sdfsdfs
Venerdì 4 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfs
La Camera di Commercio di Salerno eroga alle PMI contributi a fondo perduto a parziale concorso delle spese sostenute per la partecipazione a manifestazioni di rilevante importanza che si svolgono in Italia e all’estero, al fine di supportare la loro presenza e garantire la loro competitività nel mercato nazionale e internazionale.
Con Deliberazione della Giunta Camerale n° 23/2023, l’Ente ha approvato alcune modifiche al Regolamento per l’ammissione ai contributi, relativamente alle spese sostenute per la locazione, la progettazione e l’allestimento dell’area espositiva, al netto dell’IVA, fissato nel limite del 50% della spesa effettuata: in particolare, ha elevato il limite delle spese rimborsabili fino ad un importo non superiore a 5.000,00 euro.
Il termine per la presentazione delle domande, a valere per la partecipazione a fiere nel 2024 è fissato al 15 dicembre del corrente anno.
Per informazioni: https://www.sa.camcom.it/promozione/contributi
Il Bando IRISS finanzia progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale delle imprese attive in Italia nell’ambito del PNRR – Next GenerationEU
Con questo Bando Progetti IRIS 2023 che resterà aperto fino al 15 dicembre, SMACT – uno dei Competence center finanziati dal PNRR, le imprese italiane hanno a disposizione 5 milioni di euro per cofinanziare progetti di innovazione, ricerca e sviluppo, attivando il technology transfer della durata di 12-18 mesi da parte dei partner della Ricerca e Tech Provider SMACT.
AMBITI DI INTERVENTO:
1. IoT e IIoT;
2. Data management & security;
3. AI;
4. Tecnologie per la sostenibilità;
5. Automazione avanzata;
6. Gemello Digitale;
7. Tecnologie per l’agroalimentare;
8. Città, edifici e costruzione intelligente.
Ciascun progetto, inoltre, può ottenere fino a 200mila euro per una singola impresa e fino a 400mila euro se si tratta di proposte presentate da aggregazioni di imprese, in modo da coprire fino al 70% dei costi di personale, consulenze, attrezzature.
Le candidature delle imprese possono essere presentate entro il 15 dicembre 2023 utilizzando la piattaforma dedicata.
Opportunità di finanziamento dell’innovazione
Conto alla rovescia per accedere all’incentivo Parco Agrisolare: per il nuovo bando PNRR M2C1 (previsto dal Decreto 19 aprile 2023), le domande si inoltrano dal 12 settembre. Il nuovo regime di aiuti per gli incentivi alle Rinnovabili riservati alle imprese nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale prevede in questo caso contributi a fondo perduto finanziano interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo.
Come passare dal vecchio al nuovo bando Agrisolare
Le aziende beneficiarie ammesse all’incentivo con il primo bando, possono rinunciarvi e partecipare al secondo, anche trascorso il limite dei 30 giorni. La piattaforma GSE per la rinuncia ai contributi del primo bando è aperta dalle ore 12.00 di mercoledì 6 settembre fino alle 12.00 di venerdì 8 settembre. In ogni caso, i progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda da parte del soggetto beneficiario e le imprese devono formalizzare la rinuncia alle agevolazioni ottenute prima dell’istanza di adesione al nuovo bando.
Bando Parco Agrisolare 2023
Con uno stanziamento di fondi PNRR da quasi un miliardo di euro, concede contributi a fondo perduto fino all’80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
Nella Tabella 1A sono indicati gli Aiuti agli investimenti in attivi materiali e attivi immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria.
Chi e come accedere al Bando Agrisolare 2023
Il nuovo avviso indica le modalità di presentazione delle domande, i codici ATECO e le regole operative del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che gestisce la piattaforma telematica per la presentazione delle istanze a partire dalle ore 12:00 del 12 settembre e fino al 12 ottobre 2023.
Ciascun soggetto potrà presentare entro una o più proposte (se per progetti distinti) a valere su un’unica categoria di aiuti:
Tutti i dettagli nell’Avviso MASAF.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 300 milioni di euro nell’ambito del “Fondo per il sostegno alla transizione industriale” (Il 50% è riservato alle imprese energivore).
L’operatività è disciplinata dal decreto interministeriale 21 ottobre 2022, mentre con Decreto 30 agosto 2023 sono stati definiti termini e modalità di presentazione delle domande a sportello.
La domanda per accedere alle agevolazioni può essere inviata dal 10 ottobre al 12 dicembre 2023, attraverso lo sportello online Invitalia. Una procedura valutativa con graduatoria finale servirà a determinare l’ordine di ammissione alle istruttorie delle domande presentate.
Le imprese possono presentare una singola domanda per unità produttiva, in via telematica su piattaforma Invitalia.
La procedura è accessibile nella sezione “Fondo per il sostegno alla transizione industriale-” del sito Invitalia (www.invitalia.it), a partire dalle ore 12:00 del 10 ottobre e fino alle ore 12.00 del giorno 12 dicembre 2023.
Questo è il link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/sosteniamo-grandi-investimenti/fondo-transizione-industriale
Mecoledì 5 luglio 2023, ore 10:00 – 13:00, si terrà un incontro informativo on line dedicato alle opportunità di finanziamento offerte dalla partnership europea Innovative SMEs, che sostiene le PMI innovative e i loro partner, finanziando progetti internazionali di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale in tutti i campi.
Nel mese di luglio lancerà la prossima call, cui il MIMIT e il MUR parteciperanno in qualità di enti finanziatori nazionali mediante l’erogazione di contributi.
L’invito è rivolto alle imprese di ogni settore e dimensione, università, centri di ricerca, organismi di ricerca.
Di seguito il link per partecipare all’incontro in streaming: https://mise.webex.com/mise/j.php?MTID=m5049a70923321e3f29c6ebd4ef137979
Si terrà a Salerno la prima tappa del roadshow “Imprese che crescono al sud con la quotazione in Borsa”, in agenda lunedì 3 luglio 2023, alle ore 16.00 presso Confindustria Salerno, via Madonna di Fatima 194.
La quotazione in Borsa rappresenta una delle tappe fondamentali nel percorso di crescita di un’impresa, per questo motivo Innexta - insieme a Invitalia, Borsa Italiana, RSM, IRTOP Consulting e in collaborazione con Unioncamere e Confindustria Salerno - ha organizzato il roadshow “Imprese che crescono al sud con la quotazione in Borsa”, con l’obiettivo di diffondere la cultura della quotazione presso le Piccole e Medie Imprese del Sud.
Il lancio della iniziativa è avvenuto il 7 giugno presso la Camera dei Deputati alla presenza del Sottosegretario Federico Freni.
Per iscriversi compilare il form online: https://docs.
La Regione Campania, nell’ambito delle azioni a sostegno delle politiche per il turismo e per la cultura, ha pubblicato un avviso avente ad oggetto la selezione di proposte progettuali da realizzarsi nel periodo giugno 2023 – maggio 2024.
L’iniziativa è riservata ai Comuni non capoluogo della Campania che potranno presentare, in forma di partenariato, proposte progettuali volte alla realizzazione di “Percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale”.
Le candidature dovranno essere presentate con le modalità previste dall’Avviso a partire dalle ore 00.00 del 30 maggio 2023 sino alle ore 23.59 del 12 giugno 2023.
Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link: http://regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/avviso-pubblico-per-la-selezione-di-proposte-
progettuali-volte-alla-realizzazione-di-percorsi-turistici-di-tipo-culturale-naturalistico-ed-enogastronomico
Al via l'11 maggio 2023 i nuovi contributi dell'incentivo TOCC (Transizione ecologica organismi culturali e creativi), promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia.
Sono disponibili 20 milioni di euro previsti dal PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”.
Le agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto per progetti di innovazione ed eco-compatibili (basso impatto ambientale, efficienza energetica, riciclo di prodotti, ecc.), che possano coniugare design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura.
La misura si rivolge a micro e piccole imprese culturali e creative, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit attive nel settore culturale.
Gli ambiti di attività sono:
Per ulteriori informazioni https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/avviso-tocc-ecologica
La Regione Campania, con il Decreto Dirigenziale n. 263 del 14.4.2023, ha approvato l’Avviso Pubblico per l’erogazione di incentivi alle aziende del settore turismo. La dotazione finanziaria complessiva di € 16 milioni.
L’avviso è rivolto alle imprese private del Settore Turistico costituite in forma di ditta individuale, micro, piccola, media e grande impresa che assumono lavoratori in qualità di dipendenti o attivano tirocini presso un’unità operativa ubicata nella Regione Campania. La misura ha carattere retroattivo e ricomprende le assunzioni effettuate a decorrere dal 1° aprile 2023.
Gli incentivi previsti sono tesi ad incrementare l’occupabilità dei lavoratori mediante l’attivazione di contratti di lavoro, valorizzando il lavoro più stabile e al fine di sostenere il processo di destagionalizzazione.
I Bonus assunzionali sono così modulati:
Per gli incentivi per i tirocini si prevede:
I soggetti richiedenti potranno presentare istanza, a partire dalle ore 12:00 del giorno 2 maggio 2023, mediante la piattaforma https://servizi-digitali.regione.campania.it/
In allegato:
Per maggiori informazioni in merito è possibile contattare lo sportello Spazio Lavoro, attivato in collaborazione con Regione Campania.
Gli uffici di Spazio Lavoro si trovano presso la sede operativa della Camera di Commercio di Salerno, sono aperti nelle giornate di martedì e giovedì, dalle 09 alle 12, ed è possibile contattarli al numero 089-3068230/1 oppure all’indirizzo email spaziolavoro.salerno@regione.campania.it
Spazio Lavoro è uno sportello specialistico che eroga servizi rivolti alle imprese, finalizzato a fornire consulenza -su programmi di politica attiva, incentivi occupazionali, contratti di lavoro- ed erogare servizi di ricerca e selezione del personale.
La Giunta della Camera di Commercio di Salerno ha approvato il nuovo "Regolamento per l'ammissione ai contributi per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero" (delibera n. 17 del 28 marzo 2023).
A partire dall’annualità 2024 le PMI ammesse al beneficio godranno di un contributo di importo massimo pari a € 5.000,00 (art. 3, comma I, del Regolamento).
Restano confermate tutte le disposizioni per l’accesso ai benefici di cui trattasi, nonché il termine di scadenza fissato al 15 dicembre di ciascun anno.
Per saperne di più scarica il regolamento e gli allegati (clicca qui)