In provincia di Salerno nel mese di ottobre sono programmate circa 7.730 entrate, nella regione Campania 40.600, nell’area del Sud ed Isole saranno 130.000 e in Italia complessivamente 505.000.
Le entrate previste in provincia nel periodo ottobre-dicembre 2021 sono di circa 20.210 unità ed il trend è positivo: in aumento rispetto al trimestre ottobre/dicembre 2020 (+8.290 unità), e anche con i livelli occupazionali pre-Covid (+4.090 unità rispetto ottobre/dicembre 2019).
Il bilancio positivo rispetto al pre-covid è dovuto ai maggiori segnali di fiducia che emergono nel settore dei servizi alle imprese e alle persone. Trova conferma anche in provincia la difficoltà di reperimento candidati con una istruzione tecnica superiore (più di un diplomato ITS su due, 53,5%, non si trova sul mercato).
Nel complesso nel mese di ottobre:
- le entrate previste si concentreranno per il 72% nel settore dei servizi e per il 75% nelle imprese con meno di 50 dipendenti;
- nel 20% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 80% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita);
- il 17% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (20%);
- in 30 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati;
- per una quota pari al 25% interesseranno giovani con meno di 30 anni;
- il 14% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato;
- le tre figure professionali più richieste concentreranno il 33% delle entrate complessive previste.
E’ la sintesi di quanto emerge dall’analisi del sistema informativo Excelsior, realizzata da Unioncamere e ANPAL, che offre un monitoraggio delle previsioni occupazionali delle imprese private dell’industria e dei servizi.
Collegamenti
[1] https://sa.camcom.it/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D426
[2] https://sa.camcom.it/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D427
[3] https://sa.camcom.it/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D428