Le imprese femminili in provincia di Salerno registrate al 30 giugno 2021 sono in totale 28.308 con un incidenza pari al 23,4% sul totale del tessuto produttivo provinciale. E' il tasso più elevato rispetto al dato regionale e nazionale (Campania 22,9% e Italia 22%).
I settori dove l’imprenditoria femminile è più numerosa sono il commercio, l’agricoltura e il turismo: complessivamente oltre 16.550 imprese rosa si concentrano in questi 3 settori.
Tuttavia, i comparti dove la componente femminile ha un peso percentuale più consistente sono le “Altre attività”, al cui interno sono inclusi i servizi alla persona: la quota rosa è oltre il 41%. Presenza femminile rilevante anche nel settore dell’istruzione, della sanità e dell’assistenza sociale (32%).
Seguno le attività agricole e quelle turistiche ovvero le attività di alloggio e ristorazione, che presentano un tasso di femminilità, rispettivamente, del 30,7% e del 29,4%. Nel commercio quasi 1 impresa ogni 4 è a conduzione femminile.
Di contro, si confermano ambiti tradizionalmente maschili le costruzioni (8,7% è la presenza di imprese guidate da donne), i trasporti e le spedizioni (13,3%).
Sul piano strutturale, l’impresa femminile è ancora piuttosto debole: sono quasi 18mila le ditte individuali registrate, pari al 63,5% del totale delle imprese rosa rispetto al dato complessivo imprenditoriale che vede il 54% di imprese individuali sul totale.
Le imprese femminili provinciali sono più giovani rispetto alla media: l’età dei titolari (under 35) caratterizza il 14% delle imprese rosa mentre l’analogo valore per l’intero tessuto imprenditoriale è pari all’11%.
Questo in sintesi quanto emerge dall'analisi dei dati Infocamere effettuata dall'Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Salerno.
Collegamenti
[1] https://sa.camcom.it/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D544