Formazione

sdfsdfs

Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Unioncamere e Federmeccanica insieme per ridurre il gap tra domanda e offerta di lavoro

Le imprese meccaniche fanno fatica a trovare il 40% dei lavoratori con qualifica professionale, quasi il 44% di diplomati con indirizzo specifico e addirittura due lavoratori su tre che abbiano completato i corsi degli Istituti tecnici superiori. Proprio per ridurre questo mismatch tra domanda e offerta di lavoro, Unioncamere e Federmeccanica hanno sottoscritto un nuovo Accordo quadro, siglato dai dai vice presidenti Andrea Prete e Federico Visentin.

Tre gli obiettivi del’intesa: offrire agli studenti percorsi di alternanza scuola lavoro di qualità; continuare il percorso di approfondimento delle competenze professionali più richieste dalle imprese metalmeccaniche, sperimentando un nuovo modello condiviso di attestazione; collaborare per la riduzione del gap tra domanda-offerta di lavoro e per agevolare la transizione scuola-lavoro.

L’accordo approfondisce e amplia la collaborazione già avviata nel 2017, con l’obiettivo di accrescere l’occupabilità dei giovani ma anche di favorire la formazione permanente per agevolare il reskilling del personale già presente in azienda in una fase di trasformazione del mondo del lavoro, come quella attuale, in cui il possesso di competenze tecniche, green e digitali sono sempre più importanti.

Digitalizzazione, ecosostenibilità, riorganizzazione delle filiere produttive a livello internazionale rappresentano alcuni dei driver della trasformazione del mercato del lavoro in atto che gli effetti della pandemia stanno accelerando in maniera straordinaria”, ha sottolineato il vice presidente di UnioncamereAndrea Prete. “Tutto ciò impone alle imprese e al mondo della formazione di stringere un’alleanza sempre più forte per fare in modo che i giovani possano sviluppare quelle competenze strategiche per il lavoro nell’azienda di oggi e del futuro. Per questo Unioncamere e Federmeccanica hanno messo a punto un innovativo modello di attestazione delle competenze maturate in contesti aziendali che favorirà la transizione dal mondo della formazione a quello del lavoro”.

Ultima modifica
Gio 20 Mag, 2021
13 maggio - Il sovraindebitamento conoscere per evitare disavventure
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

IOPENSOPOSITIVO - EDUCARE ALLA FINANZA

Il tour di eventi digitali per promuovere le nozioni di educazione finanziaria tra i giovanissimi studenti di tutta Italia.

 

La Camera di commercio di Salerno  anche quest’anno ha aderito al progetto promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica) e Unioncamere, in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria

L’obiettivo è quello di promuovere in modo innovativo l'educazione finanziaria tra i giovani studenti dai 15 ai 18 anni, dar loro una corretta percezione delle proprie risorse economiche e rinforzare la consapevolezza delle difficoltà e dei rischi legati all’avvio di investimenti o di iniziative di micro imprenditorialità. L'approccio alla didattica per gli studenti è non convenzionale, con moduli formativi in graphic motion fruibili individualmente da ogni device e con un calendario di eventi interattivi arricchiti da quiz tematici.

Il progetto è costituito da un percorso formativo suddiviso in 10 moduli, fruibile online sulla piattaforma  www.iopensopositivo.eu. Ogni modulo ha un affondo specifico sui temi dell’educazione finanziaria e attraverso un video animato che introduce al tema con linguaggio ed esempi tarati sui giovanissimi; un documento di approfondimento che permette di entrare nel dettaglio, stimolando la curiosità e un test finale per verificare che i ragazzi abbiano appreso i contenuti proposti, ingaggia i giovani studenti a comprendere temi soventemente considerati “noiosi”.  Per rinforzare ulteriormente l'interesse ed il coinvolgimento, gli studenti potranno inoltre partecipare ai live show settimanali. La Camera di Commercio di SALERNO patrocina l’evento dal titolo: “IL SOVRAINDEBITAMENTO: CONOSCERE PER EVITARE DISAVVENTURE”, giovedì 13 MAGGIO alle ore 15:00.

Al termine di tutti i Live Show, si aggiornerà la classifica ufficiale del progetto sul sito www.iopensopositivo.eu consentendo agli iscritti in piattaforma la scalata verso sorprese in palio. Ogni partecipante dopo ogni evento riceverà una mail di follow up, valida come "attestato" di partecipazione al Live Show.

Come fare ad iscriversi?

Ai ragazzi sarà sufficiente iscriversi individualmente alla piattaforma www.iopensopositivo.eu e iniziare a giocare tenendo d’occhio le date dei Live Show: iscriversi e partecipare agli eventi consentirà loro di guadagnare punti in classifica, oltre ad acquisire basi solide per gestire budget e stipendi futuri.

Per maggiori informazioni relative al progetto, alla piattaforma e ai Live Show è possibile consultare il sito: www.iopensopositivo.eu

Ultima modifica
Gio 13 Mag, 2021
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Corso di Specializzazione Export & Comunicazione Digitale per l’Estero - Marketing Manager

Al vua la prima edizione del Corso di Specializzazione Export & Comunicazione Digitale per l’Estero -Marketing Manager, iniziativa promossa da ICE Agenzia, Anpal Servizi Spa e Regione Campania rivolta a giovani under 35 disoccupati e inoccupati (prioritariamente beneficiari del Reddito di Cittadinanza). Si tratta di un corso della durata di circa 330 ore di formazione in aula e con stage di 2 mesi.

Al seguente link è possibile avere maggiori informazioni in merito, scaricare l'Avviso e la modulistica per la domanda:

https://lavoro.regione.campania.it/index.php/164-datori-di-lavoro/datori-di-lavoro-formazione/1166-reddito-di-cittadinanza-avviso-pubblico-corsi-ice

Per aderire al percorso, il giovane deve iscriversi al portale www.cliclavoro.lavorocampania.it e con le credenziali ricevute, accedendo alla propria area riservata, nella sezione istanze online ‘Progetto ICE”, dovrà perfezionare la propria candidatura allegando i documenti richiesti (Domanda di partecipazione, CV formato europeo, Copia documento riconoscimento).

La scadenza è fissata alle ore 23.59 del 17 aprile 2021.

Ultima modifica
Mar 20 Apr, 2021
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Formazione: misurazione e valutazione delle performance nella pa, logiche e strumenti per gli OIV

Iscrizioni dal 3 al 19 febbraio, inizio corsi 26 febbraio

 

Il corso organizzato dall'Università Politecnica delle Marche e patrocinato dalla Camera di Commercio delle Marche, a l’obiettivo di sviluppare le competenze professionali e garantire l’allineamento metodologico nell’esercizio delle funzioni di OIV e nuclei di valutazione.

Il corso è diretto ai componenti di OIV (l’Organismo Indipendente di Valutazione nominato in ogni amministrazione pubblica per monitorare il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni), ai nuclei di valutazione e organismi simili già iscritti nell’Elenco nazionale o che hanno intenzione di farlo, nonché ai dipendenti pubblici che operano nelle strutture tecniche permanenti o altre strutture di supporto. 


L’Università Politecnica delle Marche è accreditata presso il Dipartimento della funzione Pubblica e quindi il corso consente di acquisire i crediti formativi previsti dalla normativa.

 

Qui maggiori info:  https://www.dm.univpm.it/content/corso-componenti-oiv

Ultima modifica
Mer 03 Feb, 2021
riciclo, economia circolare
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Webinar: "Evento conclusivo – Economia circolare" - Venerdì 18 dicembre 2020 ore 9,30

Unioncamere Campania ed Ecocerved organizzano il webinar "Evento conclusivo – Economia circolare" in programma venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 9,30.

L’obiettivo principale di questo webinar, di carattere introduttivo, è fornire ai partecipanti le conoscenze fondamentali sul contesto in cui l’economia circolare si sviluppa e si realizza, nella dimensione politica e normativa, così come nelle dimensioni tecniche ed economiche.

La giornata di chiusura delle attività di progetto prevede, in primo luogo, l'illustrazione del portale EcoCamere con particolare attenzione alla pagina di progetto dedicata alla Campania.

Segue la sessione formativa gratuita che si articola nei seguenti punti: 
• L'economia circolare: dalle teorie al quadro normativo
• Approcci e strumenti per la gestione dell’economia circolare in azienda 
• Panoramica di casi studio di imprese che praticano l'economia circolare

Durata: 1 sessione della durata di 4 ore.
Relatore: Manuela Medoro

La partecipazione è gratuita previa ISCRIZIONE OBBLIGATORIA compilando il FORM disponibile al seguente LINK https://bit.ly/2Vy0ReB

Agli iscritti sarà inviato via email il link alla piattaforma web da cui sarà trasmesso il webinar. 

__________________


Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio di Salerno ? 
Pochi passaggi per iscriverti alla newsletter "La Camera informa" e ricevere via email le informazioni sulle tematiche di tuo interesse: https://camerainforma.camcom.it/sa/newslettersub

Ultima modifica
Ven 18 Dic, 2020
premio storie di alternanza
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Premio Storie di Alternanza: menzione speciale all'ISS De Filippis-Galdi di Cava de' Tirreni (SA)

#Premio #Storiedialternanza #Unioncamere #joborienta La #Menzionespeciale SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA CIRCOLARE viene assegnata all’I.I.S. “DE FILIPPIS – GALDI” di Cava de’ Tirreni (SA) per il Progetto: “Dal riciclo al riuso: la conoscenza sociologica di fronte alla sfida della sostenibilità”

L'I.I.S. “DE FILIPPIS – GALDI” di Cava de' Tirreni si è aggiudicato anche uno dei premi messi a disposizione, a livello provinciale, dalla Camera di Commercio di Salerno.

 

Ultima modifica
Lun 30 Nov, 2020
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Webinar - Il regime delle Autorizzazioni Ambientali - Martedì 3 novembre 2020 ore 9,15

Webinar - Il regime delle Autorizzazioni Ambientali - Martedì 3 novembre 2020 ore 9,15

Unioncamere Campania ed Ecocerved organizzano il webinar "Il regime delle Autorizzazioni Ambientali" in programma martedì 3 novembre 2020 ore 9,15 tra le ore 9,15 e le 13,15.

È necessario gestire e condurre gli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti secondo procedure e istruzioni prestabilite, garantendo i livelli di servizio prefissati, la sicurezza sul lavoro e la massima tutela ambientale. Nel corso del seminario, verranno presentate le modalità di riesame e rilascio delle autorizzazioni e illustrati i criteri alla base della programmazione e della realizzazione dei controlli per fornire alle aziende una panoramica completa sulle diverse procedure autorizzative.

Destinatari: responsabili ambiente di imprese in possesso di autorizzazione o che intendono avviare attività che richiedono un’autorizzazione ambientale, consulenti, professionisti.

Programma:
• Parte I normativa di riferimento e principi generali 
• L’Autorizzazione Integrata Ambientale: quadro normativo e ambito di applicazione, soggetti legittimati, contenuti e termini, regime delle modifiche sostanziali e formali
• L’Autorizzazione Unica Ambientale: perimetro normativo dell’AUA, le fasi procedimentali, ruolo del SUAP e l’autorità competente, rinnovo e modifica dell’AUA
• Procedure semplificate
• Autorizzazione ex art. 208

Relatore: Avv. Emma Schembari

La partecipazione è gratuita previa ISCRIZIONE OBBLIGATORIA compilando il FORM disponibile al seguente LINK https://bit.ly/2TreZFt

Agli iscritti sarà inviato via email il link alla piattaforma web da cui sarà trasmesso il webinar. 

______________

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio di Salerno ? 
Pochi passaggi per iscriverti alla newsletter "La Camera informa" e ricevere via email le informazioni sulle tematiche di tuo interesse: https://camerainforma.camcom.it/sa/newslettersub

Ultima modifica
Mar 27 Ott, 2020
webinar, pc, prato
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Webinar - Sostenibilità aziendale: come rendere più green il luogo di lavoro - Venerdì 30 ottobre 2020 ore 9,15

Si comunica che per indisponibilità del relatore, il webinar è stato spostato a venerdì 30 ottobre 2020. Ci scusiamo per il disagio.

 

Unioncamere Campania ed Ecocerved organizzano il webinar "Sostenibilità aziendale: come rendere più green il luogo di lavoro" in programma venerdì 30 ottobre 2020 tra le ore 9,15 e le 13,15.

Oggi, sempre di più, le aziende dovrebbero avere un occhio di riguardo verso tutte quelle tematiche legate alla sostenibilità ambientale. Per questo è importante adottare, anche all’interno dell’ambiente lavorativo, soluzioni e strategie che puntino ad una razionalizzazione delle risorse, alla riduzione di consumi e sprechi, e allo sviluppo della mobilità.

Entrare a far parte del circolo virtuoso della green economy, oltre a limitare l’impatto ambientale, aiuterà le aziende a diventare più evolute e strategicamente avanzate migliorando la propria immagine.

Destinatari: Imprese, ed in particolare le PMI, Associazioni di categoria, consulenti.

Durata: il ciclo formativo è articolato in 2 sessione della durata di 4 ore ciascuna.
Programma:
● I vantaggi a livello aziendale nel misurare e ridurre gli impatti ambientali
● Linee guida su interventi e iniziative per rendere più green il luogo di lavoro, in relazione a:
‐ produzione di rifiuti
‐ consumi di energia e acqua
‐ mobilità
● Ricadute aziendali ed economiche: analisi costi/benefici
● Principali strumenti di reporting per comunicare azioni e risultati a favore dell’ambiente

Relatore: Dott.ssa Manuela Medoro

La partecipazione è gratuita previa ISCRIZIONE OBBLIGATORIA compilando il FORM disponibile al seguente LINK https://bit.ly/37kASyp

Agli iscritti sarà inviato via email il link alla piattaforma web da cui sarà trasmesso il webinar. 

 

Vuoi ricevere informazioni via email circa le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio di Salerno ? 

Pochi passaggi per iscriverti alla newsletter "La Camera informa" e ricevere informazioni sulle tematiche di tuo interesse: https://camerainforma.camcom.it/sa/newslettersub

Ultima modifica
Ven 30 Ott, 2020
banner voli aeroporto
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Ciclo di seminari sul turismo in tempo di crisi: 3, 10, 16 e 23 novembre 2020

Le Camere di Commercio di Salerno, Napoli e Caserta, con il coordinamento di Unioncamere Campania e in collaborazione con l'Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (ISNART) organizza un ciclo di webinar per accompagnare le imprese del turismo verso l'adozione di soluzioni per meglio affrontare la crisi che sta subendo il comparto e individure percorsi di crescita.

Le date dei webinar:

  • Martedì 3 novembre ore 15,00 – 16,30 “Come gestire la crisi per tornare a far business” 
  • Martedì 10 novembre ore 15,00 – 16,30 “Come ottimizzare la relazione tra turismo e web” 
  • Lunedì 16 novembre ore 15,00 – 16,30 “L’accoglienza del futuro: dai super traveller alle smart destination” 
  • Lunedì 23 novembre ore 15,00 - 16,30 “Turismo no stop: come potenziare le proprie strategie per ampliare l’offerta verso nuovi target” 

Per saperne di più consulta la scheda tecnica allegata.

Nel file "Programma e collegamenti" sono disponibili i link per l'iscrizione ai seminari oltre al vademecum per utilizzare la piattaforma Zoom e la liberatoria/autorizzazione per la privacy.

Ultima modifica
Mar 24 Nov, 2020
webinar raee
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Webinar - RAEE: elementi di gestione operativa - Martedì 24 novembre 2020 ore 9,15

Unioncamere Campania ed Ecocerved organizzano il webinar "RAEE: elementi di gestione operativa" in programma martedì 24 novembre 2020 tra le ore 9,15 e le 13,15.

Il recepimento della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) ha aggiornato il quadro di riferimento nazionale per quanto riguarda i nuovi obiettivi europei di raccolta differenziata e di recupero dei RAEE che è pari al 65% del peso medio annuale delle AEE immesse nel mercato. 
Intende inoltre prevenire la produzione di tali rifiuti, promuovere il riutilizzo, il recupero, il riciclaggio e contribuire all’uso efficiente delle risorse e al recupero di materie prime secondarie di valore. 
Il sistema di gestione di tali rifiuti è oggi estremamente complesso e necessita di una formazione specifica volta anche a sensibilizzare le imprese coinvolte per una gestione ‘ragionata’ del rifiuto in un’ottica di economia circolare.

Destinatari: la formazione è rivolta in particolare a rivenditori e distributori di AEE, installatori e manutentori.

Durata: il ciclo formativo è articolato in 1 sessione della durata di 4 ore.

Programma :
• Normativa di riferimento
• Responsabilità dei soggetti obbligati
• Gli adempimenti amministrativi: organizzazione del luogo di raggruppamento, tenuta degli schedari e dei documenti di trasporto
• Gli aspetti tecnico gestionali: caratteristiche del deposito temporaneo e del luogo di raggruppamento, limiti quantitativi per la gestione semplificata
• Le autorizzazioni e le iscrizioni necessarie per lo svolgimento delle attività connesse alla gestione dei RAEE  
• Le modalità di gestione annesse ai sistemi 1 contro 1 e 1 contro 0
   
Relatore: Sara Zoli

La partecipazione è gratuita previa ISCRIZIONE OBBLIGATORIA compilando il FORM disponibile al seguente LINK https://bit.ly/3nwDRsb

Agli iscritti sarà inviato via email il link alla piattaforma web da cui sarà trasmesso il webinar. 


Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio di Salerno ? 
Pochi passaggi per iscriverti alla newsletter "La Camera informa" e ricevere via email le informazioni sulle tematiche di tuo interesse: https://camerainforma.camcom.it/sa/newslettersub

Ultima modifica
Mar 24 Nov, 2020