Evento Smart Wine - Innovazione digitale in vigneto - 29 maggio 2024

Venerdì 17 Maggio 2024

Evento Smart Wine - Innovazione digitale in vigneto - 29 maggio 2024

Smart Wine: Tracciabilità, qualità, innovazione e sostenibilità

 

Il 29 maggio 2024, la Camera di Commercio di Salerno e PIDMed, vi invitano a partecipare all’evento Smart Wine, organizzato presso il SocietingLAB all’interno  del Polo Tecnologico dell’Università degli studi di Napoli Federico II.

Il programma della giornata

La giornata sarà organizzata in due fasi: al mattino è previsto un momento formativo con esperti del settore che porteranno la propria esperienza con particolare attenzione al tema della sostenibilità; durante il pomeriggio particolare attenzione sarà dedicata alla raccolta delle richieste ed esigenze del comparto produttivo regionale; le aziende partecipanti saranno suddivise in tre focus group e - attraverso un servizio di mentoring dedicato - saranno accompagnate nel confronto e l’approfondimento delle tematiche affrontate nella prima parte della giornata.

 

A introdurre e moderare gli interventi sul tema Agritech e sostenibilità, esperienze in campo vitivinicolo saranno Cristiano Spadoni - giornalista di AgroNotizie e accademico corrispondente dell’Accademia dei Georgofili - e Alex Giordano - Responsabile scientifico del Progetto PIDMed e dell’evento nazionale AgriFood Future organizzato da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Salerno.

 

Tra i relatori del workshop sulll'innovazione e digitalizzazione del settore agrifood, con un focus particolare sulla sostenibilità:

 

  • Matteo Cardinali - R&D Agronomist/Technical Project Manager di Agricolus;
  • Mattia Valdeburgo - Tecnico delle Produzioni Vegetali di iFarming;
  • Sara Moggi - Professore associato di Economia Aziendale, Università di Verona.

 

L’evento è curato dall’Università di Torino, il Dipartimento di Management “Valter Cantino”, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari e dal Centro di Ricerca Nazionale Agritech, in collaborazione con Image Line e Rural Hack.

Perché partecipare?

Il settore vitivinicolo si trova ad affrontare sfide senza precedenti a causa del cambiamento climatico, caratterizzato da siccità prolungate, alluvioni improvvise e gradinate distruttive. Per affrontare queste sfide, è necessario adottare soluzioni avanzate che non solo aumentino la resa produttiva e migliorino la qualità del vino, ma che siano anche rispettose dell’ambiente.

 

Dopo l’esperienza di Vinitaly, questo evento rappresenta un’opportunità unica per le imprese del comparto del nostro territorio per approfondire le pratiche più innovative in ambito vitivinicolo, esplorare le sfide legate alla sostenibilità, catturare l’ispirazione dai leader del settore e promuovere la collaborazione e l’innovazione nella filiera vitivinicola.

Come iscriversi

L’iscrizione è gratuita ed aperta a tutte le imprese regolarmente iscritte alla CCIAA che diano disponibilità a partecipare per l’intera giornata compilando il form a questo link.

 

A questo link  è possibile scaricare il programma completo.

 

L’evento sarà ospitato presso il SocietingLAB, nel Plesso A3 del Polo Tecnologico dell’Università Federico II di Napoli in corso Nicolangelo Protopisani, 70 - 80146, Napoli (NA).

 

Per ulteriori informazioni contattare via mail pidmed40@gmail.com.

Ultima modifica: Venerdì 17 Maggio 2024