernitana per la situazione vissuta dai popoli che vivono in quella regione, con la speranza che si possa giungere presto a una pace duratura.
A cinque anni dall’ultima edizione ritorna il Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese private e pubbliche che si siano distinte in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale. Promosso dalla Camera di Commercio Venezia Rovigo, con la collaborazione di Unioncamere e il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il bando dell’ottava edizione del Premio - disponibile dal 1 agosto al 30 settembre 2020 - si rivolge a imprese, enti pubblici e privati italiani che abbiano contribuito con progetti, soluzioni o prodotti a migliorare l’impatto economico, sociale e ambientale in Italia.
Candidature entro il 30 settembre sul sito www.premioimpresambiente.it
Grande successo per il concerto promosso e sostenuto da Regione Campania e Camera di Commercio di Salerno
Presidente De Luca "Un'apertura alla speranza nel segno della cultura e della fratellanza tra i popoli"
Presidente Prete “Arte, bellezza e solidarietà per la promozione e il rilancio di Salerno e della sua provincia”
Il concerto sarà trasmesso su Rai Uno Giovedì 23 luglio alle ore 23.15
Il Maestro Riccardo Muti ha diretto ieri sera, domenica 5 luglio 2020, l'Eroica di Beethoven nel cuore del Parco Archeologico di Paestum: un inno alla pace e alla fratellanza tra tutti i popoli.
È un messaggio potente di amore, speranza e solidarietà quello che Riccardo Muti ha lanciato durante il concerto “Le vie dell’Amicizia” al Parco Archeologico di Paestum. Su di un palco allestito ai piedi del tempio di Nettuno, il Maestro ha diretto l'Orchestra giovanile Luigi Cherubini e la Syrian Expat Philarmonic Orchestra sulle note della III sinfonia in mi bemolle maggiore di Beethoven "Eroica". L'evento è stato realizzato dalla Regione Campania e dalla Camera di Commercio di Salerno con il Ravenna Festival, promosso e organizzato dalla SCABEC in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum-Velia e il Comune di Capaccio.
Il Maestro Riccardo Muti ha diretto i musicisti dell’Orchestra giovanile Luigi Cherubini e della Syrian Expat Philarmonic Orchestra, la prima la prima orchestra sinfonica formata da musicisti siriani e curdi che hanno lasciato il loro Paese per fuggire dalla guerra. Alla serata hanno partecipato anche la cantante Aynur Doğan e l’artista Zehra Doğan, entrambe di origine curda e protagoniste di una performance che ha unito canto, danza e recitazione.
Il concerto di Paestum è stato dedicato alla memoria dell’attivista curda per i diritti civili Hevrin Khalaf (1984-2019) e dell’archeologo Khaled al-Asaad (1932-2015), il soprintendente di Palmira brutalmente assassinato dall’ISIS nel 2015.
Prima di dare il là all’esecuzione dell’Eroica, il Maestro Muti ha voluto rendere omaggio alle sofferenze del popolo siriano, invitando a riflettere sul legame profondo che unisce Paestum e Palmira. “Il cammino dei Viaggi dell’Amicizia – ha dichiarato – è iniziato tanti anni fa in una Sarajevo martoriata dalle bombe con l’esecuzione dell’Eroica di Beethoven. E con l’Eroica di Beethoven siamo a Paestum, gemellata con Palmira; questo sottolinea il rapporto tra il nostro mondo e il mondo siriano. Voglio ringraziare il Governatore De Luca e il Presidente Andrea Prete per averci dato la possibilità di suonare in questo scenario unico al mondo. Noi musicisti ricerchiamo l’armonia non solo nei suoni ma anche nel mondo: tutti dobbiamo impegnarci per costruirla, proteggerla e preservarla dalla violenza”.
Il concerto si è svolto all’aperto all’interno del Parco Archeologico di Paestum e ha visto la partecipazione di 800 spettatori. Il distanziamento sociale e i protocolli di sicurezza previsti dagli organizzatori hanno garantito la sicurezza di tutti i presenti.
Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha rimarcato l’importanza del tema della sicurezza: “Il concerto di stasera è il primo grande evento post Covid-19. Simbolicamente, rappresenta un’apertura all’insegna della speranza, della fratellanza e del rispetto degli esseri umani. Ci siamo impegnati per permettere a tutti di vivere una serata bella, tranquilla e sicura. L’esibizione del Maestro Muti è il miglior prologo per i tanti eventi culturali che si terranno quest’estate in tutti i capoluoghi della Campania. Questi appuntamenti serviranno per rilanciare l'economia del nostro territorio e per dare lavoro al mondo della cultura che ha sofferto in questi mesi di blocco, ma sempre nelle piene condizioni di sicurezza".
Il Presidente della Camera di Commercio Andrea Prete ha sottolineato il valore culturale, sociale ed economico dell’iniziativa. “La Camera di Commercio è in prima linea per dare un contributo concreto alla ripresa del turismo e delle filiere collegate. Vogliamo promuovere il nostro territorio attraverso l’arte, la cultura e la bellezza. E’ un onore poter accogliere il Maestro Riccardo Muti e la Syrian Expat Philarmonic Orchestra in questo scenario unico al mondo. Il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza: vogliamo lanciare un forte messaggio di solidarietà, fratellanza e amicizia”.
Al termine dell'esibizione, il maestro Riccardo Muti ha ringraziato gli orchestrali siriani e curdi della Syrian Expat Philarmonic Orchestra auspicando che i governanti di tutti i paesi prendano le decisioni migliori per permettere ad ogni uomo di vivere in serenità e pace. “Il concerto di stasera – ha dichiarato il Maestro – è una goccia nell’oceano. Certo, una goccia da sola non basta. Ma è altrettanto certo che, senza quella goccia, l’oceano non si forma”.
Il concerto “Le vie dell’Amicizia” è stato ripreso dalla RAI e sarà trasmesso su RAI 1 il 23 luglio alle 23.15.
Salerno, 6 luglio 2020
Rai Uno accende i riflettori su Salerno e provincia dedicando una puntata della fortunata trasmissione Linea Verde alle ricchezze di un territorio unico al mondo. L'appuntamento in tv con Salerno e la sua provincia è in programma domani sabato 18 luglio alle ore 12.25 su Rai Uno. Immagini spettacolari, storie inedite, interviste ed approfondimenti condurranno lo spettatore alla scoperta di un mondo d'emozioni dalla Costa d'Amalfi al Cilento passando per la Città della Scuola Medica Salernitana. La platea televisiva potrà così apprezzare le eccellenze enogastronomiche, ammirare l'arte e la storia, immergersi in una natura incontaminata.
"La campagna Salerno e la sua provincia un mondo di emozioni è stata ideata - dichiara il Presidente della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete - per promuovere le ricchezze e l'attrazione del nostro territorio contribuendo così alla ripresa economica e sociale di tutto il comparto dell'accoglienza, enogastronomia, mobilità e servizi, balneare che il Covid-19 ha messo in forte difficoltà. Diffondiamo l'immagine di una terra sicura ed accogliente pronta ad offrire a ciascuno degli ospiti la sua perfetta vacanza preferita".
Giovedì 23 luglio ancora Salerno e la sua provincia protagoniste su Rai Uno . Alle ore 23.15 sarà trasmesso "Le vie dell'Amicizia" il meraviglioso concerto del Maestro Riccardo Muti ai Templi di Paestum.