Salerno, oltre 9mila assunzioni previste ad aprile 2025: crescono industria e turismo

Venerdì 11 Aprile 2025

Salerno, oltre 9mila assunzioni previste ad aprile 2025: crescono industria e turismo

Segnali positivi dal mercato del lavoro in provincia di Salerno: nel mese di aprile 2025 le imprese prevedono 9.140 nuove assunzioni, con una crescita del 6,7% rispetto allo stesso mese del 2024. Il trend positivo si conferma anche su base trimestrale, con 29.890 ingressi programmati tra aprile e giugno, pari a un aumento del 5,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

A livello regionale, in Campania sono attese 41.300 assunzioni, mentre su scala nazionale il dato complessivo raggiunge quota 460.000. Nella provincia salernitana, sia l’industria sia i servizi registrano un incremento: +13,4% per il settore industriale e +5,2% per quello dei servizi, entrambi in linea con l’andamento nazionale.

A trainare la domanda sono soprattutto le imprese legate all’alloggio, alla ristorazione e ai servizi turistici, che segnano un aumento del 10,6% su base annua e del 5,6% sul trimestre. Nell’industria, il manifatturiero cresce del 14,3% rispetto ad aprile 2024, mentre le costruzioni fanno segnare un +12,1%. Anche sul trimestre i dati sono positivi: +19,8% nel manifatturiero e +2,8% nelle costruzioni.

Resta però elevata la difficoltà di reperimento: il 41% delle imprese salernitane segnala ostacoli nel trovare candidati con le competenze richieste, in aumento rispetto al 39% dello scorso anno. In calo la quota di assunzioni destinate ai giovani, pari al 26% (contro il 27% di aprile 2024), e quella riservata a lavoratori immigrati, passata dall’18% all’11%.

L’80% delle assunzioni previste riguarderà il settore dei servizi, mentre il 76% coinvolgerà imprese con meno di 50 dipendenti. La maggior parte dei contratti sarà a termine (82%), con solo il 18% di posizioni stabili o in apprendistato.  

Appena il 10% delle assunzioni sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, dato inferiore alla media nazionale (17%), e solo l’8% riguarderà profili laureati. Tre figure professionali accentreranno il 43% della domanda complessiva.

Questi in sintesi i dati elaborati dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Salerno, sulla base delle analisi del sistema informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per monitorare le previsioni occupazionali delle imprese private dei settori industria e servizi.

Per saperne di più, consulta il bollettino completo, le tavole statistiche e l'analisi dettagliata.

Contatti

Statistica e Prezzi

Unità organizzativa
Statistica e Prezzi
Responsabile
Irene Giannattasio
Indirizzo
Via Generale Clark 19/21
CAP
84131
Telefono
0893068420
Email
irene.giannattasio@sa.camcom.it
Ultima modifica: Venerdì 11 Aprile 2025