Mercoledì 2 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Data: 15 novembre 2024 Ora: 12:00 - 13:30 Luogo: Sala Saffo, Città della Scienza, Via Coroglio, Napoli
Il progetto sperimentale "La Buona Merenda", è dedicato alla corretta alimentazione e alla valorizzazione delle eccellenze della dieta mediterranea nella rete distributiva di prossimità.
Interventi:
Rappresentanti del Dipartimento di Medicina Federico II
Società Italiana di Nutrizione Umana
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
ISA-CNR e IPCB-CNR
Dipartimento Architettura Università Federico II
Produttori e Trasformatori agroalimentari
Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava dei Tirreni
Pasquale Giglio, Direttore Confesercenti Campania e Vice Presidente Camera di Commercio di Salerno
Giuseppina Tommasielli, Vice Presidente Fondazione IDIS - Città della Scienza
Enrico Brizzi ospite della III edizione di “Abitatori del tempo. L’impegno civile della letteratura”, il ciclo di incontri organizzato dalla Delia Agenzia Letteraria e dall’Associazione Culturale Mare Sole e Cultura con il supporto della Regione Campania attraverso Scabec, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e la Fondazione Carisal, che offre l’occasione per riflettere sui cambiamenti del nostro tempo e sui molteplici linguaggi per raccontarli.
A trent’anni dalla pubblicazione, lunedì 18 novembre, alle ore 18.30, presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno (via Roma, 29 - Salerno) Enrico Brizzi presenta “Due” HarperCollins, l’attesissimo seguito di Jack Frusciante è uscito dal gruppo.
Saluti Andrea Prete, Presidente Unioncamere.
Interviene Titta Fiore, Presidente Fondazione Film Commission Campania.
Bologna, tardo giugno dell’anno domini uno nove nove due: il vecchio Alex è l’ombra di se stesso. A ridurlo in ruina, la partenza per l’America di una ragazza diversa da tutte le altre: la soave Adelaide è ormai approdata in una remota contea della Pennsylvania, e resterà laggiù per l’intero anno scolastico.
Come sopravvivere alla sua mancanza per dodici lune? Per fortuna ci sono gli amici. È l’anno dell’Europa unita e dei confini che cadono, l’estate perfetta per raggranellare denari e partire in interrail, incontro alla libertà. Frattanto, dall’altra parte dell’oceano, Aidi prende le misure al Nuovo Mondo e fronteggia un’inattesa solitudine. L’estate trascolora in autunno, arrivano il Natale e un anno nuovo dallo sghembo finale dispari. Nessuno dei due sa dimenticare l’altro, ma la nostalgia rischia di mandarli a fondo entrambi.
La distanza è una condanna senza appello? Si può crescere restando fedeli a se stessi? Cosa si può raccontare e cosa invece va taciuto? Sono domande che tanto lui quanto lei si pongono, consegnando la propria voce all’archivio magnetico, alle pagine del diario e a lettere struggenti che impiegano tre settimane per arrivare a destinazione. Un giorno, forse, non serviranno più le parole; basterà tornare a guardarsi negli occhi e all’istante sarà tutto chiaro.
A trent’anni dalla pubblicazione di Jack Frusciante è uscito dal gruppo, uno dei più grandi bestseller della letteratura italiana, Enrico Brizzi ci regala un nuovo viaggio nel mondo di Alex e Aidi, i protagonisti che hanno emozionato tre generazioni di lettori.
Cos’è successo dopo la loro separazione? La risposta è questo sorprendente romanzo a due voci, tenero e feroce come la stagione elettrica dei diciott’anni, con tutti i dolori, le domande e le sorprese che porta con sé.
Enrico Brizzi, nato a Bologna nel 1974, ha esordito appena ventenne con il romanzo Jack Frusciante è uscito dal gruppo, stampato originariamente in appena 200 esemplari e trasformatosi in uno dei massimi casi editoriali della narrativa italiana del XX secolo.
Dal tenebroso Bastogne alla trilogia fantastorica aperta da L’inattesa piega degli eventi, dal memoir La vita quotidiana a Bologna ai tempi di Vasco al ciclo degli Psicoatleti, ispirato ai suoi cammini attraverso l’Italia e l’Europa, Brizzi si è dimostrato un autore completo e dalla voce inconfondibile.
Con HarperCollins ha pubblicato La primavera perfetta (2021) ed Enzo. Il sogno di un ragazzo (2023).
Il 31 ottobre 2024, presso la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum (Salerno), si terrà l'evento "Eccellenza locale, prestigio mondiale: i riconoscimenti UNESCO e la catena di valore turistico per i territori". L'incontro, ospitato nella Sala Cerere della Nuova Esposizione Ex Tabacchificio NEXT, metterà in luce l'impatto dei riconoscimenti UNESCO sui flussi turistici e le nuove progettualità del Sistema camerale per valorizzare le "destinazioni UNESCO".
Programma:
14.30: Registrazione dei partecipanti
15.00: Interventi introduttivi di Andrea Prete, Presidente Unioncamere, e Loretta Credaro, Presidente Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, ISNART.
15.20: "Il turismo in Italia: analisi e tendenze" con Paolo Bulleri, ISNART.
15.40: Discussione sullo sviluppo e le prospettive dell'Appia Antica, Patrimonio UNESCO, con interventi di Tommaso De Simone (Presidente Camera di Commercio di Caserta), Lucia Di Bisceglie (Presidente Camera di Commercio di Bari), Girolamo Pettrone (Commissario straordinario Camera di Commercio Irpinia Sannio), Michele Somma (Presidente Camera di Commercio della Basilicata) e Angelo Tortorelli (Presidente Associazione Mirabilia Network).
Moderatore: Vito Signati, Coordinatore Nazionale Associazione MIRABILIA Network.
Non perdere l'opportunità di partecipare a questo evento che esplora le potenzialità dei siti UNESCO nel turismo culturale e l'impatto positivo sui nostri territori!
La Camera di Commercio di Salerno partecipa, con un proprio spazio espositivo istituzionale, alla prossima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma dal 31 ottobre al 3 novembre 2024 presso gli spazi del Next, ex Tabacchificio, Capaccio Paestum - località Cafasso.
Le Associazioni delle categorie produttive della provincia di Salerno interessate a partecipare ed animare lo spazio acquisito dall'Ente camerale per l’occasione, con attività di promozione del territorio, possono comunicare la propria disponibilità.
Inoltre, le imprese del turismo, gli operatori turistici e i tour operator della provincia di Salerno, in possesso dei requisiti indicati nella nota allegata, potranno partecipare gratuitamente al workshop del 2 novembre 2024 dove avranno la possibilità di incontrare buyer europei selezionati dall'ENIT e buyer nazionali, tour operator specialisti del turismo archeologico della destinazione Italia.
Le domande, redatte utilizzando il modulo allegato, dovranno pervenire entro le ore 16.00 del giorno 18 ottobre p.v. esclusivamente tramite PEC cciaa.salerno@sa.legalmail.camcom.it.
L’ammissione al workshop sarà consentita a 30 imprese selezionate tenendo conto dell’ordine cronologico di arrivo e sarà subordinata al possesso di tutti i requisiti indicati.
Dal 15 ottobre, sono aperte le candidature per la dodicesima edizione del Premio Impresa Ambiente, il riconoscimento nazionale dedicato alle aziende che coniugano innovazione e sostenibilità. Dopo i numeri record dell’edizione 2024, il premio torna a celebrare imprese che promuovono lo sviluppo sostenibile attraverso prodotti, processi, tecnologie, partnership e sistemi aziendali all'avanguardia.
L'iniziativa è promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e della Stazione Sperimentale del Vetro (SSV). Le aziende interessate possono presentare la propria candidatura compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale entro le ore 24:00 del 17 dicembre 2024.
Il Premio è aperto a tutte le imprese, dalle micro alle grandi, sia italiane che estere, iscritte alle Camere di Commercio aderenti ad Assocamerestero.
Categorie del Premio:
Premi speciali:
Una commissione apposita decreterà i vincitori delle categorie e dei premi speciali. I vincitori saranno premiati ad aprile 2025 a Venezia.
Per maggiori dettagli e per candidarsi, visitare il sito ufficiale: www.premioimpresambiente.it
Buon lavoro a tutti i partecipanti!
Si segnala che la Camera di Commercio di Cosenza e la Fondazione Adriano Olivetti, in collaborazione con Unioncamere Nazionale, istituiscono il “Premio nazionale Adriano Olivetti”.
Obiettivo del Premio è quello di favorire l'innovazione e la collaborazione tra il mondo delle scuole e delle imprese.
Sono previste due sezioni: una dedicata alle imprese ed un'altra dedicata alle scuole. Per entrambe la partecipazione è gratuita ed è prevista l'assegnazione di un premio.
>>> Sezione Scuole: dedicata a tutte le scuole italiane
Destinatari della proposta sono gli studenti iscritti agli ultimi tre anni degli Istituti scolastici di istruzione secondaria superiore che partecipano al progetto "LEZIONI OLIVETTIANE e CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE".
La premiazione della classe/gruppo classe vincitrice consisterà in una targa di merito con la denominazione “Premio Nazionale Adriano Olivetti” per il risultato raggiunto ed inoltre verrà offerta la possibilità di brevettare la propria innovazione presentata.
>>> Sezione Imprese: dedicata a tutte le imprese con sedi in Italia
Le imprese partecipanti dovranno impegnarsi nella realizzazione di un progetto innovativo scelto tra le tematiche proposte.
La partecipazione al Concorso è gratuita e le iscrizioni sono aperte dal 30 Settembre 2024 fino al 31 Gennaio 2025.
Sì è tenuto lunedì 30 settembre 2024 presso la sala Giunta della sede della Camera di Commercio di Salerno - via Roma 29 - un incontro con il Presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia Antonio Paoletti, presente in città nell'ambito delle celebrazioni di amicizia e di solidarietà tra Salerno e Trieste. L'incontro, introdotto dal Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete, ha riunito intorno al tavolo i rappresentanti delle principali Associazioni delle categorie produttive della provincia di Salerno. E' stata un'utile occasione per discutere delle principali tematiche economiche d'interesse per i rispettivi territori, da cui potranno nascere sinergie e collaborazioni per reciproci benefici.
Oggi, 28 Settembre, si è svolto un significativo incontro di amicizia e solidarietà presso il Palazzo di Città del Comune di Salerno. L’evento ha visto la partecipazione del Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, e del Presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, Antonio Paoletti, accolti dal Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e dal Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio Salerno, Andrea Prete.
Questo incontro ha commemorato due eventi storici del 1954 che hanno unito Trieste e Salerno in un vincolo di fratellanza: la tragica alluvione che colpì Salerno e il ritorno di Trieste all’Italia.
Nel ricordo di quei momenti storici, l’incontro di oggi ha ribadito i valori dell’Unità Nazionale, della Pace e della Cooperazione per il progresso sociale ed economico delle nostre comunità.
Un passo avanti verso un futuro di collaborazione e crescita comune!
La Camera di Commercio di Salerno sarà presente con un proprio stand alla B.I.TU.S, Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica Fuori dalla Classe, in programma a Salerno in Piazza della Libertà, da mercoledì 2 a venerdì 4 Ottobre 2024 e realizzata in collaborazione con il Comune di Salerno. Sono previste tre giornate ricche di attività (conferenze, laboratori, presentazioni libri, spettacoli, performance).
La Camera realizzerà, in collaborazione con Isnart, società del Sistema camerale specializzato in ambito turistico, le seguenti attività:
- un convegno "IL TURISMO A SCUOLA DI OSPITALITÀ - UN PRIMO BILANCIO DELL’ESTATE 2024, I NUOVI TREND, LE STRUTTURE A CONFRONTO CON LA SCUOLA" (mercoledì 2 ottobre 2024 ore 15:00) c/o la Sala Conferenze Bitus - Piazza della Libertà, dove sarà previsto un intervento di Raffaele Esposito, Consigliere camerale e Coordinatore del Gruppo Lavoro Turismo Camera di Commercio Salerno, e in cui si presenteranno i dati sul turismo locale;
- un workshop "UNA NUOVA SFIDA PER GLI ISPETTORI GREEN: L’IDENTIKIT DEL TURISTA RESPONSABILE UN LABORATORIO DEDICATO AI VIAGGIATORI DEL DOMANI" (giovedì 3 ottobre 2024 ore 9:00/13:00), rivolto al mondo della scuola con lo scopo di potenziare le competenze in ambito turistico dei partecipanti. L’attività, che si svolgerà in presenza, verrà strutturata sulla base dell’età e dell’indirizzo di studio dei partecipanti.
Si segnalano inoltre, i seguenti appuntamenti:
- 3 ottobre dalle 11.30 alle 12.30 Sala Pasolini, "Scoprire i borghi per riscoprire autenticità, tradizioni, gastronomia, cultura e natura", a cura del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno, Rete Destinazione Sud e Scabec;
- 4 ottobre dalle 10.30 alle 12.00 Sala Pasolini, "Artigianato e Scuola. Il turismo scolastico nelle botteghe artigiane, tappa fondamentale", a cura della CNA Salerno.
Programma
“Rapporto artigianato e scuola: dati, percorsi, opportunità” a cura di Giuseppe Vivace - Direttore Nazionale Fondazione ECIPA - CNA
Ne discutono: Lucio Ronca - Presidente CNA Salerno e Maestro Artigiano
Sabrina Rega - Dirigente scolastico I.C. Vicinanza
Alfonso Esposito - Direttore Pform Group SRL
Conclude
Alessandro Ferrara - Assessore al Turismo Comune di Salerno
Modera
Simona Paolillo - Segretario CNA Salerno
Ore 12.00 - 13.00 - Mostra di ceramica e dimostrazioni presso stand Camera di Commercio di Salerno
Venerdì 27 settembre, dalle ore 9,30 alle 16,30 nella Certosa di Padula si terrà il seminario dedicato a “Incentivi, agevolazioni e altre opportunità per le imprese”. L’incontro è organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Sala Consilina-Lagonegro, con la Confindustria di Salerno e la Camera di Commercio di Salerno.
Il programma prevede all’apertura dei lavori i saluti istituzionali del presidente dell’Ordine Commercialisti di Sala Consilina-Lagonegro Nunzio Ritorto, del Vicepresidente della Camera di Commercio Salerno Giuseppe Gallo e della Sindaca di Padula Michela Cimino.
Il focus centrale dell’appuntamento contempla due interventi.
Antonietta Siervo, Consigliere Tesoriere dell’Ordine Commercialisti Sala Consilina/Lagonegro, esperta in finanza agevolata, illustrerà «I Contratti di sviluppo: strumento agevolativo per investimenti produttivi strategici ed innovativi: destinatari e modalità di accesso.
Massimo Calzoni, Responsabile Promozione servizi e Accompagnamento di Invitalia, illustrerà, a sua volta, «Gli incentivi per l’imprenditorialità nel Sud e le azioni e i servizi di sostegno di Invitalia».
A seguire è prevista la tavola rotonda con la partecipazione di Giovanni Borgia, Presidente Ordine Consulenti del Lavoro della Provincia di Salerno; Giuseppe Colaiacovo, Presidente Commissione finanza agevolata Ordine Commercialisti Sala Consilina/Lagonegro; Anna Maria Curcio, Coordinatrice Raggruppamento Aziende del Vallo di Diano di Confindustria Salerno; Maria Antonietta Aquino, Responsabile Servizi alle Imprese Confesercenti provinciale di Salerno.
Concluderanno il convegno Vittorio Esposito, Presidente Comunità Montana Vallo di Diano, e Angela D’Alto Presidente Gal Vallo di Diano.
L’evento è moderato dal Condirettore del Quotidiano Nazionale, Raffaele Marmo.
Nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 16,30 si svolgeranno, con il Responsabile di Invitalia, incontri one to one di approfondimento e orientamento per imprenditori e consulenti interessati a progetti imprenditoriali da sviluppare o avviare.