Anche nell’edizione 2025 del Vinitaly - il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, svoltosi a Verona dal 6 al 9 aprile - il progetto GustoSa ha riscosso grande successo, confermandosi come una delle iniziative più apprezzate tra quelle dedicate alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico salernitano. Promosso dalla Camera di Commercio di Salerno in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company, GustoSa ha richiamato diverse centinaia di visitatori presso lo stand istituzionale (Hall B – Stand 116-117), attratti dalla qualità e dalla varietà delle proposte offerte.
«L’obiettivo di promuovere a livello internazionale le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio è stato ancora una volta centrato - afferma Raffaele De Sio, Segretario Generale della Camera di Commercio di Salerno - La Camera sostiene da anni le imprese nel percorso di internazionalizzazione, attraverso strumenti di formazione, assistenza tecnica e supporto economico. Per il 2025 abbiamo stanziato risorse per circa 700mila euro a favore della partecipazione delle aziende a fiere nazionali e internazionali. GustoSa, che abbina vino e prodotti agroalimentari salernitani, rappresenta anche un potente volano di attrazione turistica».
Pasquale Giglio, Vicepresidente della Camera di Commercio di Salerno, aggiunge: «Con GustoSa vogliamo essere concretamente vicini alle nostre imprese, soprattutto quelle di piccole dimensioni che producono vini di straordinaria qualità. La partecipazione al Vinitaly è per loro un’occasione strategica per incontrare operatori e buyer da tutto il mondo. Il binomio cibo-vino, infatti, si conferma sempre più efficace come strumento di promozione territoriale».
Nel corso del Vinitaly - che quest’anno ha registrato circa 97mila visitatori, in linea con l’edizione 2024 - i visitatori dello stand hanno potuto degustare vini, liquori e specialità gastronomiche provenienti dalla provincia di Salerno, riscoprendo sapori autentici e profumi intensi, emblema della cultura e dell’identità salernitana.
Ad arricchire l’esperienza anche la presenza di numerosi ospiti illustri del mondo istituzionale, accademico e agroalimentare presso lo stand della Camera di Commercio di Salerno, tra cui: Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania; Fabrizio Marzano, Presidente di Confagricoltura Campania; Giorgio Calabrese, nutrizionista e divulgatore scientifico; Alex Giordano, esperto di innovazione sociale e digitale in ambito agritech; Andrea Ferraioli, Presidente del Consorzio Vita Salernum Vites; Luciano Pignataro, giornalista e gastronomo; Piero Mastroberardino, Vicepresidente Federvini; Carmine D’Alessio, CEO MTN Company; Pasquale Tarallo, chef del Ristorante Paisà; Gilda Guida Martusciello, Vice delegata Campania dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Tutti hanno espresso grande apprezzamento per la qualità dei prodotti e per il valore del progetto.
Sotto l’egida della Camera di Commercio di Salerno, 14 aziende della provincia hanno preso parte all’edizione 2025 del Vinitaly: Aita Azienda Agricola, Albamarina, Azienda Agricola Guerritore, Azienda Agricola San Salvatore 1988, Azienda Vitivinicola Marino, Cantina dei Quinti, Cantine Giuseppe Apicella, Cantine Marisa Cuomo, Casa Vinicola Ettore Sammarco, Distillatori Russo 1899, Lunarossavini, Montevetrano, Polito Viticoltori e Tenuta Cobellis.
Tutti i dettagli sul progetto sono disponibili sul sito ufficiale www.gustosa.net [2].
Collegamenti
[1] https://sa.camcom.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D197
[2] http://www.gustosa.net
[3] https://sa.camcom.it/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D552