sdfsdfs
Giovedì 24 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfs
Le Camere di commercio organizzano, in collaborazione con Ecocerved, incontri informativi su compilazione e trasmissione del MUD 2025.
Quest'anno la formazione sarà organizzata, a livello nazionale, in 8 appuntamenti formativi, erogati in modalità webinar.
Il terzo appuntamento si svolgerà il 23/04/2025, dalle ore 09:30 alle ore 12:00, ed illustrerà le modalità di compilazione e presentazione della comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione 2025 da parte dei Comuni, Comunità Montane, Unioni e Consorzi di Comuni o altri soggetti ai quali il Comune abbia affidato il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani relativamente a tutte le operazioni di raccolta.
Programma
Normativa e soggetti obbligati Modalità di compilazione e presentazione della dichiarazione comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione
Destinatari
Imprese ed enti soggetti all’obbligo di presentazione del MUD Comuni, associazioni di categoria e consulenti
Modalità di partecipazione
Clicca qui per iscriverti all'evento.
Verranno trattati durante il webinar esclusivamente i quesiti attinenti al seminario in oggetto e pervenuti fino a due giorni prima dell'evento tramite l'apposito form: https://forms.office.com/e/TxZri7PXXq
Per visualizzare le date dei prossimi eventi formativi sul MUD 2025, consultare la notizia "Seminari MUD 2025"
Prende ufficialmente il via l'VIII edizione del Premio “Storie di Alternanza e Competenze”, l’iniziativa promossa dal sistema camerale per valorizzare i percorsi di formazione e orientamento degli studenti italiani attraverso esperienze di alternanza scuola-lavoro, apprendistato e project work.
Le iscrizioni sono aperte dal 14 aprile e si chiuderanno alle ore 17:00 del 10 ottobre 2025. I progetti dovranno essere caricati sulla piattaforma ufficiale del premio, disponibile all’indirizzo www.storiedialternanza.it.
I progetti potranno affrontare una o più delle seguenti tematiche:
Il montepremi complessivo è di 14.000 euro, distribuito tra i primi tre classificati di ciascuna categoria nella graduatoria locale: 2.000 euro al primo classificato, 1.000 al secondo e 500 al terzo.
L’obiettivo del Premio è quello di valorizzare le esperienze formative dei giovani, stimolare la creatività e favorire il collegamento tra scuola e mondo del lavoro, attraverso la narrazione di percorsi significativi e innovativi.
Le Camere di Commercio, in collaborazione con Ecocerved, organizzano un ciclo di incontri informativi dedicati alla compilazione e trasmissione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) 2025.
Quest'anno, la formazione si articola in 8 appuntamenti online, pensati per fornire un supporto completo e aggiornato sulle novità e le procedure relative al MUD.
Il secondo webinar, in programma il 16 aprile 2025 dalle ore 9:30 alle 12:30, sarà focalizzato sulle modalità di compilazione e presentazione del MUD 2025 per i gestori di impianti di trattamento rifiuti.
Durante l'incontro verranno approfonditi i seguenti temi:
Questo appuntamento rappresenta un'opportunità imperdibile per chiarire dubbi e ottenere informazioni di prima mano dagli esperti del settore.
Destinatari
Imprese ed enti soggetti all’obbligo di presentazione del MUD, associazioni di categoria e consulenti
Modalità di partecipazione
Clicca qui per iscriverti all'evento.
Clicca qui per conoscere le altre date del ciclo di webinar
Lunedì 14 aprile 2025, dalle 10:00 alle 11:30, è organizzato un webinar gratuito dedicato al personale dei SUAP di tutta Italia sul tema del Sistema del Sistema Informatico degli Sportelli Unici.
L'incontro è rivolto a tutti i SUAP, sia a quelli che collaborano direttamente con la Camera di commercio ricorrendo alla piattaforma digitale del portale impresainungiorno sia a quelli che adottano altre soluzioni.
Durante il webinar verrà presentato il contesto in cui si inserisce il Sistema Informatico degli Sportelli Unici introdotto dal nuovo allegato tecnico al DPR 160/2010 oltre ad illustrare il ruolo che le varie componenti assumono all’interno del nuovo ecosistema che si pone come obiettivo quello dell’efficientamento dell’azione amministrativa a favore delle imprese.
Saranno trattate le seguenti tematiche:
- il Sistema Informatico degli Sportelli Unici (SSU)
- il Catalogo SSU
- le procedure di Accreditamento
- il Popolamento dei procedimenti amministrativi del Catalogo SSU
- L'operatività del SUAP nel nuovo ecosistema degli sportelli unici
Se sei interessato iscriviti al webinar che si terrà tramite la piattaforma Zoom lunedì 14 aprile 2025, dalle 10:00 alle 11:30 LINK ZOOM
NB: L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito. Gli incontri non verranno registrati e non sono previsti attestati di partecipazione.
Il primo appuntamento del ciclo si svolgerà mercoledì 9 aprile, dalle ore 09:30 alle ore 12:30, ed illustrerà le modalità di compilazione e presentazione del MUD 2025 da parte dei produttori, trasportatori ed intermediari.
Programma
Destinatari
Imprese ed enti soggetti all’obbligo di presentazione del MUD, associazioni di categoria e consulenti
Modalità di partecipazione
Clicca qui per iscriverti all'evento.
Clicca qui per conoscere le altre date del ciclo di webinar
Il Dipartimento della Funzione Pubblica, in accordo con Unioncamere e Infocamere, ha organizzato tre incontri dedicati agli Enti coinvolti negli endoprocedimenti SUAP (c.d. Enti Terzi) volti a fornire una panoramica sulla nuova architettura del Sistema Informatico degli Sportelli Unici (SSU), il procedimento di accreditamento e la soluzione sussidiaria enti terzi
Gli incontri
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per guardare la registrazione dell'incontro del 21 marzo, conoscere il programma degli incontri del 1' e dell'8 aprile e sulle modalità di iscrizione, consulta il file allegato.
Un percorso formativo gratuito e online per imprenditori e dipendenti di PMI desiderosi di esplorare le potenzialità dell'intelligenza artificiale generativa per incrementare la produttività e automatizzare i processi aziendali.
Finalità: fornire le competenze necessarie per implementare soluzioni di IA nelle aree commerciali, assistenza clienti, gestione risorse umane e acquisti.
Opportunità:
Termini per aderire: le PMI hanno tempo fino al 20 Marzo per iscriversi al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-piccole-imprese-grandi-opportunita-1262508489879?aff=oddtdtcreator
L'iniziativa è promossa da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia, in collaborazione con Unioncamere e Dintec.
Il 6 marzo, dalle 10:00 alle 14:00, vi aspettiamo presso la Camera di Commercio di Salerno per il secondo incontro del corso gratuito di formazione digitale “Fare Digitale”!
Ci accompagnerà Giuseppe Noschese , imprenditore , consulente e-commerce e formatore: Giuseppe è un esperto di innovazione, fondatore di E-commerce Hub, specialista in Open Innovation per Sellalab e autore del libro Ecommerce Startup.
Esploreremo, attraverso casi studio, strumenti pratici e momenti di confronto, le fasi di progettazione di una roadmap chiara e operativa per avviare un processo di innovazione aziendale.
E le sorprese non sono finite: seguici per rimanere aggiornato e scoprire quale imprenditore salirà in cattedra al fianco di Giuseppe!
Per partecipare, basta registrarsi al seguente link: https://www.faredigitale.org/corso-fare-digitale/
5, 6 e 7 marzo 2025 - Stazione Marittima di Salerno
Salone dello Studente di Salerno, evento dedicato all'orientamento scolastico e professionale.
La manifestazione offrirà l'opportunità di:
Saranno presenti stand di istituti di alta formazione e verranno organizzati laboratori pratici, presentazioni di corsi e professioni, e incontri con professionisti e orientatori.
Per gli insegnanti, sono previste aree di incontro con convegni sull'orientamento.
Si invita a consultare il programma e la mappa dell'evento sul sito www.salonedellostudente.it, dove sarà possibile seguire anche gli incontri in live streaming.
È disponibile per il download la brochure dell'evento, contenente informazioni dettagliate.
Certificazione delle Competenze – PCTO Settore Moda
La Camera di Commercio di Salerno ha avviato un percorso di certificazione delle competenze PCTO nel settore moda, rivolto agli studenti del triennio degli Istituti Tecnici e Professionali. L'iniziativa è promossa da Unioncamere, Rete TAM, Confindustria Moda, con il supporto di DINTEC e INFOCAMERE.
Le imprese del settore moda sono chiamate a svolgere un ruolo attivo nel processo di certificazione, attraverso le seguenti attività:
L'iniziativa ha l’obiettivo di creare un modello di certificazione riconosciuto dalle imprese, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e valorizzando il percorso formativo degli studenti.
Come aderire
Le imprese interessate, con sede nell’area dell’Agro Nocerino fino a Cava de’ Tirreni, possono inviare la propria adesione compilando il modello allegato e inviandolo all’indirizzo maria.dalessio@sa.camcom.it entro 10 giorni dalla pubblicazione del presente avviso.
Si ringraziano le aziende per la collaborazione.
Allegati:
Modello di adesione
Brochure riepilogativa