INDICE
IL CODICE ATECO: CHE COSA È E A CHE COSA SERVE
IL PORTALE ATECO.INFOCAMERE.IT
NUOVA CLASSIFICAZIONE ATECO 2025
RICLASSIFICAZIONE AUTOMATICA
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SERVIZIO RETTIFICA ATECO 2025
IL CODICE ATECO: CHE COSA È E A CHE COSA SERVE
ATECO è un sistema di classificazione gerarchica delle attività economiche, adottato dall’ISTAT, per identificare e codificare, in maniera univoca, le attività economiche, facilitando la gestione di dati statistici e gli adempimenti burocratici.
Più in dettaglio, il codice Ateco è una combinazione alfanumerica, in cui le lettere individuano il macrosettore economico, mentre i numeri (da due fino a sei) rappresentano, in modo dettagliato, le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori di riferimento.
Le varie attività economiche sono raggruppate, dal generale al particolare, come segue:
- sezioni (1 lettera)
- divisioni (numero a 2 cifre)
- gruppi (numero a 3 cifre)
- classi (numero a 4 cifre)
- categorie (numero a 5 cifre)
- sottocategorie (numero a 6 cifre)
La struttura di classificazione è ad “albero” e parte dal livello 1, più aggregato e distinto in sezioni, per arrivare al livello massimo di dettaglio, livello 6.
La scelta del codice, da parte dell’utente, è guidata per approssimazioni successive: partendo dalle sezioni, si arriva alla specifica sottocategoria, che meglio descrive la propria attività.
La classificazione Ateco è la versione italiana della nomenclatura europea NACE: le due classificazioni coincidono fino alla classe (IV cifra), mentre le categorie e le sottocategorie (rispettivamente V e VI cifra) possono differire tra i singoli Paesi, per meglio cogliere le specificità nazionali.
Il codice Ateco è necessario per l’apertura di una partita IVA. In questa circostanza, infatti, occorre comunicare all’Agenzia delle Entrate l’attività che si intende svolgere sulla base della classificazione ATECO, comunicazione necessaria affinché l’attività sia classificata in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici. Nel momento in cui l’attività viene effettivamente svolta, l’impresa deve denunciarne l’inizio al Registro Imprese/REA, in maniera congruente al codice dichiarato all’Ade.
Ogni eventuale, successiva variazione dell’attività economica deve essere comunicata al Registro delle imprese/REA, mentre all’Agenzia delle entrate deve essere dichiarato il codice ATECO corrispondente.
Link:
https://www.istat.it/classificazione/classificazione-delle-attivita-economiche-ateco/
IL PORTALE ATECO.INFOCAMERE.IT
Il portale ateco.infocamere.it è il servizio, offerto dal sistema camerale, che fornisce alle imprese e ai professionisti un quadro d’insieme degli adempimenti amministrativi, necessari per il legittimo svolgimento dell’attività di impresa.
Con il portale ATECO è possibile:
trovare i codici ATECO corrispondenti alle attività che le imprese intendono svolgere;
conoscere le norme che disciplinano le attività d’impresa, a livello nazionale e regionale;
conoscere i requisiti richiesti e gli adempimenti necessari per avviarle;
approfondire la raccolta delle informazioni e della modulistica, con il collegamento diretto allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) di riferimento.
Il servizio è accessibile sempre, gratuitamente e da qualsiasi dispositivo, anche in mobilità.
Link:
https://ateco.infocamere.it/ateq20/#!/home
NUOVA CLASSIFICAZIONE ATECO 2025
Dal 1° aprile 2025 è operativa la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che consente di rilevare le attività economiche in maniera più rispondente all'evoluzione del sistema produttivo.
La nuova classificazione dovrà essere utilizzata per tutti gli adempimenti, non solo di natura statistica, ma anche di natura amministrativa.
Attraverso i codici ATECO 2025, è, dunque, possibile definire e classificare la propria attività per:
- denunciarla correttamente e pubblicarla in modo esatto e puntuale attraverso la visura camerale;
- aggiornarla in modo standardizzato ai fini statistici, fiscali, contributivi e, più in generale, amministrativi.
Link:
https://www.istat.it/classificazione/ateco-2025/
https://ateco.infocamere.it/ateq20//#!/ateco2025
RICLASSIFICAZIONE AUTOMATICA
Per quanto riguarda il Registro delle imprese/Rea, dal 1° aprile 2025 le nuove attività adottano direttamente il codice ATECO 2025.
Per le imprese già iscritte e attive al Registro delle imprese/Rea prima del 1° aprile 2025, i codici ATECO 2007/2022, attribuiti in precedenza, sono riclassificati d’ufficio, ossia sostituiti con i nuovi codici ATECO 2025, in maniera automatica e progressiva. Per un periodo transitorio, nella visura camerale, saranno visibili sia i nuovi codici ATECO 2025 che i codici ATECO 2007/2022.
L'aggiornamento automatico utilizza la Tabella operativa di classificazione ATECO 2007/2022 - ATECO 2025 di Istat (disponibile sul sito Istat alla sezione "Strumenti per l'implementazione operativa").
L’app gratuita "impresa italia", scaricabile dai principali store on line, consente agli imprenditori di consultare il nuovo codice ATECO e ricevere aggiornamenti tempestivi. Attivando la funzione "Notifiche" all'interno dell'app, l'imprenditore viene avvisato dell’avvenuto aggiornamento e della disponibilità della visura contenente il nuovo codice ATECO, per il download gratuito.
Inoltre, tramite il Cassetto digitale dell'imprenditore, accessibile con SPID o CNS dal sito https://impresa.italia.it, il titolare/legale rappresentante dell’impresa può scaricare gratuitamente la visura aggiornata, che riporta il codice Ateco, insieme alla descrizione dell’attività.
Al riguardo, si ricorda che la “declaratoria”, esposta nella visura camerale di fianco ai codici ATECO, non è la descrizione dell’attività esercitata dall’impresa, che è invece riportata presso la sede o presso le unità locali delle imprese attive.
Link: Tabella di corrispondenza tra le classificazioni ATECO 2025 e ATECO 2022.
https://www.istat.it/classificazione/ateco-2025/
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Con la nuova classificazione ATECO 2025 si verifica la perdita di alcune informazioni sia sulla tipologia, sia sulla modalità di esercizio dell’attività, rispetto alla classificazione Ateco 2007/2022. Ciò avviene per i settori del commercio e dell’intermediazione, in quanto la codifica 2025 comporta, in alcuni casi, un inquadramento più generico rispetto alle codifiche ATECO 2007-2022, che non dà più evidenza, a seconda dei casi, al canale distributivo o alle modalità di esercizio dell’attività. Così, ad esempio, per quanto riguarda l’intermediazione, la codifica 2025 non distingue più tra attività di agente, rappresentante, procacciatore e simili.
In altri termini, la nuova codifica ATECO 2025 attribuisce lo stesso codice ad attività classificate in precedenza, ossia con la codifica Ateco 2007/2022, ossia in modo distinto e separato.
Come richiesto dal Mimit, il sistema camerale, per ovviare a questa perdita di dettaglio e per facilitare la creazione di elenchi e statistiche, inserisce nelle visure appositi campi contenenti le “informazioni aggiuntive sul canale di distribuzione commerciale” e le “informazioni aggiuntive sull’intermediazione” ed in cui queste informazioni sono riportate in modo strutturato.
SERVIZIO RETTIFICA ATECO 2025
Per le imprese già iscritte e attive al Registro delle imprese/Rea prima del 1° aprile 2025, i codici ATECO 2007/2022, attribuiti in precedenza, sono riclassificati d’ufficio, ossia sostituiti con i nuovi codici ATECO 2025, in maniera automatica e progressiva.
In molti casi, il codice ATECO 2007-2022 ha una corrispondenza univoca (è in rapporto di 1:1) con il codice ATECO 2025. In queste situazioni, la riclassificazione automatica attribuisce il codice ATECO 2025 corrispondente senza necessità di ulteriori interventi. La riclassificazione è univoca.
In altri casi, invece, il codice ATECO 2007/2022 corrisponde a più codici ATECO 2025 (è in rapporto di 1:N). In tali casi, la riclassificazione automatica si avvale della “tabella di corrispondenza operativa”, che riconduce informaticamente le corrispondenze ‘1:N’ a casi ‘1:1’, al fine di attribuire un singolo codice attività.
In questi casi di corrispondenza multipla, quando cioè il codice assegnato automaticamente non è l’unico previsto dalla tabella di conversione, l’imprenditore che non lo ritenga del tutto rispondente all’attività svolta, può modificarlo, sostituendolo con altro codice (tra gli N possibili), che rappresenti meglio la sua attività, utilizzando il servizio gratuito “Rettifica Ateco 2025”.
“Rettifica Ateco 2025” è accessibile all’indirizzo https://rettificaateco.registroimprese.it, a partire dal 15 aprile 2025.
Possono richiedere la rettifica del codice Ateco solo le seguenti imprese:
- già riclassificate in tutte le proprie localizzazioni
- che hanno un codice Ateco 2007/2022 corrispondente a più di un codice Ateco 2025
- attive
- non cancellate, non cessate, senza procedure in corso
- che non hanno già inviato in precedenza una richiesta di rettifica
- che non hanno inviato, dopo la riclassificazione, una pratica di modifica dell’attività
- dotate di un domicilio digitale (PEC) regolarmente iscritto al Registro delle imprese. Anche il domicilio digitale assegnato d’ufficio (codicefiscale@impresa.italia.it) è valido ai fini dell’utilizzo del servizio.
Il servizio di rettifica è utilizzabile anche dagli amministratori o dai professionisti incaricati; in tal caso la richiesta di rettifica del codice ATECO deve essere firmata digitalmente anche dal legale rappresentante della società o dal titolare dell’impresa individuale.
Il portale per il servizio di rettifica contiene anche tutte le informazioni a supporto, le FAQ e una guida operativa (inserire pdf). Inoltre, è disponibile un apposito video (https://www.youtube.com/watch?v=Qhki9OHjA1g&authuser=0)
La richiesta di rettifica non è una pratica di Comunicazione Unica ma deve essere compilata esclusivamente tramite il portale dedicato rettificaateco.registroimprese.it.
Per completezza, si segnala, infine, che la variazione dei dati ATECO 2025 in Agenzia delle Entrate rimane a carico del contribuente, come da risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n.24/E del 08/04/2025.
Link: