Internazionalizzazione

Info su estero

Giovedì 5 Maggio 2022

Presentazione nuova piattaforma per l’internazionalizzazione: focus Ucraina, Vietnam e Senegal

 

Mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 10.30 (GMT+2) si terrà la conferenza online per la presentazione della nuova piattaforma federcamere.it, evento patrocinato da Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Unioncamere e Assocamerestero.

La Conferenza sarà l’occasione per una molteplicità di incontri multilaterali, la creazione e il consolidamento di reti di persone e di interessi, unite dalla volontà di far accrescere le quote export del Made in Italy.

FederCamere nasce dalla volontà di alcune Camere di Commercio Italo-Estere e vede la partecipazione di Camere di Commercio territoriali di oltre settanta paesi, istitutizioni, enti di riferimento e operatori internazionali.

Prenderanno parte alla manifestazione online il Viceministro dello Sviluppo Economico con delega all’internazionalizzazione, il Sen. Gilberto Pichetto Fratin; il Segretario Generale di Unioncamere, il Dott. Giuseppe Tripoli; oltre agli organi direttivi delle Camere di Commercio Italo-Estere e i Presidenti delle Camere di Commercio estere di dodici paesi sparsi per i cinque continenti.

Tra le Camere di Commercio Italo-Estere fondatrici della piattaforma è presente anche la Camera di Commercio Italiana per l’Ucraina. Vista la situazione nel paese, FederCamere ha deciso di prevedere un approfondimento sulla situazione, con la presenza dell’Ambasciatore d’Italia a Kiev, Pier Francesco Zazo; il Presidente CCIPU On. Renato Walter Togni; UkraineInvest ufficio di promozione degli investimenti del governo ucraino; il Direttore del Dipartimento Commercio e Finanza Strutturata di Crédit Agricole Ukraine, Vladislav Berezhny.

A seguire, il focus paese su il Vietnam, a cura del Presidente della Camera di Commercio Italiana in Vietnam, Dott. Michele D’Ercole, con la partecipazione del Console generale italiano di Ho Chi Minh City, S.E. Enrico Padula, e quello riguardante il Senegal, a cura del Presidente della Camera di Commercio Italia Senegal e Africa Occidentale, Dott. Niccolò Tendi.

È possibile iscriversi alla conferenza online al seguente link.

Ultima modifica: Giovedì 5 Maggio 2022
Venerdì 29 Aprile 2022

Piano per l’Internazionalizzazione 2022: progetti SHORT MASTER ed EU MATCH

La Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con Promos Italia Scrl, organizza la partecipazione ai progetti SHORT MASTER ed EU MATCH, dedicati rispettivamente alla formazione e al matching B2B e che sono descritte in linea generale nelle note allegate.

Tali progetti rinnovano l’impegno dell’Ente nell’accompagnamento delle PMI del territorio in un percorso di crescita finalizzato all’internazionalizzazione delle loro produzioni.

Le iniziative si svolgeranno in modalità a distanza, su apposite piattaforme online, previa registrazione delle imprese ammesse ai link riportati nell’allegata scheda adesione.

Sono previsti corsi di formazione, incontri virtuali b2b con operatori e buyer europei per vari settori, partecipazione ad eventi, specificate di seguito in modo più dettagliato; è richiesta, per gli incontri con i buyer, la conoscenza della lingua inglese e il sito web bilingue in italiano/inglese.

Ciò premesso le imprese che intendono partecipare alle iniziative descritte dovranno indirizzare a questa Camera di Commercio la SCHEDA ADESIONE allegata debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata dal titolare o dal legale rappresentante, opzionando le iniziative di proprio interesse.

Le schede adesione dovranno essere inviate entro le ore 12.00 del 10 maggio p.v. esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo PEC dell’Ente camerale:  cciaa.salerno@sa.legalmail.camcom.it

Si considerano prodotte in tempo utile le istanze spedite entro il termine e secondo le condizioni di cui innanzi, delle imprese in regola con il pagamento del diritto annuo camerale.

Qualora dovessero pervenire nei termini fissati istanze in numero superiore alle disponibilità (per ciascuna iniziativa) l’Ufficio scrivente provvederà ad adottare quale criterio di selezione l’ordine cronologico di spedizione, posizionando in apposita lista d’attesa le domande non collocate utilmente in base ai posti disponibili.

Ultima modifica: Martedì 10 Maggio 2022
Martedì 12 Aprile 2022

Previsioni occupazionali in provincia di Salerno nel mese di aprile 2022

In provincia di Salerno nel mese di aprile sono programmate circa 7.130 entrate di cui 1.854 giovani; nella regione Campania 29.700, nell’area del Sud e Isole saranno 94.400 e in Italia complessivamente 368.000.

A trainare la domanda, come a livello nazionale, sono i servizi di alloggio e ristorazione e i servizi turistici con 2.420 entrate previste di cui 1.650 “Cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici”. Le costruzioni, invece, registrano una lieve crescita (+5,47% rispetto a marzo e +13,23% su 12 mesi), rispetto ai dati nazionali che ne vedono una frenata.

Sale la domanda delle imprese rivolta ai giovani, il 26% degli ingressi, rispetto a aprile 2021 quando fu pari al 22%. I contratti a termine, 76% del totale, risultano la forma maggiormente proposta.  In 34 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati.

Nel complesso nel mese di aprile:

  • le entrate previste si concentreranno per il 78% nel settore dei servizi e per il 81% nelle imprese con meno di 50 dipendenti;
  • nel 24% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 76% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita);
  • il 12% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (20%);
  • il 10% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato;
  • le tre figure professionali più richieste concentreranno il 44% delle entrate complessive previste.

E’ la sintesi di quanto emerge dall’analisi dei dati del sistema informativo Excelsior, realizzata da Unioncamere e ANPAL, che offre un monitoraggio delle previsioni occupazionali delle imprese private dell’industria e dei servizi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultima modifica: Martedì 12 Aprile 2022
Lunedì 11 Aprile 2022

Textile Connect 2022: incontri b2b gratuiti settore tessile-moda

Incontri di affari virtuali dal 4 al 6 maggio. Iscrizioni entro il 4 maggio

Unioncamere Campania nell’ambito delle attività  della rete Enterprise Europe Network organizza un Brokerage Event virtuale per le imprese del settore settore tessile, abbigliamento, calzature, accessori e moda. 

Il b2b metterà in contatto aziende/designer in cerca di partner per accordi commerciali di produzione, fornitura di servizi del settore tessile e calzaturiero.

La partecipazione è gratuita e gli incontri virtuali si svolgeranno dal 4 al 6 maggio. 

Per iscriversi al b2b virtuale è necessario registrarsi, indicando Unioncamere Campania  come “ SUPPORT OFFICE" che darà assistenza durante tutte le fasi dell’eventohttps://textile-connect-2022.b2match.io/

Effettuata la registrazione si dovrà completare un profilo di cooperazione in ingleseselezionando almeno una sessione di matchmaking e inserendo almeno un Marketplace item che indichi le competenze/tecnologie/prodotti che si offrono o si cercano. 
E’ già possibile richiedere meeting, inviando richieste per incontri sulla base dei cataloghi virtuali dei partecipanti (https://textile-connect-2022.b2match.io/participants) e dei Marketplace (https://textile-connect-2022.b2match.io/marketplace).

Per ulteriori informazioni Simone.sparano@cam.camcom.it e loredana.affinito@cam.camcom.it

Scadenze: Registrazione e prenotazione degli incontri entro il 4 maggio 2022

Ultima modifica: Lunedì 11 Aprile 2022
Giovedì 31 Marzo 2022

Technology & Business Cooperation Days 2022

30 Maggio 2022 - 2 Giugno 2022 - Hannover, Germany (in forma virtuale o in persona)

Nell’ambito della fiera internazionale Hannover Messe, la rete Enterprise Europe Network collabora all’organizzazione del b2b gratuito che mira a creare opportunità di partnership commerciali, tecnologiche e di ricerca in ambito europeo.

L’evento B2B si terrà in modalità ibrida ed è diretto a università, centri di ricerca ed aziende.

I settori

· Industry 4.0 and Smart Factory solutions
· Resource and energy efficient manufacturing technologies
· Sustainable Energy & Mobility
· Measurement Tools

È possibile registrarsi gratuitamente entro il 24/05/2022 tramite la piattaforma B2match al seguente link https://technology-business-cooperation-days-2022.b2match.io/login 

Effettuata la registrazione si dovrà completare un profilo di cooperazione in inglese, selezionando almeno una sessione di matchmaking e completare il Marketplace  che indichi le competenze/tecnologie/prodotti che si offrono o si cercano (descrizione del prodotto e relative foto). 

Indicando Unioncamere Campania come Support Office durante la registrazione si riceverà  assistenza durante tutte le fasi dell’evento.

E’ già possibile richiedere meeting, selezionando chi si è interessati ad incontrare sulla base dei cataloghi virtuali dei Partecipanti e dei Marketplace.
Allo stesso tempo, si avrà la possibilità di accettare o declinare gli inviti ricevuti sino al 27 maggio.

Ultima modifica: Giovedì 31 Marzo 2022
Mercoledì 30 Marzo 2022

Progetto InBuyer Food, business matching - Adesioni entro l'8 aprile

La Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con Promos Italia Scrl, organizza, nell’ambito del progetto "InBuyer Food, in programma dal 12 al 14 Aprile 2022", attività gratuite attraverso le quali supportare le PMI del territorio in un percorso di internazionalizzazione delle loro produzioni tramite appuntamenti on-line di business matching.
 
Grazie alla piattaforma digitale appositamente sviluppata sarà possibile creare una vetrina virtuale per mettere in mostra i propri prodotti e realizzare incontri B2B one-to-one con una selezione di qualificati buyer esteri provenienti da tutto il mondo.

L’iniziativa si svolgerà, dal 12 al 14 aprile 2022, in modalità a distanza su apposita piattaforma online, previa registrazione delle imprese ammesse, impiegando il modulo allegato.

Per partecipare l’impresa interessata dovrà provvedere a:

· registrarsi all’evento relativo al settore di appartenenza.

· compilare il profilo aziendale e le schede prodotto.

La registrazione  dovrà  essere effettuata entro le ore 15.00 del giorno 8 aprile p.v.,utilizzando la funzione “ISCRIVITI SUBITO”, indicata sul modello allegato e seguendo le istruzioni di compilazione.

Per informazioni consultare il  sito www.inbuyer.it.

Per ulteriori chiarimenti e assistenza scrivere a  incomingbuyer@promositalia.camcom.it

Ultima modifica: Mercoledì 30 Marzo 2022
Venerdì 25 Marzo 2022

DigIT Expert Day: l’evento online dedicato all’export digitale - 5 maggio 2022

Partecipa alla seconda edizione del DigIT Expert Day in programma il 5 maggio. È l'occasione per aggiornarti su strumenti, tecniche e normative per utilizzare i canali digitali a supporto della tua attività di export e entrare in contatto con i migliori esperti digitali.

Dalle 9.30 alle 12.30 potrai seguire i webinar sui temi dell'export digitale per i quali è possibile richiedere l'assistenza gratuita.

Durante la giornata potrai testare il servizio DigIT Expert approfondire i temi di tuo interesse prenotando appuntamenti online con gli esperti oppure inviando i tuoi quesiti.

Ultima modifica: Giovedì 5 Maggio 2022
Lunedì 21 Marzo 2022

Progetto S.E.I.: favorire l'export delle pmi - Pochi posti disponibili, affrettati !!

La  Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con Unioncamere e con Promos Italia Scrl, organizza una serie di iniziative gratuite che intendono introdurre e accompagnare le PMI del territorio con limitata esperienza nell’export in un percorso di internazionalizzazione delle loro produzioni.

Le iniziative si svolgeranno in modalità a distanza e, ove possibile, in presenza, su apposite piattaforme online, previa registrazione delle imprese ammesse sui portali che saranno indicati in fase di ammissione.

Il progetto prevede:

·      Breve ciclo di tre incontri formativi per i giorni 23, 30 marzo e 5 aprile p.v.

·      incontri a distanza con consulenti specializzati per un primo orientamento alle attività di export e alla ricerca mercati;

·      analisi aziendale con predisposizione di company check-up personalizzato

·      predisposizione di piani export personalizzati per le aziende idonee

·      Partecipazione ad eventi di accompagnamento all’estero previa valutazione delle produzioni e della maturità all’export.

Le imprese che intendono partecipare al progetto dovranno indirizzare alla Camera di Commercio di Salerno la SCHEDA ADESIONE allegata debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata dal titolare o dal legale rappresentante.

Le schede adesione dovranno essere inviate esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo PEC dell’Ente camerale: cciaa.salerno@sa.legalmail.camcom.it
Ultima modifica: Lunedì 21 Marzo 2022
Lunedì 28 Febbraio 2022

Webinar - Vendere in Germania, suggerimenti per un approccio vincente – 10/3 ore 16

Promos Italia organizza per le aziende che intendono esportare in Germania un webinar in cui si fornirà una breve panoramica del mercato tedesco, con un focus particolare sulle differenze culturali da tenere in considerazione.    

L'incontro si terrà il 10 marzo 2022 dalle 16.00 alle 17.00. 

Info e iscrizioni https://promositalia.camcom.it/iniziative-e-news/export-45-vendere-in-germania-suggerimenti-per-un-approccio-vincente.kl

Ultima modifica: Lunedì 28 Febbraio 2022
Lunedì 28 Febbraio 2022

Webinar - Opportunità di sviluppo e investimento nelle zone franche del Costa Rica per le aziende europee - 10/3 ore 15

Nell'ambito dei Focus Paese che si svolgeranno nel corso del 2022 a beneficio delle imprese iscritte al progetto SEI, Promos Italia e EuroCamera del Costa Rica, in collaborazione con la delegazione dell'Unione Europea nel paese, organizzano il webinar “Opportunità di sviluppo e investimento nelle zone franche della Costa Rica”, rivolto alle imprese europee dei settori dell'agroindustria, delle energie rinnovabili, della mobilità “pulita” e del settore dei dispositivi medici e farmaceutici.

Il seminario, che si svolgerà il 10 marzo alle ore 15.00, nasce con l'intento di dare maggiori informazioni su un mercato non sempre ben conosciuto come il Costa Rica e stimolare nuovi legami commerciali tra il Paese e i vari mercati dell'Unione Europea.

Info e iscrizioni: https://promositalia.camcom.it/iniziative-e-news/opportunita-di-sviluppo-e-investimento-nelle-zone-franche-del-costarica-per-le-aziende-europee.kl

 

Ultima modifica: Lunedì 28 Febbraio 2022