Dal 1° luglio sono entrate in vigore le nuove misure sugli sconti di fine stagione che impongono regole più rigide sulla trasparenza dei prezzi e sulle vendite presso i siti di e-commerce. Nel dettaglio la nuova normativa prevede l’obbligo per i negozianti di indicare chiaramente, oltre alla percentuale di sconto e il prezzo finale, anche il prezzo più basso (e non più il prezzo di listino) applicato nei 30 giorni antecedenti l’avvio dei saldi. I commercianti che non si atterranno a tale nuova disposizione, saranno puniti con una sanzione pecuniaria da 516 a 3.098 euro. Tale nuova normativa, si applicherà non solo ai negozi fisici, ma anche alle vendite sul web e alle piattaforme di e-commerce, garantendo così maggiore trasparenza per i consumatori.
In occasione dei saldi la Regione Campania ha integrato le competenze del proprio Osservatorio, istituito nel 2020 per contrastare gli effetti della pandemia sui prezzi, aggiungendo il monitoraggio e la prevenzione dei fenomeni speculativi e di distorsione del mercato.
L'Osservatorio è presieduto dall' Assessore alle Attività produttive e raccoglie le segnalazioni da parte di cittadini, enti ed associazioni, attraverso un’apposita casella di posta elettronica attivata all'indirizzo mail osservatorio.prezzi@regione.campania.it [2].
Per saperne di più vai alla pagina dedicata del sito web della Regione Campania (clicca qui [3]).
Collegamenti
[1] https://sa.camcom.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D197
[2] mailto:osservatorio.prezzi@regione.campania.it
[3] http://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/saldi-e-osservatorio-regionale-prezzi-con-competenze-ampliate?page=1
[4] https://sa.camcom.it/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D606
[5] https://sa.camcom.it/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D621