Realizzata sugli esiti dell’indagine Excelsior svolta nel 2021, la pubblicazione mette in luce due fenomeni che da tempo segnavano l’apertura di nuove imprese nel nostro Paese e che la pandemia dovuta al COVID-19 ha confermato, e forse accelerato:
Per quanto riguarda l’entità del fenomeno nuove imprese in termini assoluti, il quadro generale segnala un buon rimbalzo: si è passati, infatti, dalle 143.880 nuove imprese del 2019 alle 129.300 del 2020 (-14.580, -10,13%) per poi risalire alle 151.890 del 2021 (+8.010, +5,57% su base 2019).
La vitalità imprenditoriale “reale”, quindi, ha resistito abbastanza bene all’impatto della crisi sanitaria.
Il volume, in sintesi, risponde alle seguenti domande:
Altri importanti aspetti approfonditi riguardano l’impatto delle nuove imprese sui fabbisogni professionali e formativi, l’interesse che si evidenzia per gli “under 30” e i titoli di studio richiesti.
Scarica il pdf del volume nuove imprese 2021 [2]
Per essere sempre informati e scaricare gratuitamente il pdf dei volumi vai alla pagina dedicata: Pubblicazioni Sistema Informativo Excelsior [3]
Per informazioni:
Ufficio Statistica e Prezzi
tel.: 089 3068461 – statistica@sa.camcom.it
Collegamenti
[1] https://sa.camcom.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D197
[2] https://excelsior.unioncamere.net/index.php?option=com_content&view=article&id=475:nuove-imprese-2021-caratteristiche-e-fabbisogni-professionali&catid=111&Itemid=2636
[3] https://excelsior.unioncamere.net/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=435