sdfsdfs
Venerdì 4 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfs
Il Dipartimento della Funzione Pubblica, in accordo con Unioncamere e Infocamere, ha organizzato tre incontri dedicati agli Enti coinvolti negli endoprocedimenti SUAP (c.d. Enti Terzi) volti a fornire una panoramica sulla nuova architettura del Sistema Informatico degli Sportelli Unici (SSU), il procedimento di accreditamento e la soluzione sussidiaria enti terzi
Gli incontri
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per guardare la registrazione dell'incontro del 21 marzo, conoscere il programma degli incontri del 1' e dell'8 aprile e sulle modalità di iscrizione, consulta il file allegato.
Lunedì 14 aprile 2025, dalle 10:00 alle 11:30, è organizzato un webinar gratuito dedicato al personale dei SUAP di tutta Italia sul tema del Sistema del Sistema Informatico degli Sportelli Unici.
L'incontro è rivolto a tutti i SUAP, sia a quelli che collaborano direttamente con la Camera di commercio ricorrendo alla piattaforma digitale del portale impresainungiorno sia a quelli che adottano altre soluzioni.
Durante il webinar verrà presentato il contesto in cui si inserisce il Sistema Informatico degli Sportelli Unici introdotto dal nuovo allegato tecnico al DPR 160/2010 oltre ad illustrare il ruolo che le varie componenti assumono all’interno del nuovo ecosistema che si pone come obiettivo quello dell’efficientamento dell’azione amministrativa a favore delle imprese.
Saranno trattate le seguenti tematiche:
- il Sistema Informatico degli Sportelli Unici (SSU)
- il Catalogo SSU
- le procedure di Accreditamento
- il Popolamento dei procedimenti amministrativi del Catalogo SSU
- L'operatività del SUAP nel nuovo ecosistema degli sportelli unici
Se sei interessato iscriviti al webinar che si terrà tramite la piattaforma Zoom lunedì 14 aprile 2025, dalle 10:00 alle 11:30 LINK ZOOM
NB: L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito. Gli incontri non verranno registrati e non sono previsti attestati di partecipazione.
Un percorso formativo gratuito e online per imprenditori e dipendenti di PMI desiderosi di esplorare le potenzialità dell'intelligenza artificiale generativa per incrementare la produttività e automatizzare i processi aziendali.
Finalità: fornire le competenze necessarie per implementare soluzioni di IA nelle aree commerciali, assistenza clienti, gestione risorse umane e acquisti.
Opportunità:
Termini per aderire: le PMI hanno tempo fino al 20 Marzo per iscriversi al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-piccole-imprese-grandi-opportunita-1262508489879?aff=oddtdtcreator
L'iniziativa è promossa da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia, in collaborazione con Unioncamere e Dintec.
Il 6 marzo, dalle 10:00 alle 14:00, vi aspettiamo presso la Camera di Commercio di Salerno per il secondo incontro del corso gratuito di formazione digitale “Fare Digitale”!
Ci accompagnerà Giuseppe Noschese , imprenditore , consulente e-commerce e formatore: Giuseppe è un esperto di innovazione, fondatore di E-commerce Hub, specialista in Open Innovation per Sellalab e autore del libro Ecommerce Startup.
Esploreremo, attraverso casi studio, strumenti pratici e momenti di confronto, le fasi di progettazione di una roadmap chiara e operativa per avviare un processo di innovazione aziendale.
E le sorprese non sono finite: seguici per rimanere aggiornato e scoprire quale imprenditore salirà in cattedra al fianco di Giuseppe!
Per partecipare, basta registrarsi al seguente link: https://www.faredigitale.org/corso-fare-digitale/
5, 6 e 7 marzo 2025 - Stazione Marittima di Salerno
Salone dello Studente di Salerno, evento dedicato all'orientamento scolastico e professionale.
La manifestazione offrirà l'opportunità di:
Saranno presenti stand di istituti di alta formazione e verranno organizzati laboratori pratici, presentazioni di corsi e professioni, e incontri con professionisti e orientatori.
Per gli insegnanti, sono previste aree di incontro con convegni sull'orientamento.
Si invita a consultare il programma e la mappa dell'evento sul sito www.salonedellostudente.it, dove sarà possibile seguire anche gli incontri in live streaming.
È disponibile per il download la brochure dell'evento, contenente informazioni dettagliate.
Certificazione delle Competenze – PCTO Settore Moda
La Camera di Commercio di Salerno ha avviato un percorso di certificazione delle competenze PCTO nel settore moda, rivolto agli studenti del triennio degli Istituti Tecnici e Professionali. L'iniziativa è promossa da Unioncamere, Rete TAM, Confindustria Moda, con il supporto di DINTEC e INFOCAMERE.
Le imprese del settore moda sono chiamate a svolgere un ruolo attivo nel processo di certificazione, attraverso le seguenti attività:
L'iniziativa ha l’obiettivo di creare un modello di certificazione riconosciuto dalle imprese, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e valorizzando il percorso formativo degli studenti.
Come aderire
Le imprese interessate, con sede nell’area dell’Agro Nocerino fino a Cava de’ Tirreni, possono inviare la propria adesione compilando il modello allegato e inviandolo all’indirizzo maria.dalessio@sa.camcom.it entro 10 giorni dalla pubblicazione del presente avviso.
Si ringraziano le aziende per la collaborazione.
Allegati:
Modello di adesione
Brochure riepilogativa
Dal 12 al 14 marzo 2025, la Fortezza da Basso di Firenze ospiterà l’11ª edizione di DIDACTA ITALIA, evento di riferimento per la formazione e l’innovazione nel mondo della scuola. La manifestazione, promossa dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, dal Ministero dell'Università e della Ricerca e dall'INDIRE, offrirà un ricco programma di 470 eventi formativi, tra 200 workshop e 270 seminari, dedicati a docenti, dirigenti scolastici e personale educativo.
Anche Unioncamere e la Camera di Commercio di Firenze parteciperanno all’evento con uno stand condiviso (Padiglione Ghiaie - Z02) e proporranno una serie di workshop e seminari all’interno del programma ufficiale della fiera.
Per maggiori dettagli e iscrizioni agli eventi formativi con rilascio di crediti per i docenti, è possibile consultare il Programma Didacta Italia 2025 e il file allegato..
La Camera di Commercio di Salerno, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale Mediterraneo – PIDMed, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’associazione Fare Digitale APS e l’Hub Rete Salerno (parte del progetto nazionale Rete del Ministro dello Sport e i Giovani, attuato da Invitalia), promuove un percorso di formazione digitale gratuito rivolto a imprenditori, manager e professionisti della provincia di Salerno.
Caratteristiche del corso:
Ogni appuntamento vedrà la partecipazione di sei esperti e docenti di innovazione affiancati da altrettanti imprenditori salernitani, che con il supporto di PIDMed della CCIAA di Salerno hanno già avviato un percorso di digitalizzazione.
Primo incontro: 7 febbraio con Giuseppe Pagano (Azienda San Salvatore).
A seguire interverranno:
Il percorso formativo non è un semplice corso teorico, ma un’occasione concreta per:
7 febbraio | 14:00 - 18:00
6 marzo | 10:00 - 14:00
3 aprile | 14:00 - 18:00
8 maggio | 10:00 - 14:00
5 giugno | 10:00 - 14:00
26 giugno | 10:00 - 14:00
Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso, consultare il seguente link: "Fare Digitale": al via il corso gratuito di formazione digitale - PIDMed
Non perdere questa opportunità per far crescere la tua impresa nel mondo digitale.
Si segnalano, tra le altre, due interessanti iniziative formative promosse dall’Università degli Studi di Salerno:
XX edizione del Master DAOSan
Il Master DAOSan, organizzato dal Dipartimento di Scienze Aziendali Management & Innovation Systems in collaborazione con il CIRPA, offre due percorsi formativi:
Leadership and Digital Transformation
Risk Management & Transformational Leadership in Healthcare Organizations
Il Master, in modalità blended, è rivolto a professionisti interessati a sviluppare competenze manageriali interdisciplinari e innovative.
Master di II livello in Anticorruzione, Data Protection e Cybersecurity
Promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche, questo Master si rivolge a chi desidera approfondire temi di rilevante attualità in ambito legale e tecnologico.
Maggiori dettagli disponibili nelle brochure allegate mentre, per accedere ai bandi, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale dell’Università degli Studi di Salerno: https://web.unisa.it/home/bandi/corsi-di-studio/master
Si è conclusa la fase locale del concorso “Storie di Alternanza” 2024, un’iniziativa di Unioncamere che premia i migliori progetti realizzati dagli studenti nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Il premio, articolato su due livelli di partecipazione, prevede una selezione iniziale locale, promossa e gestita dalle Camere di Commercio aderenti, e una successiva fase nazionale organizzata da Unioncamere. Solo i progetti migliori selezionati a livello locale accedono alla competizione nazionale.
Per la provincia di Salerno, la selezione è stata gestita dalla Camera di Commercio di Salerno, che ha stanziato le somme destinate ai premi, riconoscendo l’impegno e la creatività degli studenti e dei loro tutor scolastici.
Il primo premio, pari a 2.500 euro, è stato assegnato all’IIS A. Sacco di Sant’Arsenio per il progetto “Faunula”, che si è distinto per l’originalità e l’impatto formativo, integrando conoscenze ambientali e competenze pratiche in modo innovativo.
Il secondo premio, del valore di 1.500 euro, è andato all’IIS Galilei – Di Palo di Salerno con il progetto “La Forza di un Sogno: Adriano Olivetti”, che ha celebrato la visione di Adriano Olivetti, sottolineando l’importanza di un approccio etico all’impresa.
Al terzo posto si sono classificati ex aequo due istituti: l’IIS Pacinotti di Scafati con il progetto “Inspyre”, premiato per la capacità di motivare i giovani a realizzare le proprie passioni, e l’IIS Sabatini Menna di Salerno con “Io Salerno”, un progetto che ha posto al centro la valorizzazione del territorio salernitano. Entrambi gli istituti hanno ricevuto un premio di 1.000 euro ciascuno.
Il concorso, oltre a riconoscere le migliori esperienze di alternanza scuola-lavoro, rappresenta una preziosa opportunità per promuovere la collaborazione tra scuole e imprese, favorendo l’acquisizione di competenze utili al mondo del lavoro. I progetti premiati nella fase locale accederanno ora alla fase nazionale, dove si confronteranno con le migliori esperienze provenienti da tutta Italia.