Servizi camerali

sdfsdfs

Martedì 27 Aprile 2021

MUD 2021: va presentato entro il 16 giugno

Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale è la comunicazione che enti e imprese presentano ogni anno, indicando quanti e quali rifiuti hanno prodotto e/o gestito durante il corso dell'anno precedente.

Il MUD 2021, approvato con il D.P.C.M. del 23 dicembre 2020, va presentato con le modalità consuete (via telematica o via PEC) entro il 16 giugno 2021.

Qui trovi le informazioni sulle novità del MUD 2021 https://www.ecocamere.it/dettaglio/notizia/507/principali-novita-del-mud-2021

Ultima modifica: Martedì 27 Aprile 2021
Venerdì 9 Aprile 2021

Carte tachigrafiche: segnalazione ritardi per le consegne

Si segnala che le pratiche di emissione delle carte tachigrafiche, perfezionate in Camera di Commercio di Salerno a partire dal 26 Marzo 2021, potranno subire ritardi nelle consegne, nell'ordine di ulteriori 7 gg. lavorativi, per un problema tecnico sopraggiunto nel sistema informatico. 

Ci scusiamo per il disagio.
 

Ultima modifica: Venerdì 9 Aprile 2021
Martedì 9 Marzo 2021

Strumenti di misura: la Camera di Commercio svolge solo attività di vigilanza

Si ricorda che, dal 19 marzo 2019, le Camere di Commercio sono incaricate dal legislatore di vigilare e sorvegliare circa il corretto utilizzo degli strumenti di misura da parte delle imprese (D.M. 21/04/2017 n.93), mentre la verifica periodica di detti strumenti può essere eseguita esclusivamente da organismi accreditati (quindi non più dal personale camerale), il cui elenco è gestito da Unioncamere, ed è consultabile al seguente indirizzo web: http://www.metrologialegale.unioncamere.it/content.php?p=10.2.2
 
L’attività di vigilanza svolta dagli uffici Metrici delle Camere di Commercio avviene, tra l’altro, attraverso le seguenti misure:

  1. controlli a campione senza preavviso presso i titolari degli strumenti;
  2. ispezione degli strumenti di misura in caso di controversie su richiesta di terzi;
  3. monitoraggio e controllo delle attività degli Organismi di verifica;
  4. sorveglianza generale del mercato per quanto riguarda gli strumenti di misura utilizzati.

Per lo svolgimento di questi compiti il personale degli uffici metrici ha accesso ai locali e ai luoghi in cui si trovano gli strumenti di misura. Circa gli aspetti di diritto penale, gli ispettori metrici svolgono le loro funzioni in qualità di “ufficiali di polizia giudiziaria” quindi, in presenza di un presunto reato, hanno l’obbligo di denunciare il fatto all’Autorità giudiziaria.

In caso di mancato rispetto delle norme o dei termini, il titolare dello strumento soggiace ad una sanzione amministrativa compresa tra 500,00 € a 1.500,00 € per strumento di misura, fatti salvi eventuali aspetti penali. Nel caso di sistemi di misura per carburanti costituiti da più unità di erogazione (misuratori/pistole di erogazione), ogni singola unità è considerata come strumento di misura.

Nel merito, la Camera di Commercio di Salerno sta intensificando le attività ispettive mediante l’adozione di un piano finalizzato al controllo della regolarità metrologica degli strumenti utilizzati nelle transazioni commerciali, mediante l’accertamento, in modo particolare, dei seguenti requisiti:

  • Omologazione. Sono omologati gli strumenti recanti targhette e marcature metrologiche legali. Gli strumenti privi di tali requisiti, come, a puro titolo di esempio, le stadere (conosciute anche come “bilancioni”), sono oggetto di sequestro oltre che di sanzione amministrativa. 
  • Rispetto dei termini della verificazione periodica. Gli strumenti con verificazione periodica scaduta sono oggetto di sanzione amministrativa. La validità è rilevabile dal contrassegno quadrato di colore verde apposto sugli stessi, in cui è riportato l’anno e il mese di scadenza. 
  • Corretto funzionamento. Gli strumenti non correttamente funzionanti saranno oggetto di ordine di aggiustamento e eventualmente di sanzione amministrativa se l’errore supera il doppio della tolleranza consentita. 
  • Integrità dei sigilli metrici. La loro violazione comporta il sequestro dello strumento e la sanzione amministrativa.
Ultima modifica: Martedì 9 Marzo 2021
Venerdì 5 Marzo 2021

Falsi bollettini e altre comunicazioni ingannevoli

Sono pervenute da più parti segnalazioni di numerose comunicazioni ingannevoli, inviate ad imprese e ad altri soggetti, con riferimenti alle Camere di commercio e al versamento del diritto annuale 2021.

Generalmente si tratta di richieste di pagamento relative all'iscrizione in presunti annuari, registri e repertori o relative a presunte prestazioni assistenziali e previdenziali avanzate da organismi privati, che nulla hanno a che vedere con il pagamento del diritto annuale né con l'iscrizione in registri tenuti dalla Camera di Commercio.

Si ricorda che:

1) per il pagamento del diritto annuale la Camera di Commercio NON emette bollettini postali prestampati;

2) il pagamento del diritto annuale può avvenire con il modello F24 oppure on line con il servizio PagoPA.

 

Per info:

Camera di Commercio di Salerno

Ufficio Diritto Annuale

tel.0893068416-479 - 422

e mail: federica.mazzoni@sa.camcom.it; giuseppe.bocchetti@sa.camcom.it; luigi.cipollaro@sa.camcom.it

 

Esempio di bollettino ingannevole

Ultima modifica: Lunedì 12 Aprile 2021
Venerdì 5 Marzo 2021

Rilascio carte tachigrafiche: segnalazione ritardi nelle consegne  

Si segnalano ritardi nelle consegne delle Carte Conducente, a causa di un problema tecnico occorso nel centro personalizzazione di Padova, che ha comportato un fermo temporaneo di produzione.

Il fornitore sta procedendo con turni straordinari per recuperare entro i prossimi giorni il normale flusso di evasione delle domande. 

Si potranno pertanto verificare ritardi nelle consegne nell'ordine di 7/8 giorni lavorativi, aggiuntivi rispetto allo standard, per le pratiche evase in Camera di Commercio a partire dal giorno 18 febbraio 2021.

Ci scusiamo per il disagio procurato.

Ultima modifica: Mercoledì 10 Marzo 2021
Martedì 9 Febbraio 2021

Sportello Etichettatura e Sicurezza dei Prodotti

Offre alle imprese gli strumenti indispensabili per un corretto approccio alla materia, aiutandole ad assolvere gli obblighi di legge.

 

PRINCIPALI SERVIZI
Prodotti alimentari
  • sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilità, materiali a contatto con gli alimenti, allergeni, trasporto alimenti, ecc.;

  • etichettatura alimentare: studio dei contenuti inseriti in etichetta (inserimento dei dati mancanti, adeguatezza della terminologia, ecc.) e dell’etichettatura nutrizionale sulla base della normativa vigente;

  • etichettatura ambientale: chiarimenti sulle informazioni da inserire sull'imballaggio per la corretta raccolta da parte dell'utilizzatore finale, favorendo il processo di riutilizzazione, di recupero e riciclaggio degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio;

  • vendita in UE ed esportazione extra UE dei prodotti alimentari: indicazioni riguardo alle fonti istituzionali da consultare per vendere ed esportare nei diversi Paesi, orientamento sui requisiti cogenti (analisi e documentazione) nei singoli Paesi extra UE; 

  • vendita negli USA di prodotti alimentari: regole FSMA e indicazioni sulla stesura del Food Safety Plan

 

Prodotti non alimentari
  • etichettatura dei prodotti del comparto moda (tessile, abbigliamento, calzature);

  • etichettatura energetica (piccoli e grandi elettrodomestici);

  • etichettatura dei prodotti di pelletteria

  • marcatura CE (giocattoli, prodotti elettrici, DPI di I categoria);

  • informazioni a corredo dei prodotti ricadenti nell’ambito del Codice del Consumo;

  • indicazioni metrologiche da riportare sui prodotti preimballati.

  •  

Destinatari

Le imprese aventi sede legale in provincia di Salerno possono usufruire di due quesiti gratuiti fino ad esaurimento delle risorse disponibili per tale servizio. 

 

Modalità di accesso al servizio

Accedere al Portale Etichettatura Alimentare https://www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it/, tramite la cartina in homepage, effettuare una registrazione cliccando su “inoltra il tuo quesito”, a seguito della quale le imprese potranno poi accedere alla loro area riservata per inserire i quesiti e usufruire delle future funzionalità.

 

I servizi dello Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti sono disponibili su iniziativa di Unioncamere Campania, nell’ambito delle attività della Rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il supporto del Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. 

 

Per info – Unioncamere Campania - EEN

Simone Sparano: simone.sparano@cam.camcom.it 
Loredana Affinito: loredana.affinito@cam.camcom.it

 

Ultima modifica: Mercoledì 10 Febbraio 2021
Venerdì 29 Gennaio 2021

Indagine mensile Excelsior sull'andamento dell'occupazione nelle imprese nel periodo marzo/maggio 2021

Unioncamere, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) sta realizzando, insieme alle Camere di commercio dei diversi territori, il Progetto Excelsior - Unioncamere, già sviluppato con successo a partire dal 1997.

Il progetto ha l’obiettivo di monitorare le prospettive dell’occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, una finalità che in questa fase assume ancor più rilievo per il contesto socio-economico legato all’emergenza da Covid-19.

Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati diffusi nell’ambito del progetto.

Dal 28 gennaio ha preso l'avvio la rilevazione del Sistema informativo Excelsior finalizzata ad analizzare i fabbisogni professionali previsti nel periodo marzo 2021 - maggio 2021.

Qui più info https://bit.ly/3cjXIc0

Ultima modifica: Martedì 2 Febbraio 2021
Lunedì 25 Gennaio 2021

Diritto annuale: importi 2021 per le nuove iscrizioni

Le nuove imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese e i nuovi soggetti iscritti nel REA nel corso del 2021 sono tenuti al versamento del diritto entro 30 giorni dalla presentazione della domanda di iscrizione.

Nel file allegato la tabella con gli importi del diritto annuale 2021, divisi per tipologia di impresa, per sede e unità locali, e le istruzioni per il versamento.
 

Ultima modifica: Martedì 26 Gennaio 2021
Lunedì 18 Gennaio 2021

Digital skill voyager: scopri come misurare le tue competenze digitali!

Il test per la valutazione delle competenze digitali di studenti e lavoratori offerto gratuitamente dai PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio

Digital Skill Voyager è un vero e proprio test online pensato soprattutto per studenti, lavoratori e giovani manager e più in generale per tutti coloro che cercano uno strumento preliminare specifico per misurare le proprie competenze digitali valorizzandole sul mercato del lavoro.

Accessibile facilmente dal portale www.dskill.eu è impostato con le tecniche della gamification: l’utente si troverà ad affrontare un viaggio nel tempo che porterà dalla Preistoria al Rinascimento, per poi fare un salto nel Futuro…II tutto in chiave digitale! Pur essendo uno strumento efficace e rigoroso, la sua esecuzione è divertente e dinamica.

 

Clicca qui per accedere al test

Ultima modifica: Venerdì 5 Marzo 2021
Martedì 12 Gennaio 2021

Eu Fashion Match Amsterdam 10.0 - Virtual edition 25 e 26 gennaio 2021

Unioncamere Campania, nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, promuove la partecipazione al B2B virtuale Eu Fashion Match Amsterdam 10.0, che si svolgerà il 25 e 26 gennaio 2021.

L’evento virtuale è diretto agli operatori del settore moda: Fashion Designer e Stilisti; Brand emergenti; Start Up; Aziende di accessori e tessili; Distributori; Rivenditori e distributori; Agenti e rappresentanti; Piattaforme e-commerce; Buyers.

Per partecipare sarà sufficiente registrarsi sulla piattaforma  - https://fashionmatch-10thedition.b2match.io/ - e  redigere, in Inglese, il proprio profilo e completare il Marketplace Item (l'oggetto della ricerca/offerta). Successivamente si potranno fare le richieste per gli appuntamenti. 

La partecipazione delle imprese interessate è gratuita e sarà necessario selezionando "Simone Sparano - Unioncamere Campania" come Support Office.

Per informazioni: simone.sparano@cam.camcom.it - loredana.affinito@cam.camcom.it

Ultima modifica: Martedì 12 Gennaio 2021