Giovedì 3 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Aperte le iscrizioni agli eventi in programma: banda ultralarga, cybersecurity e digitalizzazione della PA tra i temi al centro della discussione.
Previsti gli interventi dei Ministri Brunetta e Carfagna e in video del Ministro Bianchi e la consegna dei premi nazionali TOP of the PID della rete dei Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio.
Come sta evolvendo il rapporto tra i giovani e il digitale; come migliorare l'inclusione e ridurre il digital divide; le infrastrutture tecnologiche e la banda ultralarga per Italia 2026; le iniziative della Commissione europea per combattere la disinformazione online; la roadmap per la cooperazione digitale con il segretariato delle Nazioni Unite: sono solo alcune delle tematiche che verranno trattate nella prima giornata dell'Internet Governance Forum (IGF) Italia 2021, la piattaforma di dibattito globale nata per indirizzare le policy di Internet sia nel pubblico che nel privato
Composta da governi, organizzazioni internazionali, industria, società civile, comunità tecnico-scientifica, la piattaforma multi-stakeholder è stata istituita nel 2006 dal Segretario generale dell'ONU e si fonda sui principi di trasparenza, apertura, inclusività, partecipazione egualitaria e dal basso (bottom-up). Negli anni è diventata un punto di riferimento importante per la discussione globale sui temi della governance di Internet. Anche quest'anno, dopo il successo della scorsa edizione, IGF Italia 2021 si terrà a Cosenza dal 9 all'11 novembre 2021.
Tutti gli eventi si potranno seguire anche in diretta video previa registrazione.
L’organizzazione dell’evento recepisce i suggerimenti indicati dai partecipanti nella scorsa edizione e le riflessioni degli scorsi mesi del Comitato di Programma IGF Italia 2020. Quest’anno sono stati introdotti alcuni elementi tipici delle iniziative regionali EuroDIG e SEEDIG (“Call for issues” e gruppi di lavoro tematici) con l’obiettivo di predisporre un programma che possa essere di stimolo per tutti gli stakeholder: giovani, imprese, cittadini, istituzioni.
Martedì 9 novembre la giornata si aprirà con i saluti del presidente della Camera di commercio di Cosenza Klaus Algieri, del presidente di InfoCamere Lorenzo Tagliavanti e di Mattia Fantinati, presidente di IGF Italia e membro dell'intergruppo parlamentare della trasformazione digitale e dell'Internet Governance. Ad aprire i lavori saranno il presidente di Unioncamere Andrea Prete e Luigi Fiorentino, capo di gabinetto del ministero dell'Istruzione.
Il 10 novembre si aprirà con l'intervento di Renato Brunetta, ministro della Pubblica amministrazione, che farà il punto della situazione sullo stato della digitalizzazione della PA. Il programma prevede poi una sessione sulla strategia di cybersecurity e il ruolo della nuova Agenzia per la cybersicurezza. Gli altri temi saranno: “La comunicazione digitale per un rapporto di qualità con i cittadini”; “I nuovi spazi per il lavoro da remoto. Un'infrastruttura sociale per il Sud”; “Il manifesto di Internet per il servizio pubblico”; “La Carta dei diritti di Internet in Europa”; “Le Città e i Territori di nuova generazione: competenze oltre la comfort zone”; “Piattaforme ed algoritmi: analisi, principi e strumenti di tutela”; “Cybersecurity: il lato oscuro del digitale”; “Criteri di applicazione dell'intelligenza artificiale all'ecommerce: fra opportunità, vantaggi ed etica”; “Il valore delle digital skills: come prepararsi alla trasformazione digitale”; “Quantum Security: dalla prima sperimentazione pratica italiana agli scenari applicativi futuri”; “Presenza su Internet della revisione legale delle imprese”; “Presenza su Internet di minoranze linguistiche e culturali - difficoltà e best practices”; “Sicurezza e Cyberbullismo”.
Giovedì 11 novembre si parlerà invece dell'evoluzione di Internet in Italia e delle iniziative legislative in corso e le proposte del G20 digitale, del rapporto tra mondo accademico ed Internet governance e di sostenibilità digitale: idee, metodi e relazioni. Il programma proseguirà con l'assemblea dell'Associazione IGF Italia e il panel dedicato a “L'Italia non cresce se non crescono le PMI”, con interventi di Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere, Paolo Ghezzi, direttore generale di Infocamere, Danilo Iervolino, presidente di Unimercatorum, Pier Andrea Chevallard, amministratore delegato di Tinnexta, Riccardo Monti, CEO di Triboo.
Infine, le conclusioni di Mara Carfagna, ministro per il Sud e la coesione territoriale e di Klaus Algieri, presidente della CdC di Cosenza, con la consegna del premio nazionale TOP of the PID, indetto annualmente dalla rete nazionale dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio. Previsto anche il messaggio in video per l'educazione digitale del ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi. Modererà la consegna del premio il segretario generale della CdC di Cosenza Erminia Giorno.
Per maggiori info:
https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/internet-governance-forum-italia-2021
Per iscriversi agli eventi in programma:
https://www.infocamere.it/igfitalia2021
Si terrà l’8 ottobre il terzo e ultimo webinar del progetto Donne in attivo, il percorso di educazione finanziaria agile e gratuito, con docenti ed esperti che offriranno strumenti per orientarsi in modo consapevole. Il progetto è promosso dal ministero dello Sviluppo economico e da Unioncamere in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Obiettivo principale è fornire alle donne, in quanto cittadine e consumatrici, i concetti e le informazioni necessarie a garantire loro un’adeguata alfabetizzazione finanziaria: anche in questo ambito, infatti, esiste un forte divario di genere, a sfavore delle donne.
Dopo il primo incontro di presentazione del progetto pilota dal titolo "Donne in attivo: è possibile raggiungere l'indipendenza tramite la conoscenza" che si è tenuto lo scorso 16 luglio (vai ai materiali >>>), e il secondo incontro del 17 settembre “Donne in attivo: come possiamo colmare il gap?” (vai ai materiali >>>), venerdì 8 ottobre si svolgerà l'ultimo incontro "Donne in attivo: la consapevolezza in azione", nel corso del quale verranno proposti, esplicati ed utilizzati strumenti di analisi specifici finalizzati all’acquisizione della consapevolezza sulle proprie capacità e sulle proprie aree di miglioramento. Le testimoni offriranno esempi di comportamento a cui le partecipanti potranno inspirarsi per perseguire il proprio percorso di sviluppo e la propria autorealizzazione.
Registrazione online >>>
Vai al sito dedicato www.donneinattivo.it
Il presidente della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete è stato eletto presidente di Unioncamere - l'Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, l'ente pubblico che unisce e rappresenta istituzionalmente il sistema camerale italiano.
La sua elezione, avvenuta per acclamazione nel corso dell’Assemblea di Unioncamere tenuta oggi a Roma, costituisce un prestigioso riconoscimento al suo personale percorso imprenditoriale e istituzionale.
Andrea Prete è ingegnere e dirige da oltre trent’anni un’impresa salernitana specializzata nella produzione di cavi elettrici per l’automazione industriale e la strumentazione.
Il suo percorso nel Sistema camerale comincia nella Camera di Commercio di Salerno dove ricopre la carica di consigliere dal 2005 per poi diventare presidente dell’Ente nel 2015 ed essere confermato l’anno successivo. Dal dicembre del 2015 è stato presidente di Unioncamere Campania, mandato poi confermato per il biennio 2018-2020. Da luglio 2018 è stato il vice presidente vicario di Unioncamere.
Altrettanto lunga la militanza nel mondo associativo, dove ha ricoperto numerosi incarichi in Confindustria tra quali, si segnala, la doppia presidenza provinciale (dal 2003 al 2007 e dal 2017 al 2021), nonché gli incarichi nel direttivo regionale e nella giunta nazionale.
“Il Consiglio e la Giunta della Camera di Commercio di Salerno sono onorati e orgogliosi dell'elezione a presidente di Unioncamere di Andrea Prete - dichiara il vice presidente dell’Ente Giuseppe Gallo - traguardo mai raggiunto prima da nessun rappresentante della nostra regione: è un segno evidente che le capacità e la preparazione superano ogni ostacolo”.
“Formulo i migliori auguri di buon lavoro al presidente Andrea Prete per la prestigiosa carica - dichiara il segretario generale della Camera di Commercio di Salerno, Raffaele De Sio - L’apparato amministrativo dell’Ente camerale salernitano vive sentimenti di grande orgoglio per la sua elezione perché, per la prima volta, un proprio rappresentante è stato chiamato a ricoprire l’incarico di massimo vertice del Sistema camerale”.
Salerno 21 luglio 2021.
L'interevento di Andrea Prete all'Assemblea di Unioncamere
Da sinistra Andrea Prete e Carlo Sangalli (past president)
Andrea Prete e i vice presidenti.
dalla CCIAA di Salerno, da sinistra: Ciro Di Leva, Giuseppe Gallo, Anna Montuori, Andrea Prete e Raffaele De Sio
Tra gli allegati il comunicato stampa di Unioncamere
Il presidente della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete ha incontrato questa mattina, giovedì 3 giugno 2021, presso la sede di rappresentanza della Camera di Commercio di Salerno – via Roma 29 – l'ambasciatore d’Algeria in Italia, S.E. Ahmed Boutache, in visita in provincia di Salerno.
Durante l'incontro si è parlato dei legami storici, culturali ed economici che interessano il territorio salernitano con il Paese nordafricano nonché delle stabili e proficue relazioni esistenti in tutti i settori e a tutti i livelli.
Di particolare interesse per l’Algeria è il tessuto delle PMI italiane, quale modello da emulare per le aziende algerine e, in tal senso, esistono recenti accordi tra i due Governi che prevedono programmi di sviluppo e cooperazione tra i sistemi economici dei due Paesi in svariati settori, tra i quali, l’energia, l’agricoltura, il turismo e l’edilizia.
Salerno, 3 giugno 2021
Ahmed Boutache e Andrea Prete
Incontro
La Regione Campania, in collaborazione con Unioncamere Campania, curerà la partecipazione Borsa Mediterranea del Turismo in programma a Napoli dal 18 al 20 giugno 2021
Le imprese interessate alla partecipazione dovranno inviare la documentazione indicata nell'avviso entro giovedì 3 giugno 2021.
Per informazioni è possibile contattare la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo, Centro Direzionale, Isola C5 - Napoli - tel 081 7968782 cell. 3452280663 o via e mail all'indirizzo: antonio.ciampaglia@regione.campania.it
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA:
1) AVVISO PUBBLICO
2) ALLEGATO A - istanza di partecipazione
3) ALLEGATO B - descrizione dell'offerta
4) ALLEGATO C - scheda anagrafica
Si comunica a tutti gli interessati che, nell’ambito della procedura di rinnovo del Consiglio della Camera di Commercio di Salerno, avviata con avviso pubblico del 12 aprile 2021, le operazioni di apertura dei plichi inoltrati dalle Organizzazioni rappresentative delle imprese, in applicazione delle disposizioni di cui agli artt. 2 e 4 del D.M. 156/2011, avranno inizio, in seduta pubblica, alle ore 17:00 del giorno 31/05/2021 presso la Sala Conferenze dell’Ente – Via Generale Clark, 19/21 - Salerno.
Il Responsabile del procedimento
Dr.ssa Anna Montuori
Guida alla compilazione del Mud 2021 - webinar del 31 maggio ore 9/13
Unioncamere Campania in collaborazione con Ecocerved organizza per lunedì 31 maggio dalle ore 9:00 alle 13:00 il webinar sulla compilazione del MUD 2021.
Il MUD è un modello attraverso il quale devono essere denunciati obbligatoriamente i rifiuti prodotti da attività economiche, i rifiuti raccolti da Comune e quelli smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati, nell’anno precedente la dichiarazione.
Ore 9:00 Saluti del Presidente Unioncamere Campania Ciro Fiola
Avvio dei Lavori
Relatori: Manuela Masotti – Alberto Grosso
Ore 13:00 Chiusura dei lavori
La partecipazione è gratuita, per iscriversi collegarsi a questo link: https://zoom.us/webinar/register/WN_GQCURBvJR7acEC8MNH0eog
Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo e il Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete, hanno siglato oggi, giovedì 13 maggio 2021, in Prefettura, nel rispetto delle misure anti-Covid, il “Protocollo d’Intesa per la Legalità e la Trasparenza nell’attività delle imprese in provincia di Salerno" che consentirà alla Prefettura, alle Forze di Polizia e alla DIA di avere accesso alla piattaforma REX-Regional Explorer e agli applicativi “R.I. Visual”, “R.I. Build” e “R.I. Map” di Telemaco. Erano presenti il Vicario del Questore di Salerno Pasquale Picone, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Gianluca Trombetti, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Danilo Petrucelli,
Il Presidente Prete ha manifestato grande soddisfazione per l’intesa raggiunta: ”La Camera di Commercio di Salerno ha sempre mostrato grande sensibilità sul tema a tutela, anzitutto, delle imprese salernitane. L’Ente è attivo da tempo su questo fronte e nel promuovere le relative sinergie istituzionali. Gli strumenti informatici, sviluppati dal sistema camerale, sono pensati e realizzati appositamente per le attività investigative delle forze dell’ordine. L’impegno economico richiesto alla Camera di Commercio di Salerno è un 'investimento' che l’Ente è ben lieto di porre in essere nel solco ormai tracciato e che ci vede al fianco delle imprese per la legalità”.
Venerdì 14 maggio 2021 alle ore 11.00 presso l'I.I.S. “Enzo Ferrari” di Battipaglia si terrà l'evento conclusivo del progetto di orientamento al mondo del lavoro e delle professioni promosso e finanziato dalla Camera di Commercio di Salerno e affidato al Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems dell’Università degli Studi di Salerno. Il progetto ha coinvolto giovani studenti appartenenti agli Istituti “Enzo Ferrari” di Battipaglia, “Besta Gloriosi” di Battipaglia, “Focaccia” di Salerno e L.S. "Alfano I" di Salerno.
Obiettivo è quello di avvicinare i giovani frequentanti il triennio d’istruzione secondaria di secondo grado al mondo del lavoro ed in particolare al mondo dell’impresa, soffermandosi sul ruolo della creatività e dell’innovazione come elementi determinanti per dare vita a nuovi progetti di impresa e start-up, puntando soprattutto alla innovazione digitale.
Venerdì 16 aprile alle ore 10.00 si terrà l’evento (live MS TEAMS) del progetto “Internazionalizzazione e team multiculturali: orientare alle diversità culturali - InTeamCult”, finalizzato all’orientamento al mondo del lavoro e delle professioni, promosso dalla Camera di Commercio e affidato ai tre Dipartimenti: DISA MIS (capofila), DiSPS e DISES dell’Università degli studi di Salerno.
Rivolto a giovani studenti, provenienti da Istituti Scolastici della provincia di Salerno, l’iniziativa ha inteso incrementare la consapevolezza dell’importanza di saper comunicare e decidere in contesti decisionali multiculturali, educando i discenti alla risoluzione di potenziali dilemmi associati a differenze culturali ed istruendoli a cogliere la valenza positiva della diversità culturale nella formazione manageriale e imprenditoriale.
Output del progetto sono infatti report statistici, unitamente alle relative schede paese, redatti con l’obiettivo di comprendere anche le diversità dei contesti socio-demografici ed economici di riferimento di quattro aree geografiche, opportunamente individuate con i testimonial delle aziende coinvolte: Alessandra D’Amelia (Healthware Group) e Stefania Rinaldi (Rinaldi Group). Al termine delle presentazioni, sarà proiettato il video trailer del progetto.
Per saperne di più consulta la locandina con il programma a il link per poter partecipare