Lunedì 31 Marzo 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Quali sono gli aiuti per le donne che vogliano fare o stanno già facendo impresa in Italia?
L’obiettivo dell’evento nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Il Sole 24 ORE sarà quello di discutere di imprenditoria femminile insieme a professioniste e imprenditrici.
Giovedì 27 marzo, ore 10.30/12.30
Evento digitale - Clicca qui per scoprire l’agenda e richiedere l’invito: https://24oreventi.ilsole24ore.com/opportunita-e-incentivi-impresa-donna-2025/
Un incontro dedicato all'imprenditoria femminile con la presentazione del progetto "Parimenti" e un dialogo con la scrittrice Piera Carlomagno.
Il Comitato per l'Imprenditoria Femminile di Salerno presenta "Parimenti – Racconti di donne", un evento dedicato al coraggio e alla determinazione delle donne nel mondo del lavoro. Saranno proiettati i primi cinque video del podcast "Parimenti", nato per raccontare storie di imprenditrici salernitane e ispirare chi sogna di avviare una propria attività.
Ospite speciale la scrittrice Piera Carlomagno, che parlerà della sua esperienza in un dialogo con le giornaliste Francesca Salemme e Brigida Vicinanza.
Un'opportunità di confronto e ispirazione per tutte le donne. Vi aspettiamo!
L’impegno civile della letteratura con il suo ultimo romanzo Resurrezione (Mondadori)
Venerdì 13 dicembre, ore 18.30, Salone Genovesi - Camera di Commercio di Salerno - Via Roma, 29
Nell’ambito del Protocollo tra EDIH PRIDE ed Enterprise Europe Network, sono in programma due moduli formativi gratuiti dedicati a PMI e Pubbliche Amministrazioni campane:
1. Intelligenza Artificiale: IA e Innovazione Tecnologica
2. Cybersecurity: Compliance con la Direttiva Europea NIS2
Modalità di partecipazione:
Entrambi i corsi si terranno online. Iscrizioni entro il 10 dicembre 2024 al link: https://forms.gle/vz31VHn5ymiXvxwT6.
Il prossimo 19 dicembre, dalle ore 10:00 alle 12:00, la Sala Convegni della Camera di Commercio di Salerno (Via Generale Clark 19-21) ospiterà il workshop intitolato “I Servizi alle Imprese: Opportunità e Innovazione”.
L’evento è rivolto alle imprese e mira a illustrare la rete dei servizi per il lavoro, con particolare attenzione ai nuovi strumenti digitali progettati per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Tra i temi centrali, la presentazione del SIISL (Sistema Integrato per i Servizi alle Imprese e il Lavoro) e delle sue potenzialità, alla luce delle recenti innovazioni introdotte dal Decreto Ministeriale 174/2024.
Un’occasione preziosa per le aziende interessate a conoscere le nuove opportunità offerte dalla digitalizzazione nel settore del lavoro.
Il 5 e 6 dicembre a Salerno, presso la sede di via Clark della Camera di Commercio, si terrà l’evento Hub&Start, dedicato a giovani, studenti, aspiranti imprenditori e innovatori, promosso dall’Hub Rete Salerno nell’ambito del progetto Rete del Ministro per lo Sport e i Giovani e del Dipartimento delle Politiche Giovanili, in collaborazione con Invitalia.
Durante le due giornate, i partecipanti avranno l'opportunità di scoprire gli incentivi per l'innovazione e l'autoimprenditorialità, incontrare esperti del settore e testimonianze di impresa, partecipare a workshop pratici e fare networking con altri giovani, startupper, professionisti e imprenditori.
L'evento prenderà il via giovedì 5 dicembre alle 10 con l’introduzione a cura dell’Hub Manager Antonio Santoro e i saluti istituzionali del Vicepresidente della Camera di Commercio di Salerno Giuseppe Gallo. Seguirà una sessione di talk su fondi e incentivi per l’innovazione e l’autoimprenditorialità, con docenti ed esperti di Invitalia. Nel pomeriggio, i partecipanti avranno l'opportunità di partecipare a un workshop pratico per aspiranti imprenditori e startup. La seconda giornata, venerdì 6 dicembre, sarà dedicata alla presentazione di testimonianze di imprese finanziate e di progetti innovativi.
Ricco il parterre di relatori e ospiti. Tra gli altri, interverranno Vincenzo Durante, Responsabile "UO Occupazione" di Invitalia, Carlo Mazzone, Top 10 Finalist Global Teacher Prize, Alex Giordano, Responsabile Scientifico della Camera di Commercio di Salerno, Antonia Autuori, Presidente della Fondazione Comunità Salernitana, Flavio Albano, promotore del progetto Tornanza, i docenti dell’Università degli Studi di Salerno, Rosangela Feola e Mirko Perano, e gli esperti di Invitalia Monica Zarelli e Raffaella Terenzi.
Ulteriori informazioni sul sito dell’Hub Rete Salerno https://rete.giovani2030.it/gli-hub/hub-rete-salerno.
Il 20 novembre 2024, l'Hub di Salerno del Progetto Rete aprirà le sue porte per un Open Day dedicato ai giovani del territorio, con l’obiettivo di fornire orientamento al lavoro, strumenti formativi e supporto all’auto-imprenditorialità. Dalle 10:00 alle 17:00, vi aspettiamo presso la sede dell'Hub nella Camera di Commercio di Via Generale Clark, 19, un’occasione per conoscere da vicino il Progetto Rete, le sue opportunità e come questo possa essere il trampolino di lancio per il futuro professionale a cui stai pensando.
Qui trovi maggiori informazioni https://rete.giovani2030.it/news/ultime-notizie/allhub-rete-di-salerno-il-20-novembre-un-open-day-dedicato-allorientamento-e
Unioncamere organizza un webinar per i professionisti e le imprese intitolato "La nuova ISO 56001: il sistema di gestione certificabile per l’innovazione", calendarizzato per il prossimo 26 novembre (dalle ore 11:00 alle 13:00). Il webinar illustrerà la ISO 56001, il nuovo standard certificabile per la gestione dell'innovazione, che traduce le linee guida ISO 56002 in requisiti pratici e adattabili a qualsiasi organizzazione e fornisce un sistema strutturato per implementare, misurare e migliorare le capacità innovative, supportando gli obiettivi di sostenibilità (SDG) e di governance ambientale, sociale e aziendale (ESG).
Di seguito il link alla notizia: LA NUOVA ISO 56001: IL SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICABILE PER L’INNOVAZIONE | Dintec Uni - Cantieri
Programma dell’evento:
Introduzione ai lavori
Giuseppe Del Medico, Responsabile dello sviluppo dei progetti di Unioncamere
Contesto normativo e sistemi di gestione
Claudio Perissinotti Bisoni, Technical Project Manager di UNI
La nuova ISO 56001
Pier Giuseppe Cassone, Coordinatore gruppo di lavoro UNI/CT 016/GL 89 “Gestione dell’innovazione” – Confindustria Bergamo
Applicazione della serie ISO 56000 ad Enel e la PdR sull’innovazione sostenibile
Luca Ciardiello, Project Leader PdR 155 ed esperto gruppo di lavoro UNI/CT 016/GL 89 “Gestione dell’innovazione” - Enel Group
Q&A
La partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente form: link al form
Sarà successivamente trasmesso il link per seguire la diretta dagli organizzatori dell’evento.
Unioncamere organizza un webinar a favore dei professionisti e delle imprese dal titolo "ECONOMIA CIRCOLARE: COME MISURARE E VALUTARE LE PRESTAZIONI DI UN'ORGANIZZAZIONE"
Il webinar illustrerà la nuova versione dello standard UNI/TS 11820 sulla misurazione della circolarità e la norma ISO 59020.
Programma dell’evento:
Introduzione ai lavori
Giuseppe Del Medico | Responsabile dello sviluppo dei progetti di Unioncamere
Elena Mocchio | Responsabile Innovazione e Standardizzazione di UNI
Roberto Tatò | Dirigente della Divisione III. Energia e imprese, economia e tecnologie verdi, economia del mare- Direzione generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l'innovazione, le PMI e il made in Italy - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Pietro Agrello | Dirigente Divisione IV – Strumenti e tecnologie per lo sviluppo sostenibile (Ex Direzione Generale Economia circolare) - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Contesto normativo cogente e volontario sull’economia circolare
Claudio Rosso | Coordinatore UNI/CT 057/GL 03 “Misurazione della circolarità”
Misurazione della circolarità: le novità della UNI/TS 11820 e la ISO 59020
Claudio Perissinotti | Technical Project Manager UNI
La nuova UNI/TS 11820:2024 sulla misurazione della circolarità
Laura Cutaia | Presidente UNI/CT 057 “Economia circolare”
Q&A
La partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente form: https://forms.gle/
Sarà successivamente trasmesso il link per seguire la diretta dagli organizzatori dell’evento.
Data: 15 novembre 2024 Ora: 12:00 - 13:30 Luogo: Sala Saffo, Città della Scienza, Via Coroglio, Napoli
Il progetto sperimentale "La Buona Merenda", è dedicato alla corretta alimentazione e alla valorizzazione delle eccellenze della dieta mediterranea nella rete distributiva di prossimità.
Interventi:
Rappresentanti del Dipartimento di Medicina Federico II
Società Italiana di Nutrizione Umana
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
ISA-CNR e IPCB-CNR
Dipartimento Architettura Università Federico II
Produttori e Trasformatori agroalimentari
Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava dei Tirreni
Pasquale Giglio, Direttore Confesercenti Campania e Vice Presidente Camera di Commercio di Salerno
Giuseppina Tommasielli, Vice Presidente Fondazione IDIS - Città della Scienza